Search
× Search

Notizie dalla Liguria

Un forte bisogno di riforma per salvare l’universalità del Sistema sanitario italiano

Anni di tagli al Ssn mettono a rischio, nei fatti, l’universalità nell’accesso alle prestazioni. La nuova legislatura si apre con l’esigenza di un profondo ripensamento sulla sanità, che tuttavia deve riuscire a mantenere per tutto il Paese uno dei diritti più preziosi e fondamentali: il diritto alla salute. Aiop si interroga sulle possibili strade da percorrere e si propone fra i protagonisti della sanità del futuro attraverso il suo Rapporto Ospedali&Salute

Ieri, presso la Sala Capitolare del Chiostro del Convento di Santa Maria Sopra Minerva è stato presentato il 15° Rapporto annuale Ospedali&Salute 2017, promosso da Aiop e realizzato da Ermeneia Studi & Strategie di Sistema. Come ogni anno, il Rapporto fa il punto sul sistema ospedaliero del Paese, cercando di individuare i più importanti processi in corso, partendo innanzitutto dal punto di vista degli utenti, per poi analizzare alcune tensioni o disfunzioni della “macchina” nell’offerta dei servizi per la salvaguardia della nostra salute.

L'indagine del Senato sulla sostenibilità del Ssn

Documento conclusivo dell'indagine conoscitiva sulla sostenibilità del Servizio sanitario nazionale con particolare riferimento alla garanzia dei principi di universalità, solidarietà ed equità approvato dalla Commissione

Il 10 gennaio scorso è stato approvato dalla 12ª Commissione Igiene e Sanità del Senato il Documento conclusivo dell'indagine conoscitiva sulla sostenibilità del Servizio sanitario nazionale, con particolare riferimento alla garanzia dei principi di universalità, solidarietà ed equità.
Sintesi dei principali punti trattati:
A. Il Servizio sanitario nazionale produce risultati di eccellenza, riconosciuti in ambito internazionale, con livelli di spesa sensibilmente inferiori a quelli dei maggiori Paesi europei. Consolidare tali risultati senza compromettere equità e qualità dei servizi deve costituire una priorità, soprattutto in tempi di crisi, dell’agenda politica dei prossimi anni.
B. Gli italiani godono di un'aspettativa di vita e di livelli di salute molto positivi, ai primi posti nelle graduatorie mondiali; criticità si rilevano in alcuni fattori di rischio (obesità infantile, fumo tra i giovani, sedentarietà) e nei tassi di copertura/adesione dei programmi di screening e vaccinali sui quali è necessario intervenire, anche per contribuire alla sostenibilità del sistema.
RSS
First2021222325272829Last

Notizie Aiop Nazionale

Teniamoci lontano dall'emergenzialismo
81

Teniamoci lontano dall'emergenzialismo

L'inflazione delle emergenze non è un bene per il dibattito pubblico: più si parla di un'emergenza più si interverrà con scelte politiche.

di Alberto Mingardi

Quella sul tempo che fa è la più classica conversazione da ascensore. Ma ora assume sfumature drammatiche. Il caldo estivo, che sicuramente crea non pochi disagi a noi e ai nostri animali domestici, sta mutando in «emergenza», anche se ieri, almeno al Nord, ha concesso una pausa.

L’inflazione delle emergenze non fa bene al dibattito pubblico. E nemmeno alle vittime del caldo. Di per sé, il vocabolario dell’emergenzialismo spinge verso le scelte collettive. Invoca la decisione politica, se possibile «macro». Quando forse invece le questioni rilevanti restano «micro». Nelle città conta la geografia, il verde urbano, la composizione demografica, fattori culturali che accentuano o mitigano alcuni problemi (a cominciare dalla solitudine). Non tutti i mestieri sono condizionati dal caldo alla stessa maniera. E le singole persone reagiscono e si adattano ciascuna a modo proprio.

Emergenza sta per situazione imprevista, che impone di agire immediatamente. Meglio sarebbe parlare di «problemi». Che si possono provare a risolvere mettendo in campo idee e strategie nuove tanto più sono i luoghi nei quali le decisioni vengono prese. Se c’è bisogno di idee inedite, per far fronte al clima che cambia come a tanti altri problemi, dobbiamo anche ammettere che la soluzione non ce l’abbiamo già in tasca. E’ da cercare. Senza dimenticare il buon senso, che nulla come la parola «emergenza» induce a rintanarsi da qualche parte, timoroso del senso comune.

L'articolo "Teniamoci lontano dall'emergenzialismo" di Alberto Mingardi è stato pubblicato sul Corriere della Sera del 5 luglio 2025. Puoi leggere l'articolo completo al seguente link: https://www.corriere.it/opinioni/25_luglio_05/teniamoci-lontani-dall-emergenzialismo-a74f89d8-704b-43f1-a5fa-4d9841d0fxlk.shtml

Previous Article Green Care Professional: efficacia e rispetto dell’ambiente
Next Article La circolare dell’Agenzia delle Entrate sul regime di tassazione per mezzi di trasporto ad uso promiscuo
Please login or register to post comments.

Rassegna Stampa Regionale

Articoli delle principali testate giornalistiche nazionali e della stampa locale relativi a sanità, ricerca scientifica e medicina, con una maggior attenzione alla realtà ligure. Il servizio integrale è riservato agli associati Aiop Liguria.

 

Rassegna Stampa Nazionale

RassAiop3HP

La rassegna stampa 
della sanità privata

Servizio riservato agli associati Aiop

Link Istituzionali

Copyright 2025 by Aconet srl
Back To Top