Search
× Search

Notizie dalla Liguria

I nuovi candidati

54ª Assemblea generale Aiop

Care Amiche e cari Amici,

ci avviciniamo all’appuntamento elettivo della 54ª Assemblea generale Aiop seguendo il percorso che Vi avevamo indicato nella road map (circ. Aiop n.13 del 29/1/2018). Il 26 aprile scorso è scaduto il termine per la presentazione delle candidature alla Presidenza nazionale, al Collegio dei Probiviri, al Collegio dei Revisori dei conti e ai due posti nel Consiglio nazionale di nomina assembleare. Allego quindi l’elenco dei candidati che saranno votati secondo il regolamento di cui alla circ. Aiop n.46 del 12/4/2018.

Il futuro della sanità digitale secondo la Commissione europea

Communication on enabling the digital transformation of health and care in the Digital Single Market; empowering citizens and building a healthier society

Il 25 marzo 2018 è stata pubblicata la Comunicazione della Commissione al Parlamento ed al Consiglio europei in materia di e-Health, intitolata “Enabling the digital transformation of health and care in the Digital Single Market; empowering citizens and building a healthier society” (COM 2018-233final).
Nel contesto politico ed economico attuale, i sistemi sanitari, secondo la Commissione, devono essere ripensati in profondità per continuare a garantire la soddisfazione dei bisogni dei cittadini, in presenza di un aumento costante della spesa sanitaria. Le soluzioni informatiche per l’assistenza, se progettate ed attuate in maniera cost-effective, possono rivoluzionare il modo in cui i servizi sanitari sono erogati ai pazienti. La sanità digitale può agevolare le riforme dei sistemi sanitari e la loro transizione a nuovi modelli, favorendo la continuità delle cure, anche attraverso le frontiere, diffondendo le conoscenze scientifiche, rendendo possibile un miglior uso dei dati nella ricerca e nell’innovazione.
RSS
First1314151618202122Last

Notizie Aiop Nazionale

Relazione Annuale 2024 dell'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato
171

Relazione Annuale 2024 dell'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato

Martedì 15 aprile, presso la Sala Koch del Senato, il Presidente dell’AGCM, Roberto Rustichelli, ha illustrato la Relazione annuale sull’attività svolta dall’Autorità garante della concorrenza e del mercato nel 2024.

Martedì 15 aprile, presso la Sala Koch del Senato, il Presidente dell’AGCM, Roberto Rustichelli, ha illustrato la Relazione annuale sull’attività svolta dall’Autorità garante della concorrenza e del mercato nel 2024.

Nello specifico, dalla Relazione emerge quanto segue:

  • In un contesto generale segnato da rapide trasformazioni tecnologiche, tensioni geopolitiche e crisi economico - ambientali, anche le prospettive di ripresa dell'economia nazionale sono a rischio e risultano strettamente connesse alla capacità di mettere in campo risposte all’altezza delle sfide. È quindi ancora più necessario affrontare con decisione i nodi strutturali che frenano, non da oggi, la crescita italiana. Da questo punto di vista, il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza è una leva straordinaria per gli investimenti e le riforme e a esso va data attuazione con determinazione ed efficacia.   
     
  • Risulta problematica la sospensione dell’efficacia della riforma in materia di accreditamento e convenzionamento delle strutture sanitarie con il Servizio Sanitario Nazionale (SSN). Tale differimento è suscettibile di rallentare di ulteriori due anni il processo di apertura del mercato che era stato inaugurato dalla Legge n.118/2022 (Legge annuale per il mercato e la concorrenza 2021), nonché di "avallare" la reiterazione della proroga dei contratti in essere a vantaggio esclusivo degli incumbent e a detrimento dell’innovazione e della qualità delle prestazioni.
  • Per quanto concerne gli apparecchi acustici forniti dal SSN, sono emerse gravi difficoltà nelle procedure di acquisto pubblico, dovute ad una situazione normativa poco chiara connessa alla riforma dei Livelli Essenziali di Assistenza (LEA). Nello specifico, l'aggiornamento dei LEA ha comportato una riclassificazione tecnica degli apparecchi acustici, prevedendo che l’acquisto e la fornitura di tali dispositivi avvenga tramite procedure pubbliche. Ciò ha pregiudicato l’effettiva attuazione dei Livelli Essenziali di Assistenza.
  • Nell’ambito della collaborazione prevista dal Protocollo d’intesa con l'Autorità Nazionale Anticorruzione, è emersa l’opportunità di fornire indicazioni congiunte in merito alle possibili limitazioni alla concorrenza derivanti dalle procedure di acquisto, da parte delle stazioni appaltanti pubbliche del SSN e Regionale, di sistemi robotici innovativi. Il mercato della produzione e commercializzazione dei sistemi robotici innovativi sta sperimentando un’evoluzione concorrenziale significativa, favorita dalla scadenza dei diritti di esclusiva sui brevetti delle tecnologie coinvolte. Tuttavia, tale mercato risulta caratterizzato da un’elevata concentrazione: a fronte della presenza di un solo operatore dal 2000 al 2018, i nuovi sistemi robotici alternativi incontrano ancora oggi ostacoli alla loro diffusione e adozione presso le strutture sanitarie.
     
  • La tutela della salute dei consumatori è stata perseguita anche in via indiretta, contrastando comportamenti che, sotto diversi profili, possono interferire con le cure sanitarie. In tale ottica, nel settore dei servizi sanitari integrativi, l'Autorità ha accertato l'adozione di una pratica commerciale scorretta da parte di una importante compagnia assicurativa che aveva accumulato nella gestione delle polizze sanitarie un numero molto alto di pratiche in attesa di evasione, in notevole ritardo rispetto ai tempi di liquidazione previsti dalle rispettive polizze sanitarie. Inoltre, in ambito farmaceutico è stata avviata un'istruttoria nei confronti di una società che avrebbe pubblicato sul proprio sito informazioni non veritiere e fuorvianti circa l’immediata disponibilità dei prodotti offerti in vendita online e i relativi tempi di consegna o spedizione.  
QUI la presentazione del Presidente.
QUI la Relazione 2024.
Previous Article Pubblicato Decreto MinSal modalità operative dell'analisi dei fabbisogni sanitari
Next Article Pubblicato Decreto MinSal Linee guida della Piattaforma nazionale delle liste di attesa
Please login or register to post comments.

Rassegna Stampa Regionale

Articoli delle principali testate giornalistiche nazionali e della stampa locale relativi a sanità, ricerca scientifica e medicina, con una maggior attenzione alla realtà ligure. Il servizio integrale è riservato agli associati Aiop Liguria.

 

Rassegna Stampa Nazionale

RassAiop3HP

La rassegna stampa 
della sanità privata

Servizio riservato agli associati Aiop

Link Istituzionali

Copyright 2025 by Aconet srl
Back To Top