Search
× Search

Notizie dalla Liguria

Professioni sanitarie. Firmato il decreto attuativo che istituisce i nuovi albi

Decreto attuativo della legge n. 3 del 2018

È stato firmato dal Ministro della Salute Beatrice Lorenzin il primo decreto attuativo della legge n. 3 del 2018, meglio conosciuta come la legge che ha riformato il sistema ordinistico delle professioni sanitarie in Italia. Si tratta del decreto che istituisce gli albi delle 17 professioni sanitarie, fino ad oggi regolamentate e non ordinate, che entreranno a far parte dell’Ordine dei tecnici sanitari di radiologia medica e delle professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione.

Dalla privacy alla cybersecurity, le strutture cercano nuove figure

AAA cercasi ortopedici, anestesisti, geriatri e fisiatri. Ma anche figure nuove per la sanità italiana

AAA cercasi ortopedici, anestesisti, geriatri e fisiatri. Ma anche figure nuove per la sanità italiana, in grado di tutelare la privacy e i dati sanitari dei pazienti, o difendere le strutture dai cyberattacchi informatici. La sanità sta cambiando volto, anche quella privata. "Con l'espansione del settore delle cure per gli anziani, negli ospedali e nelle Rsa queste figure tradizionali sono molto richieste. Ma accanto a loro vediamo anche emergere la domanda di professionalità nuove, con competenze trasversali". Parola del direttore generale di Aiop, Filippo Leonardi, che con l'Adnkronos Salute fa il punto sulle professioni più gettonate dalle aziende e dai gruppi del settore nel nostro Paese.
RSS
First1617181921232425Last

Notizie Aiop Nazionale

Senato, via libera al Ddl in materia di intelligenza artificiale
1413

Senato, via libera al Ddl in materia di intelligenza artificiale

Giovedì 20 marzo, l'Aula del Senato ha approvato in prima lettura il Ddl in materia di intelligenza artificiale. Il testo passa ora all'esame della Camera.

Giovedì 20 marzo, l'Aula del Senato - con 85 voti favorevoli, 42 voti contrari e zero astenuti - ha approvato in prima lettura il Ddl in materia di intelligenza artificiale ("Disposizioni e delega al Governo in materia di intelligenza artificiale" A.S. 1146 ). Il testo passa ora all'esame della Camera per la seconda lettura.

Si segnala, in particolare, l'art. 8 in materia di Ricerca e sperimentazione scientifica nella realizzazione di sistemi di intelligenza artificiale in ambito sanitario che dichiara di rilevante interesse pubblico i trattamenti di dati eseguiti da soggetti pubblici e privati senza scopo di lucro, dagli Istituti di ricovero e cura a carattere scientifico (IRCCS), nonché da soggetti privati operanti nel settore sanitario nell’ambito di pro­getti di ricerca a cui partecipano soggetti pubblici e privati senza scopo di lucro o IRCCS per la ricerca e la sperimentazione scientifica nella realizzazione di sistemi di intelligenza artificiale per finalità di prevenzione, diagnosi e cura di malattie, sviluppo di farmaci, terapie e tecnologie riabilitative, realizzazione di apparati medicali, incluse protesi e interfacce fra il corpo e strumenti di sostegno alle condizioni del paziente, salute pubblica, incolumità della persona, salute e sicurezza sanitaria e, infine, studio della fisiologia, della biomeccanica e della biologia umana anche in ambito non sanitario.

Inoltre, nel corso della seduta è stato accolto l'OdG G4.300 (testo 2), a firma Mazzella - M5S (con le modifiche avanzate dal Governo), che impegna il Governo a valutare l'opportunità di attivare una campagna di informazione rivolta ai cittadini sul tema dell'intelligenza artificiale, con l'obiettivo di accrescere la consapevolezza riguardo alle implicazioni tecnologiche ed etiche, nonché ai rischi e alle opportunità legate al fenomeno.

In Aula, il presidente della Commissione Lavoro e Sanità, Sen. Francesco Zaffini, ha dichiarato: “Questo provvedimento è importante in vari settori. Penso ad esempio alla sanità, dove l’Intelligenza artificiale può essere un supporto fondamentale sia per la diagnostica che per le decisioni terapeutiche, nonché nei nuovi modelli di ricerca nello sviluppo dei farmaci e nell’utilizzo delle risorse che offrono prestazioni sanitarie. Ma l’Intelligenza artificiale può rivelarsi una risorsa anche perché garantirebbe una riduzione dei carichi di lavoro negli aspetti burocratici. L’Intelligenza artificiale - ha proseguito Zaffini - ha aspetti positivi, ma anche dei rischi che dovremo gestire. Per questo sarà fondamentale la formazione. Anche l’informatica in passato ha rappresentato una novità che sembrava rivoluzionaria, ma poi è stata soppiantata dalla digitalizzazione e ora è il tempo dell’IA. Sta a noi - ha concluso il Senatore - fare in modo che la disponibilità dei dati non sia incontrollata e che il futuro appartenga all’uomo e non ai robot”.

 

QUI il resoconto. 

Testo in allegato.

Previous Article Senato, prosegue l'esame in Commissione bilancio del Ddl prestazioni sanitarie
Next Article Tecnologia e umanizzazione, ricerca e cura sono il futuro della medicina riabilitativa

Documents to download

  • TESTO(.pdf, 482,98 KB) - 67 download(s)

Please login or register to post comments.

Rassegna Stampa Regionale

Articoli delle principali testate giornalistiche nazionali e della stampa locale relativi a sanità, ricerca scientifica e medicina, con una maggior attenzione alla realtà ligure. Il servizio integrale è riservato agli associati Aiop Liguria.

 

Rassegna Stampa Nazionale

RassAiop3HP

La rassegna stampa 
della sanità privata

Servizio riservato agli associati Aiop

Link Istituzionali

Copyright 2025 by Aconet srl
Back To Top