Search
× Search

Notizie dalla Liguria

Le Commissioni nazionali Aiop

Dopo la costituzione delle nuove Commissioni nazionali Aiop Lavoro (coord. Guerrino Nicchio), Sanità integrativa (coord. Francesco Berti Riboli) e Neuropsichiatria (coord. Paolo Rosati), continua il rinnovamento degli organi consultivi della Sede nazionale per il triennio 2018-2021. Il Comitato esecutivo, nella seduta del 30 ottobre, ha costituito la Commissione nazionale Aiop Piccole Strutture, coordinata da Mario Cotti, con Marcello Furriolo (Calabria), Gioacchino Maione (Campania), Vittorio Morello (Veneto), Lia Montanari (Emilia Romagna), Antonio Romani (Marche), Michele Quarenghi (Lombardia), Vincenzo Cascini (Calabria), Marco Ferlazzo (Sicilia). La nuova Commissione nazionale Aiop Riabililitazione/Lungodegenza, coordinata da Dario Beretta e Sergio Crispino, è composta da Gianfrando Camisa (Campania), Ettore Denti da Forlì (Sicilia), Sandro Iannaccone (Lombardia), Michele Lorè (Calabria), Alfredo Montecchiesi (Lazio), Averardo Orta (Emilia Romagna), Salvatore Verzì (Sicilia), Desiderata Berloco (Lazio), Marco Di Biase (Molise), Bruno Biagi (Emilia Romagna), Carla Nanni (Lombardia). La Commissione nazionale Aiop Lavoro, infine, è stata integrata con Ciro Esposito (Campania).

Super-ticket e liste d’attesa, Cittadini (AIOP): "Un tavolo di concertazione con il Ministero della Salute è fondamentale per affrontare il tema delle liste d’attesa”

Comunicato stampa del 31 ottobre 2018

“Le strutture sanitarie aderenti all’Associazione Italiana Ospedalità Privata (AIOP) sono parte integrante del Servizio sanitario nazionale e, quindi, sentono la responsabilità di dare risposta ai bisogni di salute dei cittadini, affrontando, tempestivamente, alcuni nodi ancora irrisolti, tra i quali il problema delle liste d’attesa. Da questo punto di vista, AIOP condivide l’auspicio espresso da p. Virginio Bebber, presidente dell’Aris, Associazione che riunisce le strutture socio sanitarie religiose, che si possa, in tempi brevi, attivare un tavolo di confronto fra tutti i rappresentanti del Ssn e il Ministero della Salute, per identificare una strategia comune, che consenta la piena integrazione dell’offerta delle componenti di diritto pubblico e privato della rete del Ssn e così migliorare, dal punto di vista quali quantitativo, l’accesso di tutti i cittadini alle prestazioni sanitarie”. Lo dichiara Barbara Cittadini, Presidente Nazionale AIOP, in risposta all’invito del Presidente dell’Aris, p. Virginio Bebber, a margine delle dichiarazioni del Ministro Giulia Grillo sulla proposta di abolizione dei cosiddetti “super-ticket”.
RSS
First7891012141516Last

Notizie Aiop Nazionale

Master Universitario di II livello in Competenze e servizi giuridici in sanità
329

Master Universitario di II livello in Competenze e servizi giuridici in sanità

Anno Accademico 2024-2025, XI edizione. Gli associati AIOP potranno usufruire di un'agevolazione sulle iscrizioni del 20%, previo superamento del colloquio di ammissione. Le iscrizioni chiuderanno il 17 febbraio prossimo.

Il Master affronta le più attuali e rilevanti problematiche del settore della sanità pubblica e privata dedicando un ampio spazio alla casistica giurisprudenziale, alla prassi amministrativa e aziendale, all'utilizzo delle banche dati e alla corretta stesura di atti e provvedimenti.

OBIETTIVO

Il Master ha lo scopo di fornire a coloro che aspirano a svolgere un ruolo manageriale e dirigenziale nel settore della tutela della salute e dei servizi socio-assistenziali, gli strumenti cognitivi ed operativi indispensabili per l'aggiornamento continuo delle proprie competenze.

DESTINATARI

Tagliato sia per professionisti (con background non solo giuridico ma anche di tipo economico, medico, sanitario e umanistico), sia per neolaureati che si stanno per approcciare al mondo del lavoro, il Master prevede nove appuntamenti in formula weekend con cadenza mensile.

Il Master costituisce, inoltre, uno strumento di crescita professionale per avvocati, consulenti ed operatori di servizi giuridici e di relazioni istituzionali.

ORGANIZZAZIONE

L'articolazione delle attività didattiche è tale da permettere la compatibilità del percorso formativo con le normali attività lavorative dei partecipanti.

BORSE INPS

Il Master partecipa all’assegnazione di contributi INPS per la partecipazione di dipendenti pubblici a master universitari di primo e secondo livello per l’anno 2024/2025.

Inoltre Il Master usufruisce delle borse di studio INPS a copertura totale della quota di iscrizione in favore di figli o orfani ed equiparati degli iscritti alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali; dei pensionati utenti della Gestione Dipendenti Pubblici; degli iscritti alla Gestione Assistenza Magistrale.

ACCREDITAMENTO AVVOCATI

Il Master ha richiesto l'accreditamento presso il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Roma per il riconoscimento dei crediti formativi destinati agli avvocati

SCADENZA ISCRIZIONI: 17 FEBBRAIO 2025

 

Locandina in allegato

Previous Article Webinar Gratuito: La prima nota contabile e la gestione dei movimenti
Next Article GVM Care & Research aderisce alla Campagna Nazionale di Prevenzione dell’Obesità e dei Rischi Cardiometabolici

Documents to download

Please login or register to post comments.

Rassegna Stampa Regionale

Articoli delle principali testate giornalistiche nazionali e della stampa locale relativi a sanità, ricerca scientifica e medicina, con una maggior attenzione alla realtà ligure. Il servizio integrale è riservato agli associati Aiop Liguria.

 

Rassegna Stampa Nazionale

RassAiop3HP

La rassegna stampa 
della sanità privata

Servizio riservato agli associati Aiop

Link Istituzionali

Copyright 2025 by Aconet srl
Back To Top