Search
× Search

Notizie dalla Liguria

I nuovi candidati

54ª Assemblea generale Aiop

Care Amiche e cari Amici,

ci avviciniamo all’appuntamento elettivo della 54ª Assemblea generale Aiop seguendo il percorso che Vi avevamo indicato nella road map (circ. Aiop n.13 del 29/1/2018). Il 26 aprile scorso è scaduto il termine per la presentazione delle candidature alla Presidenza nazionale, al Collegio dei Probiviri, al Collegio dei Revisori dei conti e ai due posti nel Consiglio nazionale di nomina assembleare. Allego quindi l’elenco dei candidati che saranno votati secondo il regolamento di cui alla circ. Aiop n.46 del 12/4/2018.

Il futuro della sanità digitale secondo la Commissione europea

Communication on enabling the digital transformation of health and care in the Digital Single Market; empowering citizens and building a healthier society

Il 25 marzo 2018 è stata pubblicata la Comunicazione della Commissione al Parlamento ed al Consiglio europei in materia di e-Health, intitolata “Enabling the digital transformation of health and care in the Digital Single Market; empowering citizens and building a healthier society” (COM 2018-233final).
Nel contesto politico ed economico attuale, i sistemi sanitari, secondo la Commissione, devono essere ripensati in profondità per continuare a garantire la soddisfazione dei bisogni dei cittadini, in presenza di un aumento costante della spesa sanitaria. Le soluzioni informatiche per l’assistenza, se progettate ed attuate in maniera cost-effective, possono rivoluzionare il modo in cui i servizi sanitari sono erogati ai pazienti. La sanità digitale può agevolare le riforme dei sistemi sanitari e la loro transizione a nuovi modelli, favorendo la continuità delle cure, anche attraverso le frontiere, diffondendo le conoscenze scientifiche, rendendo possibile un miglior uso dei dati nella ricerca e nell’innovazione.
RSS
First1314151618202122Last

Notizie Aiop Nazionale

Avviato l’esame del DL Economia al Senato
108

Avviato l’esame del DL Economia al Senato

Tra i 910 emendamenti presentati, ci sono misure per la riduzione delle liste d’attesa attraverso il ricorso alle strutture di diritto privato del SSN.

Come anticipato nel n. 559 di Informaiop, il cd. DL Economia inizia il suo iter di conversione da Palazzo Madama.

La Commissione Bilancio, investita in sede referente, del decreto "Conversione in legge del decreto-legge 30 giugno 2025, n. 95, recante disposizioni urgenti per il finanziamento di attività economiche e imprese, nonché interventi di carattere sociale e in materia di infrastrutture, trasporti ed enti territoriali (A.S. 1565) si trova ora a dover esaminare 907 emendamenti e 11 ordini del giorno (consultabili QUI) in tempi piuttosto serrati: il provvedimento deve essere approvato in Senato entro fine luglio e passare poi alla Camera per ricevere il timbro definitivo entro i primi 10 giorni di agosto.

Giovedì 10 luglio, l’Ufficio di presidenza della commissione Bilancio ha fatto il punto sull’iter del provvedimento: se non si procederà a vere e proprie segnalazioni, verranno comunque indicati temi prioritari comuni che dovrebbero riguardare enti locali, lavori pubblici e infrastrutture, caro materiali, payback sanitario, terzo settore e sisma. Si attende comunque lunedì 14 luglio per la dichiarazione delle inammissibilità.

Tanto brevemente premesso, tra i 910 emendamenti spiccano:

  • 5.0.19 Naturale (M5S): Aggiunge l’articolo 5-bis (Disposizioni urgenti in materia di RSA), il quale prevede che al fine di supportare l'assistenza sociosanitaria in favore di soggetti non autosufficienti, disabili, persone nella fase terminale della vita e, nel contempo, contrastare gli effetti negativi scaturenti dagli aumenti delle quote di compartecipazione sulle tariffe delle RSA, è autorizzata la spesa di due milioni di euro per l'anno 2025. Tali risorse sono destinate, nella misura del 40% e per il perseguimento delle finalità di cui sopra, a favore dell'utenza delle RSA della regione Puglia.
  • 7.0.9 Russo (FdI): aggiunge l’art. 7 bis il quale prevede che le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano possano coinvolgere anche le strutture private accreditate per favorire lo smaltimento delle liste d’attesa, utilizzando una quota non superiore allo 0,5% del livello annuale del finanziamento indistinto del fabbisogno sanitario nazionale standard cui concorre lo Stato, fermo restando il rispetto dell'equilibrio economico e finanziario del servizio sanitario regionale. Per le Regioni in piano di rientro la valutazione è effettuata nell'ambito delle modalità attuative previste dall'accordo stesso. Nel caso in cui non si verifichi l'equilibrio di bilancio del servizio sanitario regionale, le regioni, nell'esercizio finanziario successivo, pongono in essere i necessari interventi di recupero. Infine, alle medesime regioni è preclusa la facoltà di avvalersi della deroga nell'esercizio successivo a quello in cui è stato verificato il mancato raggiungimento dell'equilibrio di bilancio.
  • 19.0.29 Garavaglia (Lega) e 19.0.30 Mancini (FdI): si tratta di due emendamenti fondamentalmente identici che, sempre per il recupero liste d’attesa, incrementano per il 2025 e il 2026 la quota utilizzabile dalle Regioni dallo 0,4% allo 0,7% del FSN già prevista dall'art. 1, comma 232 della Legge di Bilancio 2024 (introducendovi un nuovo comma) e specificando, tuttavia, che queste risorse potranno essere utilizzate anche per finanziare le prestazioni aggiuntive erogate dal pubblico e previste dai commi 218 e 219 della stessa Legge 213/2023.
Previous Article Corte Costituzionale, sentenza n. 65/2025
Next Article Attività libero-professionale intramuraria: MinSal pubblica Relazione 2023
Please login or register to post comments.

Rassegna Stampa Regionale

Articoli delle principali testate giornalistiche nazionali e della stampa locale relativi a sanità, ricerca scientifica e medicina, con una maggior attenzione alla realtà ligure. Il servizio integrale è riservato agli associati Aiop Liguria.

 

Rassegna Stampa Nazionale

RassAiop3HP

La rassegna stampa 
della sanità privata

Servizio riservato agli associati Aiop

Link Istituzionali

Copyright 2025 by Aconet srl
Back To Top