Search
× Search

Notizie dalla Liguria

Approfondimento sul DEF 2019

I principali elementi in materia sanitaria

Il Documento di economia e finanza (DEF) 2019, approvato dal Consiglio dei Ministri, nella seduta di martedì 9 aprile u.s, è il principale documento di programmazione della politica economica e di bilancio.
Definisce, in una prospettiva di medio-lungo termine, gli impegni, sul piano del consolidamento delle finanze pubbliche, e gli indirizzi, sul versante delle diverse politiche pubbliche, adottati dall'Italia per il rispetto del Patto di Stabilità e Crescita europea e per il conseguimento degli obiettivi di sviluppo, occupazione, riduzione del rapporto debito-PIL e per gli altri obiettivi programmatici prefigurati dal Governo, per l’anno in corso e per il triennio successivo.

Audizione sul DEF 2019

In occasione della seduta del 17 aprile in Commissione Bilancio congiunta di Camera e Senato sul Documento di Economia e Finanza 2019 (DEF), è stato audito il dott. Angelo Buscema, Presidente della Corte dei Conti.
RSS
123468910Last

Notizie Aiop Nazionale

Senato, Commissione Bilancio. Prosegue l'esame del Ddl prestazioni sanitarie
124

Senato, Commissione Bilancio. Prosegue l'esame del Ddl prestazioni sanitarie

Mercoledì 2 aprile, presso la Commissione Bilancio del Senato, è proseguito l'esame in sede consultiva del Ddl Prestazioni sanitarie ("Misure di garanzia per l'erogazione delle prestazioni sanitarie e altre disposizioni in materia sanitaria" - A.S. 1241).

Mercoledì 2 aprile, presso la Commissione Bilancio del Senato, è proseguito l'esame in sede consultiva del Ddl Prestazioni sanitarie ("Misure di garanzia per l'erogazione delle prestazioni sanitarie e altre disposizioni in materia sanitaria" -  A.S. 1241). 

In particolare, il Sottosegretario all'Economia, Federico Freni in relazione agli emendamenti 6.0.100 (testo 2) e 7.0.1 (testo 5), in materia di accreditamento istituzionale e stipulazione degli accordi contrattuali per l'erogazione di prestazioni sanitarie e socio-sanitarie per conto e a carico del Servizio sanitario nazionale, esprime l'avviso contrario del Governo per criticità di carattere finanziario.
In particolare, il Sottosegretario ha sottolineato che l'emendamento 7.0.1 (testo 5) potrebbe avere possibili effetti finanziari, richiamando l'ottica prudenziale necessaria a valutarne l'impatto sulla finanza pubblica.

Sugli emendamenti 8.0.3 (testo 2) Russo (FdI) e 8.0.4 Murelli (Lega), in materia di istituzione di un fondo per ridurre gli accessi in pronto soccorso, ha espresso l'avviso contrario sui commi 1, 2 e 3, ribadendo che la copertura finanziaria degli oneri, pari a 3 milioni di euro per il 2025, mediante corrispondente riduzione della dotazione del Fondo di cui all'articolo 1, comma 199, della legge 23 dicembre 2014, n. 190, in attesa della verifica sulla completa assegnazione di tali risorse alle finalità originariamente previste, non è assentibile. Mentre, non sono state fatte osservazioni sul comma 4. 

Al termine della seduta la Commissione Bilancio ha approvato il seguente parere:

  • contrario sull'emendamento 7.0.1 (testo 5)
  • contrario sull'emendamento 8.0.3 (testo 2) e 8.0.4 relativamente ai commi 1,2 e 3; mentre esprime parere non ostativo sul comma 4
Previous Article Logista Pharma: accordo con Copag SpA per potenziare l’attività di distribuzione farmaceutica nel settore ospedaliero
Next Article Misure catastrofali. DL Pubblicato in Gazzetta ufficiale
Please login or register to post comments.

Rassegna Stampa Regionale

Articoli delle principali testate giornalistiche nazionali e della stampa locale relativi a sanità, ricerca scientifica e medicina, con una maggior attenzione alla realtà ligure. Il servizio integrale è riservato agli associati Aiop Liguria.

 

Rassegna Stampa Nazionale

RassAiop3HP

La rassegna stampa 
della sanità privata

Servizio riservato agli associati Aiop

Link Istituzionali

Copyright 2025 by Aconet srl
Back To Top