Search
× Search

Notizie dalla Liguria

Un forte bisogno di riforma per salvare l’universalità del Sistema sanitario italiano

Anni di tagli al Ssn mettono a rischio, nei fatti, l’universalità nell’accesso alle prestazioni. La nuova legislatura si apre con l’esigenza di un profondo ripensamento sulla sanità, che tuttavia deve riuscire a mantenere per tutto il Paese uno dei diritti più preziosi e fondamentali: il diritto alla salute. Aiop si interroga sulle possibili strade da percorrere e si propone fra i protagonisti della sanità del futuro attraverso il suo Rapporto Ospedali&Salute

Ieri, presso la Sala Capitolare del Chiostro del Convento di Santa Maria Sopra Minerva è stato presentato il 15° Rapporto annuale Ospedali&Salute 2017, promosso da Aiop e realizzato da Ermeneia Studi & Strategie di Sistema. Come ogni anno, il Rapporto fa il punto sul sistema ospedaliero del Paese, cercando di individuare i più importanti processi in corso, partendo innanzitutto dal punto di vista degli utenti, per poi analizzare alcune tensioni o disfunzioni della “macchina” nell’offerta dei servizi per la salvaguardia della nostra salute.

L'indagine del Senato sulla sostenibilità del Ssn

Documento conclusivo dell'indagine conoscitiva sulla sostenibilità del Servizio sanitario nazionale con particolare riferimento alla garanzia dei principi di universalità, solidarietà ed equità approvato dalla Commissione

Il 10 gennaio scorso è stato approvato dalla 12ª Commissione Igiene e Sanità del Senato il Documento conclusivo dell'indagine conoscitiva sulla sostenibilità del Servizio sanitario nazionale, con particolare riferimento alla garanzia dei principi di universalità, solidarietà ed equità.
Sintesi dei principali punti trattati:
A. Il Servizio sanitario nazionale produce risultati di eccellenza, riconosciuti in ambito internazionale, con livelli di spesa sensibilmente inferiori a quelli dei maggiori Paesi europei. Consolidare tali risultati senza compromettere equità e qualità dei servizi deve costituire una priorità, soprattutto in tempi di crisi, dell’agenda politica dei prossimi anni.
B. Gli italiani godono di un'aspettativa di vita e di livelli di salute molto positivi, ai primi posti nelle graduatorie mondiali; criticità si rilevano in alcuni fattori di rischio (obesità infantile, fumo tra i giovani, sedentarietà) e nei tassi di copertura/adesione dei programmi di screening e vaccinali sui quali è necessario intervenire, anche per contribuire alla sostenibilità del sistema.
RSS
First2021222325272829Last

Notizie Aiop Nazionale

Dalla mobilitazione alle proposte. Il piano del Pd per rilanciare il Servizio sanitario nazionale
462

Dalla mobilitazione alle proposte. Il piano del Pd per rilanciare il Servizio sanitario nazionale

Tra le priorità: finanziamento al 7% del Pil, un piano straordinario per il personale e nuove regole per ridefinire i rapporti con il privato.

Martedì 29 luglio, Marina Sereni, responsabile Salute e Sanità del Partito Democratico, ha presentato il piano del PD per il rilancio del Servizio sanitario nazionale. La proposta intende tradurre la mobilitazione di questi mesi in un progetto politico capace di restituire centralità alla sanità pubblica e garantire il diritto alla salute in modo equo su tutto il territorio nazionale.

"Il nostro obiettivo - ha dichiarato Sereni - è dare un futuro al Servizio sanitario nazionale, che oggi rischia di trasformarsi da sistema universalistico a sistema per censo. La sostenibilità del Ssn la decide la politica, noi dobbiamo capire quali diritti garantire a tutti e di conseguenza decidere quante risorse investire. Non si può continuare a fare il contrario altrimenti avremo sempre compromessi al ribasso".

Il piano del Partito Democratico si articola in diverse proposte concrete. Ecco le principali:

  • Aumento dei finanziamenti: Il PD propone di aumentare stabilmente il Fondo Sanitario Nazionale (FSN) per avvicinare la spesa sanitaria italiana al 7-7,5% del PIL , in linea con i principali Paesi europei. Per reperire le risorse necessarie, il documento suggerisce di combattere l'evasione fiscale, stimata in oltre 80 miliardi di euro.
  • Rafforzamento del personale sanitario: Il piano prevede il superamento definitivo del tetto di spesa per il personale, introdotto dalla legge n. 226 del 2005, che impedisce il necessario ricambio generazionale con l'intento di rendere nuovamente attrattive le professioni sanitarie e il lavoro nel SSN, anche attraverso il riconoscimento di retribuzioni adeguate. Si propone inoltre di affrontare la questione dei cosiddetti "gettonisti".
  • Prevenzione e medicina territoriale: Il piano dedica un capitolo al rafforzamento della prevenzione e dei servizi di prossimità. Il PD propone di investire maggiormente nella prevenzione primaria, potenziando le vaccinazioni e gli screening per tutte le fasce d'età. L'obiettivo è di rafforzare la rete dei servizi territoriali, come case e ospedali di comunità, assistenza domiciliare e continuità delle cure, per una sanità più vicina ai bisogni reali della popolazione.
  • Ridefinizione dei rapporti con il privato: Il piano affronta esplicitamente il nodo del rapporto tra pubblico e privato. Il Partito Democratico sottolinea che, date le risorse pubbliche limitate, la priorità deve essere data al funzionamento delle strutture pubbliche. Per abbattere le liste d'attesa, la soluzione principale è l'abolizione del tetto di spesa per il personale, piuttosto che l'aumento della spesa per il privato convenzionato. Il piano propone che sia la programmazione pubblica a determinare cosa affidare al privato, per evitare che questo si scelga le prestazioni più remunerative e lasci al pubblico quelle più complesse e costose. Il privato, secondo il PD, deve integrarsi con il sistema pubblico, non sostituirlo né condizionarlo. Il documento, inoltre, propone di monitorare la presenza di società di capitali nel settore e di rivedere la regolamentazione legata alla spesa sanitaria intermediata da fondi e assicurazioni e le agevolazioni fiscali connesse, con l'obiettivo di rendere i fondi sanitari realmente integrativi rispetto alle prestazioni già incluse nei Livelli Essenziali di Assistenza (LEA).
Previous Article Sanificazione avanzata e sicurezza microbiologica: il valore della stabilità genetica nel sistema PCHS®
Next Article Farmacie dei servizi: continua la sperimentazione nelle Regioni
Please login or register to post comments.

Rassegna Stampa Regionale

Articoli delle principali testate giornalistiche nazionali e della stampa locale relativi a sanità, ricerca scientifica e medicina, con una maggior attenzione alla realtà ligure. Il servizio integrale è riservato agli associati Aiop Liguria.

 

Rassegna Stampa Nazionale

RassAiop3HP

La rassegna stampa 
della sanità privata

Servizio riservato agli associati Aiop

Link Istituzionali

Copyright 2025 by Aconet srl
Back To Top