Search
× Search

Notizie dalla Liguria

Riprende il dialogo Aiop-Aris con le Organizzazioni Sindacali

Il rinnovo del Contratto nazionale del personale non medico, che opera nella componente di diritto privato del Ssn è, da sempre, un’assoluta priorità per Aiop e Aris, e non è mai stato messo in discussione, nel rispetto dei legittimi interessi delle parti. A seguito dell’improvvisa interruzione delle trattative, avvenuta il 27 gennaio scorso, Barbara Cittadini, Presidente nazionale Aiop e Padre Virginio Bebber, Presidente nazionale Aris, hanno avviato immediati contatti con tutti gli interlocutori istituzionali, ribadendo l'assoluta volontà di rispettare gli impegni assunti nei confronti degli oltre 100mila lavoratori che ogni giorno, con grande professionalità, consentono agli italiani di avere una risposta alla propria domanda di salute, tenuto conto delle esigenze delle strutture rappresentate.

Il cammino verso il rinnovo del CCNL del personale non medico ha compiuto un nuovo passo in avanti

Forte segnale di responsabilità da parte dell’Assemblea AIOP

L’Assemblea generale dell’Aiop, convocata a Roma il 22 gennaio u.s., per esprimersi sul tema del rinnovo del CCNL, ha ribadito la volontà di definire, in tempi rapidi, l’intesa per il rinnovo del contratto del personale non medico della componente di diritto privato del Ssn, nel rispetto degli accordi e dei risultati con le Istituzioni e le Organizzazioni sindacali.
RSS
1345678910Last

Notizie Aiop Nazionale

Licenziamento. Pubblicati su Facebook commenti denigratori sul datore di lavoro
5952

Licenziamento. Pubblicati su Facebook commenti denigratori sul datore di lavoro

Corte di Cassazione, Sez. Lavoro, sentenza n. 10280/18

Sonia Gallozzi, Consulente giuslavorista della Sede nazionale

L’interessante pronuncia oggi in esame affronta il caso di un’Azienda che ha licenziato la propria dipendente per aver pubblicato sulla propria bacheca virtuale di facebook frasi con cui esprimeva il disprezzo per l’azienda presso cui era impiegata, nonché la propria volontà di ricorrere fittiziamente all’assenza per malattia.
I Giudici di merito, nel doppio grado di giudizio, hanno ritenuto legittimo il recesso, atteso che la condotta posta in essere dalla lavoratrice avrebbe irreparabilmente leso il vincolo fiduciario, rilevando in oltre, in fase di gravame, l’ascrivibilità della condotta al delitto di diffamazione concretizzatosi oltre che nell’invettive rivolte all’organizzazione aziendale e ai superiori nella prospettazione a ricorso a malattie asintomatiche come segno di dissenso nei confronti del datore di lavoro.
La lavoratrice è dunque ricorsa in Cassazione, lamentando la mancata valutazione da parte dei Giudici di gravame del profilo della condotta priva di dolo, elemento soggettivo necessario per la sussistenza del reato, poiché l’uso dei social network avrebbe e determinato l’inconsapevolezza della lavoratrice di esporre al mondo reale il proprio sfogo che, invece, avrebbe dovuto essere rivolto a pochi soggetti.
Gli Ermellini, smentendo l’assunto della ricorrente, hanno precisato che “la diffusione di un messaggio denigratorio attraverso l’uso di una bacheca facebook integra un’ipotesi di diffamazione per la potenziale capacità di raggiungere un numero indeterminato di persone, posto che il rapporto interpersonale, proprio del mezzo utilizzato, assume un profilo allargato ad un gruppo indeterminato di aderenti, al fine di una costante socializzazione”. Ciò posto, integrando la condotta addebitata alla lavoratrice gli estremi della diffamazione, il contegno assunto da quest’ultima è stato valutato in termini di giusta causa di recesso, idonea a ledere irrimediabilmente il vincolo fiduciario. In ordine poi alla non intenzionalità della condotta, così come assunto dalla ricorrente, la Cassazione ha ritenuto corretta la conclusione della Corte d’Appello, che ha applicato il principio della non scarsa importanza ex art. 1455 c.c., precisando che l’elemento soggettivo che integra la giusta causa di licenziamento può essere anche di natura colposa, per le caratteristiche sue proprie, posto che la valutazione della gravità del fatto deve essere effettuata “non in astratto, ma con riferimento agli aspetti concreti afferenti alla natura e alla qualità del singolo rapporto, alla posizione delle parti, al grado di affidabilità richiesto dalle specifiche mansioni del dipendente, nonché alla portata soggettiva del fatto, ossia alle circostanze del suo verificarsi, ai motivi e all’intensità dell’elemento intenzionale o di quello colposo”.
Applicando i principi su richiamati, la Corte di Cassazione ha ritenuto legittimo il licenziamento per giusta causa, essendo la condotta posta in essere dalla lavoratrice idonea a recidere il vincolo fiduciario nel rapporto lavorativo.

Previous Article La sicurezza dei pazienti al centro dell’attenzione internazionale
Next Article Prestazioni che implicano utilizzo di protesi, di altri ausili e plasma sanguigno
Please login or register to post comments.

Rassegna Stampa Regionale

Articoli delle principali testate giornalistiche nazionali e della stampa locale relativi a sanità, ricerca scientifica e medicina, con una maggior attenzione alla realtà ligure. Il servizio integrale è riservato agli associati Aiop Liguria.

 

Rassegna Stampa Nazionale

RassAiop3HP

La rassegna stampa 
della sanità privata

Servizio riservato agli associati Aiop

Link Istituzionali

Copyright 2024 by Aconet srl
Back To Top