Search
× Search

Notizie dalla Liguria

Riprende il dialogo Aiop-Aris con le Organizzazioni Sindacali

Il rinnovo del Contratto nazionale del personale non medico, che opera nella componente di diritto privato del Ssn è, da sempre, un’assoluta priorità per Aiop e Aris, e non è mai stato messo in discussione, nel rispetto dei legittimi interessi delle parti. A seguito dell’improvvisa interruzione delle trattative, avvenuta il 27 gennaio scorso, Barbara Cittadini, Presidente nazionale Aiop e Padre Virginio Bebber, Presidente nazionale Aris, hanno avviato immediati contatti con tutti gli interlocutori istituzionali, ribadendo l'assoluta volontà di rispettare gli impegni assunti nei confronti degli oltre 100mila lavoratori che ogni giorno, con grande professionalità, consentono agli italiani di avere una risposta alla propria domanda di salute, tenuto conto delle esigenze delle strutture rappresentate.

Il cammino verso il rinnovo del CCNL del personale non medico ha compiuto un nuovo passo in avanti

Forte segnale di responsabilità da parte dell’Assemblea AIOP

L’Assemblea generale dell’Aiop, convocata a Roma il 22 gennaio u.s., per esprimersi sul tema del rinnovo del CCNL, ha ribadito la volontà di definire, in tempi rapidi, l’intesa per il rinnovo del contratto del personale non medico della componente di diritto privato del Ssn, nel rispetto degli accordi e dei risultati con le Istituzioni e le Organizzazioni sindacali.
RSS
1345678910Last

Notizie Aiop Nazionale

5086

Bilancio sostenibilità

Più occupazione, meno emissioni di Co2 e sempre più attenzione alla filiera

L’ambiente e le persone al centro dell’impegno per la sostenibilità di CIRFOOD, il gruppo italiano leader nella ristorazione organizzata, che presenta i risultati ottenuti nella nuova edizione del Bilancio di Sostenibilità 2017.

Dal punto di vista della responsabilità ambientale CIRFOOD nel 2017 ha ridotto del 35,7% le tonnellate di CO2 emesse rispetto all’anno precedente (62t evitate nel 2017 contro le 39,9t del 2016), grazie alla produzione di energia rinnovabile e all’adozione di una nuova piattaforma informatica per il controllo dei consumi. CIRFOOD inoltre ha investito 3,4 milioni di euro in efficientamento energetico, consentendo la diminuzione dei consumi del 5% rispetto al 2016.

CIRFOOD conferma inoltre al cuore della propria attività d’impresa le persone: nel 2017 la forza lavoro cresce di 391 unità, portando il totale a 11.806 persone impiegate nell’impresa (in aumento del 3,4% sul 2016). Il 93% è impiegato con un contratto a tempo indeterminato, inoltre il 90% dei dipendenti è donna, mentre il numero di giovani tra i 18 e i 29 anni è cresciuto del 34% rispetto al 2016. Nel 2017 le nuove assunzioni di giovani (18 e i 29 anni) sono infatti aumentate del 102% rispetto all’anno precedente. CIRFOOD investe inoltre attivamente sul proprio personale attraverso piani di formazione, con un investimento nel 2017 pari a 2,2, milioni di euro, e con il piano di welfare aziendale NoixNoi che promuove strumenti di flessibilità per conciliare i tempi di vita - lavoro e per facilitare la conduzione della famiglia.

Grande attenzione viene riposta anche alla supply-chain: la selezione dei fornitori tiene conto di criteri di sostenibilità, inoltre circa un quinto degli alimenti acquistati è certificato biologico e il 23,7% dei prodotti ittici proviene da pesca sostenibile certificata. CIRFOOD sostiene i prodotti che provengono da terre confiscate alla criminalità organizzata (nel 2017 ne sono stati acquistati 13.700 kg), e infine si impegna contro lo spreco alimentare: nel 2017 ha recuperato 51.655 pietanze avanzate (2.283 kg di alimenti), poi devolute a enti caritatevoli.

Alla sostenibilità dell’impresa e alla sua solidità contribuisce anche l’impegno dei soci della cooperativa, che in Italia vanta un capitale sociale di 26,7 milioni di euro e un patrimonio netto di 152,2 milioni di euro. Inoltre, grazie ai risultati economici raggiunti nel 2017 CIRFOOD può distribuire un ristorno ai soci lavoratori, pari a 2,25 milioni di euro, e un buono cultura a loro riservato, per un valore complessivo che si conferma di 350.000 euro.

Fin dalla nostra nascita siamo stati guidati dal principio che un’impresa sostenibile sia capace di durare nel tempo, portando avanti uno sviluppo in grado di assicurare il soddisfacimento delle esigenze delle generazioni del presente senza compromettere il benessere di quelle future” sottolinea Chiara Nasi, Presidente di CIRFOOD. “È questo il vero significato del concetto di intergenerazionalità dell’impresa cooperativa, e siamo fieri di poter presentare i risultati dei nostri sforzi nel nuovo Bilancio di Sostenibilità 2017”.

Il Bilancio di Sostenibilità CIRFOOD 2017 è stato redatto in accordo con i GRI Standards e certificato da Bureau Veritas. I principali risultati sono consultabili online in un portale dedicato raggiungibile all’indirizzo sostenibilità.cirfood.com/it. Da qui, oltre a scaricare il bilancio di sostenibilità 2017, sarà possibile consultare articoli e approfondire l’approccio alla responsabilità sociale d’impresa di CIRFOOD.
Previous Article Esami, cartelle cliniche, farmaci
Next Article Confronto nazionale sul software
Please login or register to post comments.

Rassegna Stampa Regionale

Articoli delle principali testate giornalistiche nazionali e della stampa locale relativi a sanità, ricerca scientifica e medicina, con una maggior attenzione alla realtà ligure. Il servizio integrale è riservato agli associati Aiop Liguria.

 

Rassegna Stampa Nazionale

RassAiop3HP

La rassegna stampa 
della sanità privata

Servizio riservato agli associati Aiop

Link Istituzionali

Copyright 2024 by Aconet srl
Back To Top