Search
× Search

Notizie dalla Liguria

Riprende il dialogo Aiop-Aris con le Organizzazioni Sindacali

Il rinnovo del Contratto nazionale del personale non medico, che opera nella componente di diritto privato del Ssn è, da sempre, un’assoluta priorità per Aiop e Aris, e non è mai stato messo in discussione, nel rispetto dei legittimi interessi delle parti. A seguito dell’improvvisa interruzione delle trattative, avvenuta il 27 gennaio scorso, Barbara Cittadini, Presidente nazionale Aiop e Padre Virginio Bebber, Presidente nazionale Aris, hanno avviato immediati contatti con tutti gli interlocutori istituzionali, ribadendo l'assoluta volontà di rispettare gli impegni assunti nei confronti degli oltre 100mila lavoratori che ogni giorno, con grande professionalità, consentono agli italiani di avere una risposta alla propria domanda di salute, tenuto conto delle esigenze delle strutture rappresentate.

Il cammino verso il rinnovo del CCNL del personale non medico ha compiuto un nuovo passo in avanti

Forte segnale di responsabilità da parte dell’Assemblea AIOP

L’Assemblea generale dell’Aiop, convocata a Roma il 22 gennaio u.s., per esprimersi sul tema del rinnovo del CCNL, ha ribadito la volontà di definire, in tempi rapidi, l’intesa per il rinnovo del contratto del personale non medico della componente di diritto privato del Ssn, nel rispetto degli accordi e dei risultati con le Istituzioni e le Organizzazioni sindacali.
RSS
1345678910Last

Notizie Aiop Nazionale

La sicurezza dei pazienti al centro dell’attenzione internazionale
6763

La sicurezza dei pazienti al centro dell’attenzione internazionale

La partecipazione dell’Uehp al Global Ministerial Summit di Tokyo

Alberta Schiachì, Responsabile Ufficio Rapporti internazionali

La preoccupazione per la sicurezza dei pazienti non si limita alla sola Unione europea, ma è un problema al centro dell’attenzione a livello mondiale. Il Patient Safety Global Ministerial Summit, dopo la positiva esperienza delle precedenti edizioni di Londra e Bonn, si è svolto quest’anno a Tokyo, grazie alla perfetta organizzazione del Ministero della sanità giapponese.
In occasione del Summit sono state discusse due questioni fondamentali: come ridurre gli eventi avversi, le complicanze e gli sprechi dovuti alla malpractice, attraverso l’uso di dati ed indicatori di provata efficacia; come condividere le iniziative di successo assunte per promuovere la sicurezza.
Nel discorso di apertura il Segretario generale dell’Ocse, Angel Gurria, ha illustrato i significativi progressi compiuti negli ultimi anni, citando ad esempio il fatto che l’adozione della check-list dell’Oms per la sicurezza chirurgica - elaborata in base ai dati raccolti in otto ospedali di diversi Paesi - ha ridotto del 40% la mortalità e le complicanze post-chirurgiche. Nonostante ciò, molte nazioni devono affrontare sfide impegnative per il miglioramento della sicurezza in sanità. Basti pensare che un’ospedalizzazione su dieci nel mondo provoca danni evitabili per circa 42 milioni di pazienti e più del 15% della spesa e dell’attività ospedaliere è destinato a riparare eventi avversi attribuibili a carenze nel campo della sicurezza. È possibile però, secondo il Segretario generale dell’Ocse, affrontare tali sfide ed elevare il livello di sicurezza mirando ad alcune azioni concrete, quali la formazione e il training del personale, il coinvolgimento dei pazienti, l’integrazione dei sistemi informativi e la definizione di standard di sicurezza collegati all’accreditamento ed alla certificazione.
Due aspetti strategici sono stati, infine, sottolineati da Gurria: una cultura non sanzionatoria per gli errori commessi senza colpa o negligenza; l’analisi dei giudizi dei pazienti sugli esiti della loro esperienza di cura, raccolti dall’Ocse nella banca dati PaRIs (Patient Reported Indicators Surveys), considerato che il loro feedback è essenziale per testare la qualità delle cure.
L’Uehp ha partecipato nel 2018 a tale importante Summit non solo per ottenere informazioni dirette sulle strategie internazionali in materia di qualità e sicurezza, ma anche per essere riconosciuto come partner attivo in questo campo, a testimonianza dell’attenzione e dell’interesse del settore ospedaliero privato per la patient safety. A tale riguardo, la nostra Associazione europea intende, nel prossimo futuro, presentare esperienze e risultati che dimostrino il concreto interesse dei propri membri a questa problematica ed il coinvolgimento dell’ospedalità privata nel raggiungere il proprio obiettivo fondamentale: qualità, sicurezza e personalizzazione delle cure nel rispetto della centralità del paziente.
Previous Article Il lombardo Renato Cerioli vince il XIX Trofeo AIOP di golf
Next Article Licenziamento. Pubblicati su Facebook commenti denigratori sul datore di lavoro
Please login or register to post comments.

Rassegna Stampa Regionale

Articoli delle principali testate giornalistiche nazionali e della stampa locale relativi a sanità, ricerca scientifica e medicina, con una maggior attenzione alla realtà ligure. Il servizio integrale è riservato agli associati Aiop Liguria.

 

Rassegna Stampa Nazionale

RassAiop3HP

La rassegna stampa 
della sanità privata

Servizio riservato agli associati Aiop

Link Istituzionali

Copyright 2024 by Aconet srl
Back To Top