Search
× Search

Notizie dalla Liguria

Le Commissioni nazionali Aiop

Dopo la costituzione delle nuove Commissioni nazionali Aiop Lavoro (coord. Guerrino Nicchio), Sanità integrativa (coord. Francesco Berti Riboli) e Neuropsichiatria (coord. Paolo Rosati), continua il rinnovamento degli organi consultivi della Sede nazionale per il triennio 2018-2021. Il Comitato esecutivo, nella seduta del 30 ottobre, ha costituito la Commissione nazionale Aiop Piccole Strutture, coordinata da Mario Cotti, con Marcello Furriolo (Calabria), Gioacchino Maione (Campania), Vittorio Morello (Veneto), Lia Montanari (Emilia Romagna), Antonio Romani (Marche), Michele Quarenghi (Lombardia), Vincenzo Cascini (Calabria), Marco Ferlazzo (Sicilia). La nuova Commissione nazionale Aiop Riabililitazione/Lungodegenza, coordinata da Dario Beretta e Sergio Crispino, è composta da Gianfrando Camisa (Campania), Ettore Denti da Forlì (Sicilia), Sandro Iannaccone (Lombardia), Michele Lorè (Calabria), Alfredo Montecchiesi (Lazio), Averardo Orta (Emilia Romagna), Salvatore Verzì (Sicilia), Desiderata Berloco (Lazio), Marco Di Biase (Molise), Bruno Biagi (Emilia Romagna), Carla Nanni (Lombardia). La Commissione nazionale Aiop Lavoro, infine, è stata integrata con Ciro Esposito (Campania).

Super-ticket e liste d’attesa, Cittadini (AIOP): "Un tavolo di concertazione con il Ministero della Salute è fondamentale per affrontare il tema delle liste d’attesa”

Comunicato stampa del 31 ottobre 2018

“Le strutture sanitarie aderenti all’Associazione Italiana Ospedalità Privata (AIOP) sono parte integrante del Servizio sanitario nazionale e, quindi, sentono la responsabilità di dare risposta ai bisogni di salute dei cittadini, affrontando, tempestivamente, alcuni nodi ancora irrisolti, tra i quali il problema delle liste d’attesa. Da questo punto di vista, AIOP condivide l’auspicio espresso da p. Virginio Bebber, presidente dell’Aris, Associazione che riunisce le strutture socio sanitarie religiose, che si possa, in tempi brevi, attivare un tavolo di confronto fra tutti i rappresentanti del Ssn e il Ministero della Salute, per identificare una strategia comune, che consenta la piena integrazione dell’offerta delle componenti di diritto pubblico e privato della rete del Ssn e così migliorare, dal punto di vista quali quantitativo, l’accesso di tutti i cittadini alle prestazioni sanitarie”. Lo dichiara Barbara Cittadini, Presidente Nazionale AIOP, in risposta all’invito del Presidente dell’Aris, p. Virginio Bebber, a margine delle dichiarazioni del Ministro Giulia Grillo sulla proposta di abolizione dei cosiddetti “super-ticket”.
RSS
First7891012141516Last

Notizie Aiop Nazionale

In ricordo del Dott. Emmanuel Miraglia
224

In ricordo del Dott. Emmanuel Miraglia

Lo scorso 11 luglio, il mondo della sanità privata italiana ha perso uno dei suoi protagonisti più significativi: a 85 anni, ci ha lasciati il dott. Emmanuel Miraglia, Presidente di GIOMI, uno dei maggiori Gruppi della sanità privata italiana, una figura storica dell’AIOP, che ha accompagnato con passione e autorevolezza per più di 50 anni.

Lo scorso 11 luglio, il mondo della sanità privata italiana ha perso uno dei suoi protagonisti più significativi: a 85 anni, ci ha lasciati il dott. Emmanuel Miraglia, Presidente di GIOMI, uno dei maggiori Gruppi della sanità privata italiana, una figura storica dell’AIOP, che ha accompagnato con passione e autorevolezza per più di 50 anni.

La sua Presidenza Nazionale Aiop, dal 2000 al 2006, è stata un’epoca di trasformazioni radicali, coincisa con la riforma costituzionale del titolo V che ha rivoluzionato il federalismo italiano. Con grande lungimiranza, Miraglia ha sostenuto il rafforzamento delle Sedi regionali AIOP, consapevole dell’importanza crescente delle Regioni e delle autonomie locali.

Sotto la sua guida l’Associazione ha adottato un nuovo Statuto, incoraggiando il ricambio ai vertici e dando vita alla sezione AIOP Giovani, alla rivista “Mondo Salute” e all’istituzione del premio “Sanità e Ricerca”, che testimoniano la sua visione innovativa e il suo grande impegno (testimonianze dettagliate sono raccolte in “Nella storia della Sanità italiana. 50 anni di Aiop”, 2016, pagg. 164-169).

