Search
× Search

Notizie dalla Liguria

Misurare la qualità delle cure. Metodologie e strumenti per l’analisi degli esiti clinici

Al centro congressi di Cernobbio il convegno nazionale Aiop del 10 maggio 2019

“Siamo molto soddisfatti dei risultati emersi dal Rapporto, che confermano, ancora una volta, l’importante contributo che la componente di diritto privato apporta al SSN, e il suo impegno in termini di innovazione e di miglioramento continuo della qualità dell’offerta sanitaria erogata agli italiani. La qualità dell’assistenza rappresenta un fattore determinante per promuovere l’equità e ridurre le disomogeneità territoriali nell’accesso alle prestazioni sanitarie da parte dei cittadini, in molti casi costretti a spostarsi nelle regioni nelle quali l’offerta sanitaria è programmata in maniera più efficiente e con una maggiore attenzione alla qualità delle cure. Questo studio rappresenta il punto di partenza di un percorso di miglioramento delle performance cliniche che, auspichiamo, possa coinvolgere tutto il SSN, e nel quale la componente di diritto privato ha l’ambizione di voler fare ancora di più e meglio, supportata da politiche adeguate, capaci di non disperdere questo patrimonio di qualità ed efficienza che ci contraddistingue”, commenta Barbara Cittadini, Presidente Nazionale AIOP.

Presentazione 16° Rapporto Ospedali&Salute a Palermo

Lunedì 6 maggio 2019 ore 10:00 - Assemblea Regionale Siciliana - Palazzo del Normanni, Sala Mattarella

Il 16° Rapporto Ospedali&Salute 2018 sarà presentato a Palermo il prossimo 6 maggio, nella splendida cornice della "Sala Mattarella" di Palazzo dei Normanni, Sede del Parlamento Siciliano e patrimonio dell’Unesco.
La presentazione del Rapporto, in un’altra regione, sarà, infatti, un’ulteriore opportunità, per sensibilizzare, una volta ancora, le Istituzioni rispetto al ruolo della componente di diritto privato del S.S.N., in un momento particolarmente importante e delicato, soprattutto, per quanto attiene alla preparazione del prossimo "Patto per la salute 2019-2021".
RSS
124678910Last

Notizie Aiop Nazionale

Assistenza respiratoria continua: la ventilazione domiciliare come strumento di supporto terapeutico prolungato
658

Assistenza respiratoria continua: la ventilazione domiciliare come strumento di supporto terapeutico prolungato

La ventilazione domiciliare rappresenta uno dei servizi di eccellenza di MedicAir Group, perché permette di offrire un supporto costante ai pazienti, assicurando una continuità nell’assistenza respiratoria, anche al di fuori delle strutture ospedaliere.

Oltre settant’anni di esperienza nell’ambito dell’home care hanno permesso a MedicAir Group di affermarsi come uno dei principali punti di riferimento per quanto riguarda l’assistenza domiciliare. Per questo, nel corso del tempo, l’azienda ha proposto servizi sempre più attenti alle esigenze del paziente, in modo che, anche al di fuori dell’ospedale, sia concretamente possibile assicurare le cure necessarie per un periodo di tempo prolungato.

Tra i servizi di eccellenza offerti da MedicAir rientra anche la ventilazione domiciliare, un prezioso strumento di supporto terapeutico continuativo per la gestione a lungo termine delle malattie. La ventilazione meccanica è, al tempo stesso, semplice ed efficace. Per comprenderne il funzionamento è necessario considerare i muscoli coinvolti nella respirazione, che sono quelli intercostali e il diaframma, mentre quelli del torace, dell’addome, del collo e delle spalle svolgono un ruolo accessorio. Ora, nel momento in cui i muscoli indispensabili per la respirazione sono indeboliti a causa di una patologia, il processo respiratorio diventa estremamente difficile se non impossibile. Ed è a questo punto che entra in gioco il ventilatore, che sostituisce in toto o anche solo parzialmente l’azione dei muscoli respiratori, in base al loro grado di compromissione.

Oggi, la ventilazione a domicilio più diffusa è quella a pressione positiva: il ventilatore esercita una pressione a livello delle vie aeree consentendo così all’aria di arrivare ai polmoni. La ventilazione a pressione positiva può essere effettuata in modo più o meno invasivo, a seconda della gravità del paziente, e si possono impiegare diverse interfacce, complete di tubi e circuiti, che permettono di collegarsi al ventilatore.

La ventilazione domiciliare come strumento di supporto costante al paziente

Nel momento in cui un paziente entra in ospedale e viene sottoposto a una specifica terapia sperimenta una sensazione di sicurezza, derivante dalla consapevolezza di essere in buone mani, con tanti professionisti, dai medici agli infermieri, che si prendono cura di lui e sono attenti a rispondere nel più breve tempo possibile alle sue esigenze. Quando però il periodo di degenza ospedaliera termina, per questo stesso paziente può iniziare un periodo segnato dall’incertezza: come prolungare le cure a casa, se si ha a che fare con una patologia che richiede una gestione a lungo termine? Ecco allora che un servizio come quello dell’assistenza respiratoria a domicilio proposto da MedicAir diventa un pilastro dell’home care, intesa come capacità di offrire un supporto continuo. Grazie alla ventilazione domiciliare, infatti, i pazienti che soffrono di patologie respiratorie e necessitano dell’utilizzo di un ventilatore a pressione positiva possono contare su una continuità nell’assistenza anche al di fuori dell’ospedale.

La necessità di agire sinergicamente per la cura del paziente

Nel momento in cui si parla di assistenza domiciliare respiratoria in relazione a pazienti affetti da insufficienza respiratoria è importante ragionare in termini di rete: è infatti necessario che tutti gli attori coinvolti, dai medici all’home care provider, instaurino un dialogo costante con l’obiettivo ultimo di gestire al meglio la malattia sul lungo periodo. Dall’utilizzo pratico del ventilatore ai periodici follow-up, oggi più che mai le strutture ospedaliere e gli home care provider devono lavorare in tandem per garantire una continuità delle cure ai pazienti affetti da insufficienza respiratoria cronica.

 

Previous Article ALTEMS - Corso di Perfezionamento in "Controllo Interno, Compliance e Gestione dei Rischi nel settore Healthcare"
Next Article A Cotignola (RA) arriva la tecnologia più avanzata d’Italia per la radiochirurgia cerebrale stereotassica, senza taglio chirurgico né danno ai tessuti sani
Please login or register to post comments.

Rassegna Stampa Regionale

Articoli delle principali testate giornalistiche nazionali e della stampa locale relativi a sanità, ricerca scientifica e medicina, con una maggior attenzione alla realtà ligure. Il servizio integrale è riservato agli associati Aiop Liguria.

 

Rassegna Stampa Nazionale

RassAiop3HP

La rassegna stampa 
della sanità privata

Servizio riservato agli associati Aiop

Link Istituzionali

Copyright 2025 by Aconet srl
Back To Top