Search
× Search

Notizie dalla Liguria

Riprende il dialogo Aiop-Aris con le Organizzazioni Sindacali

Il rinnovo del Contratto nazionale del personale non medico, che opera nella componente di diritto privato del Ssn è, da sempre, un’assoluta priorità per Aiop e Aris, e non è mai stato messo in discussione, nel rispetto dei legittimi interessi delle parti. A seguito dell’improvvisa interruzione delle trattative, avvenuta il 27 gennaio scorso, Barbara Cittadini, Presidente nazionale Aiop e Padre Virginio Bebber, Presidente nazionale Aris, hanno avviato immediati contatti con tutti gli interlocutori istituzionali, ribadendo l'assoluta volontà di rispettare gli impegni assunti nei confronti degli oltre 100mila lavoratori che ogni giorno, con grande professionalità, consentono agli italiani di avere una risposta alla propria domanda di salute, tenuto conto delle esigenze delle strutture rappresentate.

Il cammino verso il rinnovo del CCNL del personale non medico ha compiuto un nuovo passo in avanti

Forte segnale di responsabilità da parte dell’Assemblea AIOP

L’Assemblea generale dell’Aiop, convocata a Roma il 22 gennaio u.s., per esprimersi sul tema del rinnovo del CCNL, ha ribadito la volontà di definire, in tempi rapidi, l’intesa per il rinnovo del contratto del personale non medico della componente di diritto privato del Ssn, nel rispetto degli accordi e dei risultati con le Istituzioni e le Organizzazioni sindacali.
RSS
1345678910Last

Notizie Aiop Nazionale

8378

Esami, cartelle cliniche, farmaci

Il libro “Cripto-svelate” annuncia la rivoluzione blockchain in sanità

Massimo Tortorella, Presidente Consulcesi Group e autore del libro “Cripto-svelate. Perché da Blockchain e monete digitali non si torna indietro”: «La Blockchain parte dalle criptovalute, ma è alla base di una nuova rivoluzione tecnologica che avrà un impatto enorme anche in ambito sanitario»

Tracciabilità dei farmaci, trattamento dei dati sanitari, trial clinici e aderenza terapeutica sono soltanto alcune tra le operazioni destinate a cambiare per sempre in seguito all’introduzione della tecnologia Blockchain nella sanità pubblica e privata.
A illustrare i nuovi orizzonti delineati dalla “catena dei blocchi” è il saggio “Cripto-svelate. Perché da Blockchain e monete digitali non si torna indietro” (edito da Paesi Edizioni) scritto da Andrea e Massimo Tortorella, rispettivamente CEO di Consulcesi Tech e Presidente Consulcesi Group. Per tutte le informazioni http://consulcesi.tech/it/blockchain-value-model/education/

Si tratta di un vero e proprio manuale che ripercorre la storia di questa rivoluzione dagli albori, illustrandone le straordinarie potenzialità anche in ambito medico-sanitario, e che si avvale degli autorevoli contributi dell’economista Edward Luttwak, autore della prefazione, e di Davide Casaleggio, presidente della Casaleggio Associati. Recentemente il saggio è stato presentato presso la Link Campus University, nel corso di un evento al quale ha partecipato anche il Senatore Pierpaolo Sileri, Presidente della Commissione Sanità del Senato.
Cripto-svelate” spiega in modo chiaro i benefici del fenomeno. «La Blockchain parte dalle criptovalute - precisa Massimo Tortorella - ma è alla base di una nuova rivoluzione tecnologica che avrà un impatto enorme anche in campo sanitario: pensiamo, ad esempio, ai farmaci. Oggi, milioni di farmaci contraffatti vengono venduti online. Grazie alla Blockchain questo sarà impossibile perché l’intera filiera sarà controllata. I vantaggi che la cosiddetta ‘catena dei blocchi’ porterà all’intero sistema sanitario sono numerosissimi. Noi siamo già al lavoro grazie a Consulcesi Tech, la nostra divisione hi-tech specializzata in soluzioni all’avanguardia legate alla Blockchain».
Mancano, tuttavia, gli esperti di questa tecnologia destinata a impattare profondamente su innumerevoli aspetti del nostro vivere quotidiano, a cominciare da quello sanitario. Per colmare questa lacuna Consulcesi Tech, in collaborazione con la Link Campus University di Roma, a partire dal prossimo autunno attiverà un Master in “Blockchain ed Economia delle criptovalute”. Si tratta del primo corso post-laurea sul tema in tutta Europa e si potrà pagare utilizzando le monete digitali. Per tutte le informazioni sul master è a disposizione il sito internet www.master.unilink.it/blockchain.
Previous Article Conte: “Investire nel Ssn per garantire equità nell’accesso alle cure."
Next Article Bilancio sostenibilità
Please login or register to post comments.

Rassegna Stampa Regionale

Articoli delle principali testate giornalistiche nazionali e della stampa locale relativi a sanità, ricerca scientifica e medicina, con una maggior attenzione alla realtà ligure. Il servizio integrale è riservato agli associati Aiop Liguria.

 

Rassegna Stampa Nazionale

RassAiop3HP

La rassegna stampa 
della sanità privata

Servizio riservato agli associati Aiop

Link Istituzionali

Copyright 2024 by Aconet srl
Back To Top