Search
× Search

Notizie dalla Liguria

Si apre il confronto con il nuovo Governo

Il Presidente Cittadini chiede un incontro con il nuovo Ministro della Salute, Giulia Grillo

L'Aiop riunisce al suo interno imprenditori con una visione di sistema inclusiva che declina, rispetto ai mutati bisogni di salute degli italiani, un’offerta adeguata ad una domanda di salute che è profondamente mutata. Ritenendo di avere un ruolo significativo e di essere un soggetto in grado di rispondere alle aspettative dei cittadini e di contribuire, quindi, anche ad una migliore performance del Servizio sanitario nazionale, il Presidente nazionale Aiop, Barbara Cittadini, ha chiesto un incontro con il neo Ministro della Salute, Giulia Grillo, per confrontarsi in merito alla salvaguardia dell’universalismo, elemento prezioso che contribuisce a fare del nostro Ssn uno dei migliori al mondo.

In vigore il nuovo Regolamento attuativo

Nuove regole operative dal 29 maggio 2018

Con delibera del 15 maggio scorso, l'Autorità garante della concorrenza e del mercato ha varato il nuovo Regolamento attuativo in materia di rating di legalità, entrato in vigore il 29 maggio 2018, con le finalità di assicurare una maggior efficacia del controllo in sede di rilascio del rating, ma anche di semplificare, snellire e chiarificare le procedure per l'attribuzione, la modifica, il rinnovo, la revoca e l'annullamento della certificazione.


RSS
First1112131416181920Last

Notizie Aiop Nazionale

One Health e sanificazione: una visione integrata per la salute pubblica del futuro
85

One Health e sanificazione: una visione integrata per la salute pubblica del futuro

Prevenire infezioni e antibiotico-resistenza non è solo una questione tecnica: servono scelte etiche, ambientali e sistemiche. Dalla tavola rotonda ospitata da COPMA a marzo, un confronto multidisciplinare per ripensare i modelli di sanità.

È sempre più urgente pensare alla salute in modo integrato.

Il paradigma One Health – promosso da OMS, FAO e dalla comunità scientifica internazionale – afferma con forza che la salute umana, quella ambientale e quella animale sono profondamente interconnesse.

Le recenti evidenze sull’antibiotico-resistenza (AMR) e sulle infezioni correlate all’assistenza (ICA) non fanno che rafforzare questo approccio: sanificare non basta, serve farlo con strumenti, criteri e responsabilità nuovi.

Proprio su questi temi si è sviluppato un intenso confronto, a marzo, nel corso di una tavola rotonda che ha visto la partecipazione di voci provenienti dal mondo scientifico, ambientale e associativo, nell’ambito di un’iniziativa promossa da COPMA.

Un’occasione per condividere visioni e strumenti operativi su come rafforzare la prevenzione attraverso la sanificazione, senza rinunciare all’etica né alla sostenibilità.

Padre Virginio Bebber, presidente di ARIS, ha ricordato con forza che «la sanità non è un costo, ma un investimento sull’essere umano» e ha richiamato tutti gli operatori a un senso di responsabilità verso i più fragili, ribadendo che la centralità della persona non può essere sacrificata in nome dell’efficienza. Un richiamo etico che trova un’applicazione concreta proprio nelle pratiche quotidiane, come l’igiene ambientale e il controllo delle infezioni.

Dello stesso avviso Valeria Fava, di Cittadinanza Attiva, che ha rilanciato il ruolo del cittadino come soggetto consapevole e partecipe: «Abbiamo promosso una Carta della qualità e della sicurezza delle cure con oltre 60 indicatori, per aiutare le strutture sanitarie a migliorare i propri standard, a partire dalla prevenzione delle ICA». La necessità di rendere accessibili a tutte e tutti le buone pratiche di sicurezza, indipendentemente dal territorio o dalla struttura di riferimento, è per l’organizzazione un tema di giustizia e di equità.

A portare il punto di vista ambientale è stata la dottoressa Vitalia Murgia di ISDE – Medici per l’Ambiente, che ha illustrato i legami tra uso eccessivo di farmaci, contaminazione delle acque e diffusione dei geni di resistenza batterica. «Ospedali e allevamenti intensivi sono tra i principali inquinatori da farmaci – ha spiegato – e il residuo antibiotico non si ferma ai depuratori: entra nel suolo, nel cibo e torna a noi. L’ambiente si vendica, e con esso il nostro microbioma».

Infine, il dottor Franco Berrino, epidemiologo e divulgatore, ha offerto una lettura sistemica che va oltre le emergenze: «La salute non è solo l’assenza di malattia, è il risultato di scelte quotidiane, alimentari, ambientali, culturali. Il nostro intestino, il nostro cibo, il nostro microbiota sono il primo argine contro le infezioni. Ma finché il mercato guiderà le scelte pubbliche, sarà difficile invertire la rotta. Serve consapevolezza collettiva».

Le testimonianze emerse in questo confronto convergono su una visione comune: la lotta alle ICA e all’antibiotico-resistenza non si gioca solo in laboratorio, ma passa attraverso le scelte quotidiane delle strutture sanitarie, dei professionisti e della collettività. Ambienti più sani, pratiche sostenibili e consapevolezza diffusa sono elementi essenziali per costruire un sistema salute più resiliente e umano.

In questa prospettiva, il sistema PCHS®, sviluppato da COPMA e validato da oltre dieci anni di ricerche indipendenti, rappresenta un esempio concreto di sanificazione orientata ai principi One Health: riduzione della carica microbica e virale, contenimento delle ICA, abbattimento delle resistenze antibiotiche, tutela ambientale.

Continuare a riflettere su queste tematiche – dal rigore scientifico alla sostenibilità gestionale – significa rafforzare il valore della prevenzione come fondamento di ogni strategia sanitaria efficace.

 

 

Previous Article Progetto EUROCARE-6: ISS pubblica i risultati
Next Article GVM Campus - Echo-Surgery Lab Rome
Please login or register to post comments.

Rassegna Stampa Regionale

Articoli delle principali testate giornalistiche nazionali e della stampa locale relativi a sanità, ricerca scientifica e medicina, con una maggior attenzione alla realtà ligure. Il servizio integrale è riservato agli associati Aiop Liguria.

 

Rassegna Stampa Nazionale

RassAiop3HP

La rassegna stampa 
della sanità privata

Servizio riservato agli associati Aiop

Link Istituzionali

Copyright 2025 by Aconet srl
Back To Top