Ma la sua dedizione è iniziata ben prima, nel 1973, quando è entrato nel Comitato Esecutivo sotto la Presidenza di Fabio Milone, portando un contributo decisivo nella Commissione Lavoro di AIOP, nella quale è entrato a far parte nel 1976 e, come capo delegazione, nel rinnovo del CCNL del personale dipendente dal 1979, e poi in quelli successivi anche del personale medico e del settore socio-sanitario.

Durante il rinnovo del CCNL del personale medico del 1987 si è fatto promotore della costituzione della Caimop, il fondo di previdenza integrativa dei medici dell’ospedalità privata, di cui AIOP costituisce tuttora fonte istitutiva.

Il suo impegno si è rivelato molto forte anche sul territorio, assumendo l’incarico di Presidente regionale AIOP Calabria, dal 1982 al 1984, e AIOP Lazio, dal 1982 al 2000, dove ha fornito il suo contributo in termini di competenza giuridica, sensibilità politica e spirito associativo.

Ricordiamo con profonda stima la sua convinzione nel ruolo vitale della sanità privata nel Servizio Sanitario Nazionale, di cui era instancabile fautore in tutte le manifestazioni pubbliche. Ma soprattutto, lo ricordiamo per la sua attenzione umana nei rapporti personali, il suo stile sempre propositivo e quell’ironia pungente che lo hanno reso un protagonista non solo competente ma stimato e rispettato.

 

Di seguito l'intervento del dott. Emmanuel Miraglia agli Stati Generali AIOP Giovani (2012)

 

I necrologi di Aiop sui quotidiani nazionali:

Il Presidente Nazionale AIOP professor Gabriele Pelissero e i Vice Presidenti partecipano sentitamente al cordoglio per la scomparsa del past President dell’associazione

dott. Emmanuel Miraglia

ed esprimono la loro partecipazione a tutta la famiglia.

 

Il Presidente dott. Maurizio Pigozzi, il Consiglio di Presidenza, il Consiglio Regionale e i dipendenti di AIOP Lazio a nome dell’intera Associazione partecipano con profondo cordoglio al dolore della Famiglia per a scomparsa del

dott. Emmanuel Miraglia

guida illuminata e lungimirante dell’AIOP di cui è stato per lungo tempo Presidente, ricordandone le altissime doti morali, umane e professionali, la capacità imprenditoriale e l’attaccamento ai valori associativi.

 

Il Presidente Regionale dell’AIOP Sicilia, Barbara Cittadini, insieme ai Vicepresidenti, al Consiglio Direttivo e agli associati tutti, esprime le sue più sentite condoglianze alla famiglia per la perdita del

dott. Emmanuel Miraglia

Past President AIOP Nazionale. Un uomo e imprenditore di straordinaria capacità, rara competenza e intelligenza che ha profondamente influenzato e dato impulso alla sanità di diritto privato del SSN.

 

A nome mio personale e di AIOP Calabria esprimo le più sincere condoglianze per l’improvvisa dipartita del

dott. Emmanuel Miraglia

figura illuminata e punto di riferimento nazionale dell’imprenditoria sanitaria. Alla guida di un importante gruppo, affermatosi come un’eccellenza anche in Calabria, ha sempre avuto una visione aperta all’innovazione coniugando con intelligenza impareggiabile le sfide imprenditoriali con la crescita delle comunità in cui ha profuso la sua generosità e la sua cultura. Il mondo della sanità privata accreditata deve molto al suo impegno e alla sua tenacia nell’effermazione della pienea integrazione tra pubblico e privato nella tutela del diritto alla salute.

Alla famiglia, ai figli, l’espressione della nostra riconoscente vicinanza. Dott. Ernesto Cafasi, Presidente AIOP Calabria.

 

AIOP Giovani con la Presidente Gaia Garofalo si unisce con profonda commozione al cordoglio per la scomparsa di

Emmanuel Miraglia

ideatore della sezione nazionale giovani. La sua figura resterà per sempre un punto di riferimento e un esempio per tutti, si stringe con affetto alla sua famiglia e a quanti gli hanno voluto bene, nel ricordo di un uomo che ha lasciato un segno indelebile nella storia della sanità privata italiana.

 

 

In allegato: «Nella storia della Sanità italiana. 50 anni di Aiop”, 2016, pagg. 164-169» e la «Lettera del Presidente Aiop Lazio, dott. Maurizio Pigozzi, agli associati.»

 

Previous Article La Regione ER cancella indennizzi e ristori per la Sanità Privata Accreditata. A rischio la tenuta del sistema sanitario regionale
Next Article Senato, Commissione Industria. Avviato esame Ddl in materia di Legge annuale per il mercato e la concorrenza per il 2025

Documents to download

Please login or register to post comments.

Rassegna Stampa Regionale

Articoli delle principali testate giornalistiche nazionali e della stampa locale relativi a sanità, ricerca scientifica e medicina, con una maggior attenzione alla realtà ligure. Il servizio integrale è riservato agli associati Aiop Liguria.

 

Rassegna Stampa Nazionale

RassAiop3HP

La rassegna stampa 
della sanità privata

Servizio riservato agli associati Aiop

Link Istituzionali

Copyright 2025 by Aconet srl
Back To Top