Search
× Search

Notizie dalla Liguria

I nuovi candidati

54ª Assemblea generale Aiop

Care Amiche e cari Amici,

ci avviciniamo all’appuntamento elettivo della 54ª Assemblea generale Aiop seguendo il percorso che Vi avevamo indicato nella road map (circ. Aiop n.13 del 29/1/2018). Il 26 aprile scorso è scaduto il termine per la presentazione delle candidature alla Presidenza nazionale, al Collegio dei Probiviri, al Collegio dei Revisori dei conti e ai due posti nel Consiglio nazionale di nomina assembleare. Allego quindi l’elenco dei candidati che saranno votati secondo il regolamento di cui alla circ. Aiop n.46 del 12/4/2018.

Il futuro della sanità digitale secondo la Commissione europea

Communication on enabling the digital transformation of health and care in the Digital Single Market; empowering citizens and building a healthier society

Il 25 marzo 2018 è stata pubblicata la Comunicazione della Commissione al Parlamento ed al Consiglio europei in materia di e-Health, intitolata “Enabling the digital transformation of health and care in the Digital Single Market; empowering citizens and building a healthier society” (COM 2018-233final).
Nel contesto politico ed economico attuale, i sistemi sanitari, secondo la Commissione, devono essere ripensati in profondità per continuare a garantire la soddisfazione dei bisogni dei cittadini, in presenza di un aumento costante della spesa sanitaria. Le soluzioni informatiche per l’assistenza, se progettate ed attuate in maniera cost-effective, possono rivoluzionare il modo in cui i servizi sanitari sono erogati ai pazienti. La sanità digitale può agevolare le riforme dei sistemi sanitari e la loro transizione a nuovi modelli, favorendo la continuità delle cure, anche attraverso le frontiere, diffondendo le conoscenze scientifiche, rendendo possibile un miglior uso dei dati nella ricerca e nell’innovazione.
RSS
First1314151618202122Last

Notizie Aiop Nazionale

Oneri probatori e prevenzione delle ICA: il valore delle evidenze nella sanificazione
91

Oneri probatori e prevenzione delle ICA: il valore delle evidenze nella sanificazione

Il sistema PCHS® supporta le direzioni sanitarie nell’assolvere agli oneri probatori, grazie a una sanificazione validata da studi scientifici e verifiche in loco.

Nel governo delle strutture sanitarie, la gestione del rischio clinico assume sempre più spesso anche una dimensione documentale e giuridica. In caso di eventi avversi, audit o contenziosi, alle direzioni sanitarie è richiesto non solo di aver adottato misure preventive efficaci, ma anche di saperle dimostrare in modo oggettivo e tracciabile.

È il principio dell’onere probatorio, che interessa oggi anche aspetti prima considerati “tecnici”, come l’igiene ambientale.

Su questo tema si concentra il quaderno ANMDO “La prova della sicurezza”, curato dal Gruppo Giuridico dell’Associazione e presentato in occasione del 50° Congresso nazionale. Il volume, realizzato anche grazie al contributo non condizionato di COPMA, rappresenta uno strumento operativo per affrontare il tema della sicurezza sotto il profilo della responsabilità gestionale, con particolare attenzione ai processi, alla tracciabilità e alla disponibilità di evidenze.

L’igiene ambientale è una delle aree più critiche da questo punto di vista. Se il rischio infettivo è ben noto, meno diffusa è la consapevolezza che una sanificazione eseguita “secondo abitudine” o senza validazione scientifica possa rappresentare un punto debole proprio in caso di verifica esterna.

Il ricorso a soluzioni tradizionali, spesso affidate a logiche prestazionali (metri quadri/tempo) e poco documentabili, non offre garanzie sufficienti né di efficacia né di tracciabilità. In uno scenario in cui le Infezioni Correlate all’Assistenza (ICA) continuano a rappresentare un’emergenza strutturale, è fondamentale poter disporre di sistemi in grado di unire rigore tecnico e trasparenza gestionale.

In questo contesto, il sistema PCHS® – Probiotic Cleaning Hygiene System, promosso da COPMA, rappresenta un’alternativa concreta e già ampiamente validata. Non si tratta di un semplice prodotto detergente, ma di un sistema strutturato che integra:

  • protocolli operativi standardizzati;
  • impiego di detergenti a base probiotica fondati sul principio della biocompetizione microbica;
  • verifiche analitiche periodiche in loco (monitoraggio microbiologico delle superfici);
  • tracciabilità completa delle attività svolte;
  • e, soprattutto, oltre quindici anni di evidenze scientifiche pubblicate, anche su riviste internazionali.

Tutti questi elementi rendono il PCHS® una risorsa particolarmente utile per le direzioni sanitarie, non solo in termini di efficacia (riduzione delle ICA, stabilità microbica, sostenibilità ambientale), ma anche in termini di capacità di produrre prove documentali solide, sia sul piano gestionale che medico-legale.

Saper prevenire è importante. Saperlo dimostrare lo è ancora di più.

Per questo COPMA ha scelto di contribuire alla diffusione della cultura degli oneri probatori in ambito sanitario, sostenendo iniziative come il quaderno ANMDO e promuovendo un modello di sanificazione che non lascia spazio all’improvvisazione, ma si fonda su dati, protocolli e responsabilità condivisa.

 

Previous Article Le nuove tutele per i lavoratori colpiti da patologie oncologiche, croniche o invalidanti
Next Article Riabilitazione e AI, Moonwalker: il Robot di ultimissima generazione arriva a Bologna
Please login or register to post comments.

Rassegna Stampa Regionale

Articoli delle principali testate giornalistiche nazionali e della stampa locale relativi a sanità, ricerca scientifica e medicina, con una maggior attenzione alla realtà ligure. Il servizio integrale è riservato agli associati Aiop Liguria.

 

Rassegna Stampa Nazionale

RassAiop3HP

La rassegna stampa 
della sanità privata

Servizio riservato agli associati Aiop

Link Istituzionali

Copyright 2025 by Aconet srl
Back To Top