Search
× Search

Notizie dalla Liguria

#Lasanitàchevorrei

Snodi cruciali in sanità. La salute tra Diritto ed Economia

Per la prima volta il prossimo 4 marzo, presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università degli Studi di Tor Vergata, l'Aiop rappresentata dalla VicePresidente, Barbara Cittadini, presenterà il "XII Rapporto Ospedali&Salute".
Al Think tank oltre al Presidente di Ermenia, Nadio Delai, interverranno, di fronte ad una platea di studenti, autorevoli esperti in sanità espressioni di categorie pubbliche e private.

Executive Master in Management delle Aziende Sanitarie e Socio-Assistenziali

La SDA Bocconi School of Management, Scuola di Direzione Aziendale dell'Università Bocconi di Milano, mette a disposizione un bando di concorso, per l’assegnazione di n. 2 esoneri parziali, a favore di candidati all’Executive Master in Management delle Aziende Sanitarie e Socio-Assistenziali (Ed. 15) che siano dipendenti di aziende sanitarie private associate AIOP Giovani o dell’Associazione AIOP Giovani.
Il numero di esoneri totali o parziali, nel numero massimo sopra indicato, e i criteri di assegnazione sono definiti e riconosciuti da una Commissione il cui giudizio è insindacabile e verrà comunicato al beneficiario entro la data del 10 marzo 2015.
RSS
First2223242526283031

Notizie Aiop Nazionale

Camera: prosegue l'esame in Commissione Affari Sociali del Ddl Prestazioni sanitarie
195

Camera: prosegue l'esame in Commissione Affari Sociali del Ddl Prestazioni sanitarie

Presentate 366 proposte emendative e comunicate le relative inammissibilità per estraneità di materia. Di particolare interesse gli emendamenti all'art. 8 e all'art. 10. Il prosieguo dell'esame è previsto per martedì 15 luglio p.v.

Giovedì 10 luglio, presso la commissione Affari Sociali della Camera, è proseguito l'esame in sede referente, del Ddl Prestazioni sanitarie ("Misure di garanzia per l'erogazione delle prestazioni sanitarie e altre disposizioni in materia sanitaria" - A.C. 2365).
In particolare il Presidente, On. Ciocchetti (FdI), ha comunicato che alla scadenza del termine sono state presentate 366 proposte emendative. Di particolare rilievo gli emendamenti all'art. 8 recante "Disposizioni sui limiti di spesa per l’acquisto di prestazioni sanitarie da soggetti privati accreditati" e all'art. 10 recante "Istituzione di un Fondo per la riduzione degli accessi impropri al pronto soccorso e misure per l’efficientamento della Rete ospedaliera dell’emergenza sanitaria". 

Proprio tra quelli all'art. 8 è rilevante la presentazione degli identici emendamenti 8.15 Patriarca (FI), 8.16 Giagoni (Lega) e 8.17 Faraone (IV) che consentirebbero alle amministrazioni regionali - ove intendano farlo - di acquisire maggiori prestazioni dagli erogatori di diritto privato accreditati, utilizzando una quota non superiore allo 0,5% del livello annuale del finanziamento indistinto del fabbisogno sanitario nazionale standard cui concorre lo Stato, in deroga all'articolo 15, comma 14, del d.l. 95/2012, fermo restando il rispetto dell’equilibrio economico e finanziario del servizio sanitario regionale. L'emendamento prevede inoltre che le Regioni aggiornano e sottopongono al Tavolo di verifica degli adempimenti la programmazione annuale previsionale, nella quale è data evidenza del rispetto dell'equilibrio economico finanziario del servizio sanitario regionale. Nel caso in cui non si verifichi l'equilibrio di bilancio del servizio sanitario regionale, le regioni, nell'esercizio finanziario successivo, pongono in essere i necessari interventi di recupero. Alle medesime regioni è altresì preclusa la facoltà di avvalersi della deroga nell'esercizio successivo a quello in cui è stato verificato il mancato raggiungimento dell'equilibrio di bilancio.

Tale emendamento, si ricorda, è stato proposto dalla Conferenza delle Regioni e delle PA in sede di audizione alla Camera ed è stato condiviso anche dall'Associazione nel corso della propria audizione.

Giovedì 10 luglio in Commissione Affari Sociali sono state dichiarate le inammissibilità e - ex multis - si segnala quella all'emendamento 13.05 Girelli (PD) recante l'interpretazione autentica dell’articolo 30 della legge 27 dicembre 1983, n. 730, che ne modifica il testo precisando che "sono a carico del fondo sanitario nazionale esclusivamente le attività di rilievo sanitario, anche se inscindibilmente connesse a quelle socio-assistenziali, nel rispetto delle disposizioni sui Livelli Essenziali di Assistenza (LEA) e secondo modalità definite da Regioni e Province autonome, previa valutazione multidimensionale e presa in carico".

Il termine per i ricorsi alle inammissibilità è scaduto sempre nella giornata di giovedì 10 luglio, alle ore 18, e il prosieguo dell'esame è previsto per martedì 15 luglio.

 
QUI il fascicolo degli emendamenti 
QUI il resoconto
Previous Article AGENAS-ISTAT: pubblicati dati sui bisogni dei distretti sanitari
Next Article Report Conferenza Stato-Regioni e Conferenza Unificata
Please login or register to post comments.

Rassegna Stampa Regionale

Articoli delle principali testate giornalistiche nazionali e della stampa locale relativi a sanità, ricerca scientifica e medicina, con una maggior attenzione alla realtà ligure. Il servizio integrale è riservato agli associati Aiop Liguria.

 

Rassegna Stampa Nazionale

RassAiop3HP

La rassegna stampa 
della sanità privata

Servizio riservato agli associati Aiop

Link Istituzionali

Copyright 2025 by Aconet srl
Back To Top