Search
× Search

Notizie dalla Liguria

Al privato la gestione degli ospedali pubblici disfunzionali

Intervista del Presidente nazionale Gabriele Pelissero pubblicata da Adnkronos Salute

Una proposta 'targata' sanità privata per una maggiore efficienza del sistema sanitario, destinata a far discutere. "Gli ospedali pubblici disfunzionali, che in un piano triennale le Regioni non riescono a risanare, siano affidati al privato per il rilancio". Lo afferma all'Adnkronos Salute Gabriele Pelissero che sottolinea: "Questa è la proposta di Aiop. Una proposta che richiede un confronto, certo. Ma la politica scelga chi eroga prestazioni a un prezzo più basso, salvaguardando la qualità". La costellazione delle aziende associate lungo la Penisola sta crescendo. "Registriamo con grandissima soddisfazione ogni mese 3-4 nuovi iscritti", spiega Pelissero, ricordando che oggi l'Aiop riunisce più di 500 strutture, "più del 90% del privato in Italia, con l'eccezione degli ospedali dipendenti da ordini religiosi". Non sono poche le sfide che la sanità italiana si trova ad affrontare in questi anni.

Verso il rinnovo dei CCNL AIOP

Negli ultimi giorni, importanti novità hanno riguardato il rinnovo del CCNL AIOP, di cui da ottobre 2016 sono stati aperti i tavoli delle trattative con le relative OO.SS. Anzitutto, la riunificazione della parte datoriale, dopo più di 10 anni, da parte di AIOP e di ARIS. Questa novità ha accelerato la dinamica dei rapporti sindacali. Ne abbiamo parlato con il capo della delegazione storica, Emmanuel Miraglia.
RSS
First2122232426282930Last

Notizie Aiop Nazionale

Ventilazione meccanica domiciliare: la centralità della telemedicina per il supporto respiratorio
466

Ventilazione meccanica domiciliare: la centralità della telemedicina per il supporto respiratorio

Grazie alla tecnologia è possibile migliorare concretamente la qualità di vita dei pazienti e le modalità di assistenza domiciliare, che per MedicAir Group ha sempre rappresentato una priorità. È il caso, ad esempio, della telemedicina, che permette di ottimizzare l’assistenza respiratoria a distanza, per una migliore gestione dei pazienti in ventilazione meccanica o che utilizzano altre apparecchiature mediche.

Dallo scoppio della pandemia, a inizio 2020, l’impiego di piattaforme digitali per la collaborazione medico-paziente è aumentato esponenzialmente, con mutua soddisfazione di entrambe le parti. Per questa ragione, nell’ambito della Missione 6 Salute, prevista dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) la telemedicina ha assunto un ruolo di primo piano. In base al PNRR, infatti, la digitalizzazione della sanità dovrebbe rappresentare uno dei pilastri del Sistema Sanitario Nazionale del futuro.

Che cos’è la telemedicina

Se è vero che la telemedicina, nel corso degli ultimi cinque anni, è stata uno degli argomenti al centro della discussione nel settore sanitario, è altrettanto vero che non sempre è chiaro di cosa si tratta. La telemedicina riguarda infatti l’intero insieme delle prestazioni sanitarie che, tramite l’utilizzo di tecnologie innovative e dispositivi sanitari digitali, vengono rese accessibili diffusamente per mezzo dello scambio di dati come documenti, immagini e video che avviene tra paziente e professionista sanitario. All’interno del PNRR sono previsti servizi di telemedicina come la televisita, il teleconsulto, la teleassistenza, il telemonitoraggio e la teleriabilitazione.

La telemedicina si rivela utile soprattutto nel caso dei pazienti che richiedono un’assistenza continuativa, come ad esempio quelli che necessitano di ventilazione meccanica, dei quali i professionisti di MedicAir Group si occupano da sempre. Un argomento che merita di essere esplorato in maniera più dettagliata.

La telemedicina a servizio della ventilazione meccanica domiciliare

Prima di scoprire in che modo, concretamente, la telemedicina può rappresentare un valido strumento di supporto per l’assistenza domiciliare, in particolare per i pazienti che necessitano di ventilazione meccanica, è bene considerare come l’approccio a questa disciplina debba essere necessariamente relativista. È infatti molto importante contestualizzare l’utilizzo degli strumenti offerti dalla telemedicina: una stessa tecnologia può essere utile per un tipo di paziente e non per un altro o potrebbe dare un maggiore o minore risultato in base agli standard di monitoraggio e follow-up. Ancora, laddove il sistema infermieristico è ben strutturato, anche per quanto riguarda l’assistenza domiciliare, la telemedicina è meno conveniente anche dal punto di vista economico, mentre nei contesti di maggiore fragilità sociale e clinica, i risultati della telemedicina saranno senz’altro migliori.

Venendo ai vantaggi della telemedicina per l’assistenza domiciliare, comunque, sono senza dubbio notevoli. Anche per quanto riguarda la raccolta di dati, che grazie all’utilizzo della tecnologia permette di avere un quadro più chiaro e definito delle condizioni del paziente e, di conseguenza, di implementare la terapia con sempre maggiore precisione. Tramite la telemedicina è anche possibile gestire da remoto problematiche cliniche, come ad esempio riacutizzazioni respiratorie, assistendo da remoto le famiglie e offrendo loro tutto il supporto necessario. Tutto ciò ha evitato, in alcuni casi, accessi al PS oppure ospedalizzazioni non necessarie, con meno spese e meno stress per tutte le parti coinvolte.

Certamente, la telemedicina presenta comunque delle criticità, la principale delle quali è il digital divide, ossia il divario esistente tra chi ha effettivamente accesso alla tecnologia e chi no, e che è importante superare al fine di garantire a tutti i pazienti i vantaggi che la telemedicina può offrire.

Previous Article Healthcare Innovation Conference 2025
Next Article Circolare MinLav n. 6 del 27 marzo 2025 Legge n. 203 del 13 dicembre 2024 recante ad oggetto: “Disposizioni in materia di lavoro”
Please login or register to post comments.

Rassegna Stampa Regionale

Articoli delle principali testate giornalistiche nazionali e della stampa locale relativi a sanità, ricerca scientifica e medicina, con una maggior attenzione alla realtà ligure. Il servizio integrale è riservato agli associati Aiop Liguria.

 

Rassegna Stampa Nazionale

RassAiop3HP

La rassegna stampa 
della sanità privata

Servizio riservato agli associati Aiop

Link Istituzionali

Copyright 2025 by Aconet srl
Back To Top