Search
× Search

Notizie dalla Liguria

I nuovi candidati

54ª Assemblea generale Aiop

Care Amiche e cari Amici,

ci avviciniamo all’appuntamento elettivo della 54ª Assemblea generale Aiop seguendo il percorso che Vi avevamo indicato nella road map (circ. Aiop n.13 del 29/1/2018). Il 26 aprile scorso è scaduto il termine per la presentazione delle candidature alla Presidenza nazionale, al Collegio dei Probiviri, al Collegio dei Revisori dei conti e ai due posti nel Consiglio nazionale di nomina assembleare. Allego quindi l’elenco dei candidati che saranno votati secondo il regolamento di cui alla circ. Aiop n.46 del 12/4/2018.

Il futuro della sanità digitale secondo la Commissione europea

Communication on enabling the digital transformation of health and care in the Digital Single Market; empowering citizens and building a healthier society

Il 25 marzo 2018 è stata pubblicata la Comunicazione della Commissione al Parlamento ed al Consiglio europei in materia di e-Health, intitolata “Enabling the digital transformation of health and care in the Digital Single Market; empowering citizens and building a healthier society” (COM 2018-233final).
Nel contesto politico ed economico attuale, i sistemi sanitari, secondo la Commissione, devono essere ripensati in profondità per continuare a garantire la soddisfazione dei bisogni dei cittadini, in presenza di un aumento costante della spesa sanitaria. Le soluzioni informatiche per l’assistenza, se progettate ed attuate in maniera cost-effective, possono rivoluzionare il modo in cui i servizi sanitari sono erogati ai pazienti. La sanità digitale può agevolare le riforme dei sistemi sanitari e la loro transizione a nuovi modelli, favorendo la continuità delle cure, anche attraverso le frontiere, diffondendo le conoscenze scientifiche, rendendo possibile un miglior uso dei dati nella ricerca e nell’innovazione.
RSS
First1314151618202122Last

Notizie Aiop Nazionale

Presentazione 6° Bilancio Sociale AIOP: con AIOP cresce il turismo sanitario
1933

Presentazione 6° Bilancio Sociale AIOP: con AIOP cresce il turismo sanitario

Si presenta a Bologna, venerdì 14 giugno alle ore 10:30, la fotografia economica, sociale e ambientale delle 15 strutture AIOP di pertinenza dell’Area Vasta Emilia Centro che comprende i territori di Bologna e Ferrara.

Arrivano soprattutto dal Veneto, Toscana e Puglia i pazienti che decidono di curarsi negli ospedali di Bologna e Ferrara e in particolare nelle 15 strutture private accreditate AIOP per un totale di 1.688 posti letto di cui per l’81% accreditati con il SSN.

In aumento è il cosiddetto turismo sanitario nell’area vasta Emilia Centro con 42.440 pazienti dimessi, di cui 19.220 fuori regione (la quota di dimessi proveniente da fuori regione è pari al 45,3%, in crescita rispetto al 42,7% segnato nel 2019).

Dati che descrivono l’importante impatto socio-economico delle strutture AIOP sui territori di Bologna e Ferrara e che saranno illustrati in occasione del Bilancio Sociale, venerdì 14 giugno alle ore 10:30 nella sala incontri di Nomisma, da parte di Paola Piccioni project manager Nomisma e Francesco Capobianco responsabile sviluppo locale Nomisma.

Interverranno: il presidente AIOP ER Cesare Salvi, il direttore sviluppo di Nomisma Marco Marcatili, l’assessore alla salute della Regione Emilia-Romagna Raffaele Donini, il direttore Generale Azienda USL Bologna Paolo Bordon.

L’obiettivo è dare evidenza del ruolo sanitario ed economico, di AIOP in Emilia-Romagna pronta a rafforzare il suo rapporto con la Sanità Pubblica, essendo la componente privata accreditata una parte indispensabile per la tenuta del Sistema sanitario nazionale e regionale.

