Search
× Search

Notizie dalla Liguria

Riprende il dialogo Aiop-Aris con le Organizzazioni Sindacali

Il rinnovo del Contratto nazionale del personale non medico, che opera nella componente di diritto privato del Ssn è, da sempre, un’assoluta priorità per Aiop e Aris, e non è mai stato messo in discussione, nel rispetto dei legittimi interessi delle parti. A seguito dell’improvvisa interruzione delle trattative, avvenuta il 27 gennaio scorso, Barbara Cittadini, Presidente nazionale Aiop e Padre Virginio Bebber, Presidente nazionale Aris, hanno avviato immediati contatti con tutti gli interlocutori istituzionali, ribadendo l'assoluta volontà di rispettare gli impegni assunti nei confronti degli oltre 100mila lavoratori che ogni giorno, con grande professionalità, consentono agli italiani di avere una risposta alla propria domanda di salute, tenuto conto delle esigenze delle strutture rappresentate.

Il cammino verso il rinnovo del CCNL del personale non medico ha compiuto un nuovo passo in avanti

Forte segnale di responsabilità da parte dell’Assemblea AIOP

L’Assemblea generale dell’Aiop, convocata a Roma il 22 gennaio u.s., per esprimersi sul tema del rinnovo del CCNL, ha ribadito la volontà di definire, in tempi rapidi, l’intesa per il rinnovo del contratto del personale non medico della componente di diritto privato del Ssn, nel rispetto degli accordi e dei risultati con le Istituzioni e le Organizzazioni sindacali.
RSS
1345678910Last

Notizie Aiop Nazionale

Prima di tutto la sicurezza
5614

Prima di tutto la sicurezza

Giornata dei diritti dei pazienti al Parlamento europeo

Alberta Sciachì, Responsabile Ufficio internazionale

L’attenzione alla sicurezza in sanità - tema trattato nei precedenti numeri d’inform@iop - è anche al centro della 12° Giornata dei diritti dei pazienti, organizzata da Active citizenship il 23 maggio presso la sede del Parlamento europeo. In tale occasione, la patient safety è stata illustrata e dibattuta con riferimento specifico ad un problema medico: le carenze nell’esecuzione dei trattamenti terapeutici previsti. Si tratta di un fenomeno purtroppo rilevante, che causa 200mila morti, comporta pesanti implicazioni anche per la spesa sanitaria, valutate approssimativamente in 80 bilioni di euro l’anno.
Le cause di tale fenomeno sono molteplici ed includono aspetti sociali ed economici, fattori correlati al sistema ed ai professionisti sanitari, condizioni patologiche, complessità dei trattamenti, scarsa conoscenza della malattia, follow up inadeguati, mancanza d’informazione riguardo alle terapie.
Superare tali carenze costituisce un aiuto sostanziale alla politica attuale, che mira ad ottenere un’erogazione dei servizi più sostenibile. La finalità fondamentale è, però, quella d’incrementare il rispetto ed il coinvolgimento dei pazienti come partner attivi nel loro percorso di cure, accanto ai professionisti sanitari, nel rispetto dei principi sanciti dalla Carta europea dei diritti dei pazienti, come quelli all’informazione, alla prevenzione, al consenso ed al trattamento personalizzato.
Nel corso dell’evento, ospitato dall’europarlamentare David Borrelli ed introdotto da un videomessaggio del Commissario europeo alla salute, Andriukaitis, sono state messe a confronto le buone e cattive prassi, presentate da Associazioni dei pazienti di sedici diversi Paesi, professionisti, farmacisti, industrie e rappresentanti delle Istituzioni, i quali hanno collaborato per identificare i cambiamenti più urgenti necessari per affrontare il problema, progredendo dall’“aderenza terapeutica” all’“alleanza terapeutica”.
Partendo dalle esperienze concrete, la conferenza ha coinvolto tutti gli stakeholder succitati e le Istituzioni europee, allo scopo d’identificare i cambiamenti necessari per superare questo problema, che mette troppo spesso a rischio la sicurezza dei pazienti per la mancata adesione ai percorsi terapeutici programmati. Il dibattito, ha messo in contatto i diversi soggetti coinvolti nel processo terapeutico, affrontando alcune questioni centrali per individuare quali siano le esigenze ed i dubbi, le richieste inespresse ed i fattori generali, che possono impedire la corretta attuazione delle terapie, con particolare attenzione alle patologie croniche come il diabete o il cancro.
Il messaggio conclusivo della XII giornata del paziente è in sintesi: “L’Europa e gli Stati membri hanno il dovere di ricercare ogni possibile soluzione per migliorare il livello di aderenza al trattamento al fine di realizzare risparmi importanti e migliorare la qualità di vita dei cittadini”, un impegno che dovrà continuare anche nel prossimo mandato delle Istituzioni europee.
Previous Article Consenso informato e D.A.T. Cosa cambia
Next Article Mancato consenso informato e risarcimento del danno
Please login or register to post comments.

Rassegna Stampa Regionale

Articoli delle principali testate giornalistiche nazionali e della stampa locale relativi a sanità, ricerca scientifica e medicina, con una maggior attenzione alla realtà ligure. Il servizio integrale è riservato agli associati Aiop Liguria.

 

Rassegna Stampa Nazionale

RassAiop3HP

La rassegna stampa 
della sanità privata

Servizio riservato agli associati Aiop

Link Istituzionali

Copyright 2024 by Aconet srl
Back To Top