Search
× Search

Notizie dalla Liguria

Le Commissioni nazionali Aiop

Dopo la costituzione delle nuove Commissioni nazionali Aiop Lavoro (coord. Guerrino Nicchio), Sanità integrativa (coord. Francesco Berti Riboli) e Neuropsichiatria (coord. Paolo Rosati), continua il rinnovamento degli organi consultivi della Sede nazionale per il triennio 2018-2021. Il Comitato esecutivo, nella seduta del 30 ottobre, ha costituito la Commissione nazionale Aiop Piccole Strutture, coordinata da Mario Cotti, con Marcello Furriolo (Calabria), Gioacchino Maione (Campania), Vittorio Morello (Veneto), Lia Montanari (Emilia Romagna), Antonio Romani (Marche), Michele Quarenghi (Lombardia), Vincenzo Cascini (Calabria), Marco Ferlazzo (Sicilia). La nuova Commissione nazionale Aiop Riabililitazione/Lungodegenza, coordinata da Dario Beretta e Sergio Crispino, è composta da Gianfrando Camisa (Campania), Ettore Denti da Forlì (Sicilia), Sandro Iannaccone (Lombardia), Michele Lorè (Calabria), Alfredo Montecchiesi (Lazio), Averardo Orta (Emilia Romagna), Salvatore Verzì (Sicilia), Desiderata Berloco (Lazio), Marco Di Biase (Molise), Bruno Biagi (Emilia Romagna), Carla Nanni (Lombardia). La Commissione nazionale Aiop Lavoro, infine, è stata integrata con Ciro Esposito (Campania).

Super-ticket e liste d’attesa, Cittadini (AIOP): "Un tavolo di concertazione con il Ministero della Salute è fondamentale per affrontare il tema delle liste d’attesa”

Comunicato stampa del 31 ottobre 2018

“Le strutture sanitarie aderenti all’Associazione Italiana Ospedalità Privata (AIOP) sono parte integrante del Servizio sanitario nazionale e, quindi, sentono la responsabilità di dare risposta ai bisogni di salute dei cittadini, affrontando, tempestivamente, alcuni nodi ancora irrisolti, tra i quali il problema delle liste d’attesa. Da questo punto di vista, AIOP condivide l’auspicio espresso da p. Virginio Bebber, presidente dell’Aris, Associazione che riunisce le strutture socio sanitarie religiose, che si possa, in tempi brevi, attivare un tavolo di confronto fra tutti i rappresentanti del Ssn e il Ministero della Salute, per identificare una strategia comune, che consenta la piena integrazione dell’offerta delle componenti di diritto pubblico e privato della rete del Ssn e così migliorare, dal punto di vista quali quantitativo, l’accesso di tutti i cittadini alle prestazioni sanitarie”. Lo dichiara Barbara Cittadini, Presidente Nazionale AIOP, in risposta all’invito del Presidente dell’Aris, p. Virginio Bebber, a margine delle dichiarazioni del Ministro Giulia Grillo sulla proposta di abolizione dei cosiddetti “super-ticket”.
RSS
First7891012141516Last

Notizie Aiop Nazionale

La qualità nel SSN: pubblico e privato a confronto
3406

La qualità nel SSN: pubblico e privato a confronto

Il Rapporto Aiop- Agenas rivela che, in tantissime aree cliniche, le strutture di diritto privato raggiungono performance eguali o superiori a quelle di diritto pubblico

di Alice Basiglini- Centro studi Sede Nazionale Aiop 

 

Il Rapporto sulla Qualità degli Outcome clinici negli Ospedali italiani, elaborato da Agenas e Aiop, mette nero su bianco alcuni principi di realtà:

  • le strutture di diritto privato del SSN presentano una performance analoga o migliore di quelle di diritto pubblico in sei delle sette aree cliniche valutate, una qualità maggiore che si esplica sia in termini di più alte proporzioni di strutture con esiti superiori allo standard sia in termini di più ridotte proporzioni di strutture con qualità bassa o molto bassa
  • Area cardiocircolatoria:
    Strutture con qualità alta/molto alta: 47% delle pubbliche; 65% delle private;
    Strutture con qualità bassa/molto bassa: 15% delle pubbliche; 13% delle private.
  • Area sistema nervoso:
    Strutture con qualità alta/molto alta: 47% delle pubbliche; 61% delle private;
    Strutture con qualità bassa/molto bassa: 22% delle pubbliche; 11% delle private.
  • Area sistema respiratorio:
    Strutture con qualità alta/molto alta: 14% delle pubbliche; 56% delle private;
    Strutture con qualità bassa/molto bassa: 52% delle pubbliche; 28% delle private.
  • Area chirurgia generale:
    Strutture con qualità alta/molto alta: 35% delle pubbliche; 39% delle private;
    Strutture con qualità bassa/molto bassa: 58% delle pubbliche; 59% delle private.
  • Area gravidanza e parto:
    Strutture con qualità alta/molto alta: 47% delle pubbliche; 24% delle private;
    Strutture con qualità bassa/molto bassa: 32% delle pubbliche; 54% delle private.
  • Area osteomuscolare:
    Strutture con qualità alta/molto alta: 47% delle pubbliche; 73% delle private;
    Strutture con qualità bassa/molto bassa: 32% delle pubbliche; 17% delle private.