Lo dimostra anche il dato delle prestazioni ambulatoriali AIOP che sono 556.123 e che rappresentano il 40% di tutte le prestazioni ambulatoriali dell’area vasta Emilia Centro, con picchi di incidenza nella riabilitazione e negli esami di laboratorio

Queste le parole del presidente AIOP ER, Avv. Cesare Salvi:

“Il Bilancio Sociale regionale AIOP testimonia il forte impatto sanitario, sociale ed economico dell’attività svolta in favore dei cittadini emiliano-romagnoli in primis e della forte attrattività delle nostre strutture nei confronti dei pazienti provenienti dalle altre regioni. Le strutture sanitarie accreditate sono parte integrante del Servizio Sanitario Regionale e partecipano a pieno titolo al soddisfacimento dei bisogni di salute della popolazione, mettendo al primo posto il benessere del paziente. Questo percorso virtuoso costituisce una filiera economica molto significativa, dal numero del personale impiegato a quello dei fornitori, spesso locali, a cui si rivolgono le nostre strutture; percorso che si traduce in un benessere sociale ad ampio raggio”.

Nella tavola rotonda, moderata da Valerio Baroncini vicedirettore QN Il Resto del Carlino, insieme al direttore di Confindustria Emilia-Romagna Luca Rossi, l’assessore regionale Donini e il direttore USL Bordon interverrà anche l’imprenditore Averardo Orta vicepresidente di AIOP-ER il quale sottolinea:

"Le strutture AIOP del territorio metropolitano bolognese hanno da sempre sposato con convinzione la rendicontazione sociale e l'etica d'impresa e per 12 anni consecutivi hanno pubblicato un bilancio sociale integrato dettagliato e confrontabile. Siamo convinti che la salute non possa essere trattata come un bene od un servizio qualsiasi".

 

L’IMPATTO SOCIO-ECONOMICO DI AIOP IN EMILIA-ROMAGNA

Gli impatti diretti delle attività svolte dalle strutture ospedaliere accreditate si riflettono non solo sulla filiera sanitaria ma si espandono anche su settori economico-produttivi. Ecco i numeri che fanno di AIOP regionale, un’organizzazione composta da 45 strutture distribuite in 24 comuni, un volano per l’economia di questa regione:

  • 922 milioni è il valore della produzione  
  • 1.448 miliardi è l’effetto complessivo sull’economia
  • 8.822 dipendenti e collaboratori (+19% dal 2016)
  • 5.351 posti letto (di cui il 92% accreditati con il SSN)
  • 54.693 i pazienti dimessi da fuori regione

 

La novità di questa sesta edizione del Bilancio Sociale AIOP ER è la lettura differenziata dei dati per Area Vasta, evidenziando caratteristiche e peculiarità in base a tre macroaree individuate: Emilia Nord (province di Piacenza, Parma, Reggio Emilia e Modena), Emilia Centro (province di Bologna e Ferrara in programma venerdì 14 giugno) e la Romagna (come area comprensiva tutte le altre province).

 

Tutti i dettagli e i dati del Rapporto saranno illustrati all’evento di presentazione a cui la Stampa è invitata a partecipare.  

PARTECIPA ALL’EVENTO AIOP EMILIA-ROMAGNA ISCRIVITI QUI

 

Ufficio Stampa

Deborah Annolino - giornalista

Mob. + 39 347. 4072574

Mail press@er-aiop-com

Please login or register to post comments.

Rassegna Stampa Regionale

Articoli delle principali testate giornalistiche nazionali e della stampa locale relativi a sanità, ricerca scientifica e medicina, con una maggior attenzione alla realtà ligure. Il servizio integrale è riservato agli associati Aiop Liguria.

 

Rassegna Stampa Nazionale

RassAiop3HP

La rassegna stampa 
della sanità privata

Servizio riservato agli associati Aiop

Link Istituzionali

Copyright 2025 by Aconet srl
Back To Top