Search
× Search

Notizie dalla Liguria

Gabriele Pelissero nominato presidente del Cluster Lombardo Scienze della vita

Il Consiglio direttivo del Cluster lombardo Scienze della vita ha nominato il nuovo presidente. Si tratta di Gabriele Pelissero che prenderà il posto di Silvio Garattini, presidente dell’Istituto Mario Negri. “Sono onorato per questa nomina. - afferma Gabriele Pelissero - La filiera della salute è una grande opportunità di crescita per il territorio lombardo e per tutto il Paese, a livello nazionale rappresenta l’11% circa del Pil, per un valore di 200 miliardi di euro circa ed è quindi molto più ampia di quanto sembri. Parte dal lavoro dei giovani ricercatori, per concludere il suo ciclo al letto del paziente, grazie all’integrazione dei suoi tre capisaldi: industria, ricerca e sanità”.

Le politiche sanitarie sono anche politiche industriali e incidono sulla competitività

Intervento del Vice presidente Aiop, Barbara Cittadini, durante le Assise Generali di Confindustria

7.000 sono stati gli imprenditori che hanno partecipato, discusso e condiviso le proprie esperienze e la propria visione di futuro in occasione delle Assise generali di Confindustria dello scorso 16 febbraio. Ed è stata proprio in tale occasione che il Vice presidente Aiop, Barbara Cittadini, è intervenuta dichiarando come "La sanità, nelle sue componenti pubblica e privata, che nel nostro Paese rappresenta l'11% del Pil e dà lavoro a 2 milioni e mezzo di persone, rappresenta un fattore di sviluppo per il Paese, sia per il contributo dei settori economici coinvolti sia per il suo impatto sociale.
RSS
First1718192022242526Last

Notizie Aiop Nazionale

Comunicazione di dati sanitari a terzi tramite il servizio di pubblicazione di immagini e referti radiologici online
4255

Comunicazione di dati sanitari a terzi tramite il servizio di pubblicazione di immagini e referti radiologici online

Il Garante per la protezione dei dati personali sanziona il titolare del trattamento per aver consentito agli utenti dell’app mobile l’accesso ai dati sanitari di altri pazienti

Francesca Gardini, Ufficio giuridico

Un Policlinico Universitario ha notificato al Garante, ai sensi dell’art. 33 del Regolamento (UE) 2016/679, una violazione di dati personali avvenuta nel corso dell’integrazione tra il sistema, attraverso cui viene fornito al pubblico il servizio di consultazione online dei referti, e il portale accessibile ai pazienti; a causa di un errore umano nella configurazione di tale integrazione - consistente nell’impostazione del tutto accidentale del valore booleano true in luogo di false - alcuni pazienti hanno avuto accesso, mediante dispositivo mobile, ai dati relativi alla salute, in particolare, immagini radiologiche associate a dati identificativi e referti clinici, di altri pazienti.

Il Garante per la protezione dei dati personali, all’esito dell’istruttoria, ha rilevato che il Policlinico Universitario ha consentito agli utenti dell’App mobile di consultazione online delle immagini e dei referti radiologici di accedere ai dati relativi alla salute di 74 interessati, visualizzati effettivamente da 39 utenti, e che ha, pertanto, effettuato una comunicazione di categorie particolare di dati degli interessati a terzi in assenza di un idoneo presupposto giuridico e, quindi, in violazione dei principi di base del trattamento di cui agli artt. 5 e 9 del Regolamento.

L’Autorità, in particolare, ha rilevato l’illiceità del trattamento dei dati personali effettuato dal Policlinico Universitario per violazione dei principi di «liceità, correttezza e trasparenza», nonché di «integrazione e riservatezza» del trattamento, di cui all’art. 5, par. 1, lett. a) e f) del Regolamento, e assenza di un idoneo presupposto normativo, in violazione degli artt. 75 del D.lgs. 196/2003 e 9 del Regolamento, sanzionando, conseguentemente, il titolare del trattamento con provvedimento del 1° ottobre 2020 (doc. web. 9469345).

A tale proposito si segnala che la sanzione amministrativa pecuniaria, applicabile al caso di specie, è stata determinata, ai sensi dell’art. 83, par. 5, lett. a) del Regolamento, tenuto anche conto della fase di prima applicazione delle disposizioni sanzionatorie, nella misura di euro 20.000,00, ritenendola effettiva, proporzionata e dissuasiva; a tal fine, infatti, sono stati valutati, nel loro complesso, ai sensi dell’art. 83, par. 2 del Regolamento, i seguenti elementi, (i) la notifica da parte del titolare della violazione, (ii) la natura dei dati e il numero degli interessati coinvolti, (iii) l’assenza di elementi di volontarietà del titolare nel causare l’evento, (iv) l’immediata presa in carico della problematica a cui è seguita l’individuazione di soluzioni correttive e risolutive, (v) l’elevato grado di cooperazione sin da subito del titolare.
Previous Article Le novità sul lavoro
Next Article La malattia COVID-19
Please login or register to post comments.

Rassegna Stampa Regionale

Articoli delle principali testate giornalistiche nazionali e della stampa locale relativi a sanità, ricerca scientifica e medicina, con una maggior attenzione alla realtà ligure. Il servizio integrale è riservato agli associati Aiop Liguria.

 

Rassegna Stampa Nazionale

RassAiop3HP

La rassegna stampa 
della sanità privata

Servizio riservato agli associati Aiop

Link Istituzionali

Copyright 2025 by Aconet srl
Back To Top