 

Le analisi sintetiche, tuttavia, determinano perdita di informazione. Per comprendere le dimensioni della qualità e delle criticità, occorre procedere per maggiori livelli di dettaglio, attraverso l’analisi per indicatore riportata nel Rapporto.

Qui rileva, ad esempio, come la componente di diritto privato soffra soprattutto di volumi di attività ridotti rispetto agli standard quantitativi minimi, volumi indipendenti dalla capacità di offerta delle strutture e determinati a livello di programmazione regionale, a sua volta vincolata ai tetti di spesa.

 

  • la variabilità resta il dato più rilevante e critico del nostro sistema sanitario e si tratta di una eterogeneità tra Regioni, interna alle stesse Regioni e nell’ambito delle singole componenti

Ad esempio:

In Campania – la Regione che riporta il più alto ricorso al parto chirurgico – è di diritto privato sia la struttura che riporta le proporzioni più alte di tagli cesarei sia quella che riporta le proporzioni più contenute.

In Puglia - rispetto all’indicatore di mortalità a 30 giorni dopo intervento di valvuloplastica - si registrano, nella sola componente di diritto privato, i valori di mortalità rispettivamente più basso (0%) e più alto (9%) non solo a livello regionale, ma a livello nazionale.

In Veneto è di diritto pubblico sia la struttura che riporta la più alta percentuale di re-interventi dopo una prima procedura conservativa per tumore maligno della mammella sia quella che riporta la percentuale più bassa.

  • l’urto pandemico ha fortemente condizionato non solo i volumi di attività delle prestazioni elettive e, in misura ridotta, di quelle urgenti ma, parallelamente, anche il livello qualitativo offerto dalle singole strutture e dal SSN tutto.

Considerando il confronto 2019-2020 e, a titolo esemplificativo, l’indicatore di mortalità a 30 giorni dopo ictus ischemico, le strutture che riportano un livello alto/molto alto passano dal 66% al 49% tra quelle di diritto pubblico e dal 90% al 69% tra quelle di diritto privato.

In Lombardia, una delle regioni più colpite dall’emergenza, le strutture pubbliche con mortalità <11% sono 23 su 30 nel 2019 e solo 11 su 30 del 2020; quelle private sono, rispettivamente, 11 su 13 e 8 su 13.

 

La riflessione è d’obbligo e riguarda solo in minima parte il confronto tra pubblico e privato, se non per superare definitivamente ogni pregiudiziale a favore della salute della popolazione: il focus deve essere spostato dalla protezione della proprietà pubblica degli asset alla salvaguardia della Salute pubblica.

E la Salute è pubblica se accessibile a tutti gli individui a prescindere dalla rispettiva condizione socio-economica e se le prestazioni e i servizi di provata efficacia clinica sono offerti in condizioni di omogeneità su tutto il territorio nazionale.

E quello che oggi sappiamo è che la componente di diritto privato presenta livelli di aderenza agli standard di qualità comparativamente più alti, ma anche che gli esiti dei trattamenti e degli interventi sanitari erogati dalle strutture private non sono tutti uguali.

Livelli difformi di assistenza travalicano la divaricazione nord-sud e coinvolgono strutture della stessa natura giuridica, che operano nel medesimo contesto epidemiologico e territoriale.

Il nostro compito, di componente di diritto privato del SSN, è quello di identificare le best practice quali determinanti degli esiti e leve del cambiamento e metterle a fattor comune, nonché attivare internamente – anche attraverso il supporto di Agenas – programmi di audit che consentano alle strutture che riportano valori critici di identificare le problematiche, affrontarle e colmare il gap.

Le risorse sono sempre più scarse e la crisi pandemica ha imposto, per la prima volta dopo un lungo trend positivo, una battuta d’arresto al progressivo miglioramento degli esiti delle prestazioni sanitarie, che il sistema sanitario italiano non riuscirà a colmare nell’immediato, né a livello di prestazioni non erogate e differite né a livello di crollo qualitativo.

Porre il paziente al centro significa innanzitutto riconoscere o restituire dignità alle realtà che dimostrano di rispondere con prontezza, efficacia ed efficienza ai bisogni di salute delle persone, liberando le rispettive potenzialità e veicolando le risorse laddove possono essere utilizzate con appropriatezza e sicurezza a beneficio dei pazienti.

A questo LINK il testo intergrale del Rapporto 

Previous Article La nuova agenda politica sulla sanità
Next Article Domenico Mantoan (Agenas): Come ha risposto il Servizio Sanitario nazionale all’emergenza epidemiologica?
Please login or register to post comments.

Rassegna Stampa Regionale

Articoli delle principali testate giornalistiche nazionali e della stampa locale relativi a sanità, ricerca scientifica e medicina, con una maggior attenzione alla realtà ligure. Il servizio integrale è riservato agli associati Aiop Liguria.

 

Rassegna Stampa Nazionale

RassAiop3HP

La rassegna stampa 
della sanità privata

Servizio riservato agli associati Aiop

Link Istituzionali

Copyright 2024 by Aconet srl
Back To Top