Search
× Search

Notizie dalla Liguria

Gabriele Pelissero nominato presidente del Cluster Lombardo Scienze della vita

Il Consiglio direttivo del Cluster lombardo Scienze della vita ha nominato il nuovo presidente. Si tratta di Gabriele Pelissero che prenderà il posto di Silvio Garattini, presidente dell’Istituto Mario Negri. “Sono onorato per questa nomina. - afferma Gabriele Pelissero - La filiera della salute è una grande opportunità di crescita per il territorio lombardo e per tutto il Paese, a livello nazionale rappresenta l’11% circa del Pil, per un valore di 200 miliardi di euro circa ed è quindi molto più ampia di quanto sembri. Parte dal lavoro dei giovani ricercatori, per concludere il suo ciclo al letto del paziente, grazie all’integrazione dei suoi tre capisaldi: industria, ricerca e sanità”.

Le politiche sanitarie sono anche politiche industriali e incidono sulla competitività

Intervento del Vice presidente Aiop, Barbara Cittadini, durante le Assise Generali di Confindustria

7.000 sono stati gli imprenditori che hanno partecipato, discusso e condiviso le proprie esperienze e la propria visione di futuro in occasione delle Assise generali di Confindustria dello scorso 16 febbraio. Ed è stata proprio in tale occasione che il Vice presidente Aiop, Barbara Cittadini, è intervenuta dichiarando come "La sanità, nelle sue componenti pubblica e privata, che nel nostro Paese rappresenta l'11% del Pil e dà lavoro a 2 milioni e mezzo di persone, rappresenta un fattore di sviluppo per il Paese, sia per il contributo dei settori economici coinvolti sia per il suo impatto sociale.
RSS
First1718192022242526Last

Notizie Aiop Nazionale

Tariffe, le risposte di Schillaci durante il Question time
178

Tariffe, le risposte di Schillaci durante il Question time

Mercoledì 29 gennaio u.s. si è svolto il Question time, presso l'Aula della Camera, durante il quale il Ministro della Salute Orazio Schillaci ha risposto all'interrogazione n. 3-01696, a prima firma Faraone (IV-C-RE), in materia di erogazione delle prestazioni sanitarie. 

Mercoledì 29 gennaio u.s. si è svolto il Question time, presso l'Aula della Camera, durante il quale il Ministro della Salute Orazio Schillaci ha risposto all'interrogazione n. 3-01696, a prima firma Faraone (IV-C-RE), indirizzata al Ministro della Salute, in materia di erogazione delle prestazioni sanitarie. 

Di seguito una sintesi della risposta del Ministro:
  • Le novità introdotte con l’emanazione del Decreto Ministeriale 25 novembre 2024 determinano le tariffe massime di riferimento per la remunerazione delle prestazioni di assistenza specialistica ambulatoriale e protesica, consentendo contestualmente l'entrata in vigore dei nuovi LEA, come previsti dal DPCM 2017, su tutto il territorio nazionale;
  • Il decreto prevede un incremento di circa 550 milioni di euro rispetto alle risorse precedentemente allocate a supporto delle tariffe in vigore, rendendo evidente come le nuove tariffe risultino più remunerative delle precedenti, con un aumento di circa mezzo miliardo di euro;
  • Il DM del 25 novembre 2024 prevede, in particolare, un incremento delle prestazioni di laboratorio per oltre 270 milioni di euro, un aumento di oltre 121 milioni di euro per le visite specialistiche e un incremento di 56 milioni di euro per le terapie. È opportuno sottolineare che non sono stati forniti, nell’ambito del procedimento giuridico, dati relativi ai costi che possano giustificare l’introduzione delle tariffe stabilite nel decreto. Inoltre, vengono evidenziati errori precedentemente riportati nel question time, come ad esempio la prestazione "PSA reflex", la quale non esisteva in precedenza, e pertanto non è possibile confrontarla con la tariffa precedentemente in vigore;
  • inoltre, l’affermazione circa l’impossibilità per le regioni in piano di rientro di fissare tariffe superiori a quelle stabilite dal DM 25 novembre 2024 non è corretta, poiché l’articolo 1, comma 322 della Legge 207 del 2024 ha espressamente regolamentato tale aspetto, consentendo tale possibilità;
  • Il DM del 25 novembre 2024 rappresenta un'opportunità di accesso ai nuovi LEA per tutte le regioni, con un particolare beneficio per i cittadini delle aree più disagiate, che in precedenza non avrebbero potuto usufruire di tali prestazioni. Il Ministero della Salute, infine, prosegue con una costante attività di revisione tariffaria, anche in linea con quanto previsto dalla Legge di Bilancio 2025, con l’intento di aggiornare il tariffario vigente e renderlo sempre più coerente con i costi di produzione, garantendo così un sistema sanitario più equo e sostenibile.
QUI per la risposta completa. 

 

Previous Article Offerta Formativa INNOGEA 2025-2026
Next Article Delibera riparto contributo IRCCS
Please login or register to post comments.

Rassegna Stampa Regionale

Articoli delle principali testate giornalistiche nazionali e della stampa locale relativi a sanità, ricerca scientifica e medicina, con una maggior attenzione alla realtà ligure. Il servizio integrale è riservato agli associati Aiop Liguria.

 

Rassegna Stampa Nazionale

RassAiop3HP

La rassegna stampa 
della sanità privata

Servizio riservato agli associati Aiop

Link Istituzionali

Copyright 2025 by Aconet srl
Back To Top