228
Pubblicata in Gazzetta la Delibera CIPESS sul Riparto delle disponibilità finanziarie SSN per l'anno 2024
In particolare, la Delibera dispone il livello di finanziamento del Servizio Sanitario Nazionale, cui concorre lo Stato per l'anno 2024, il quale ammonta a 133.053.000.000 di euro.
In particolare, dispone il livello di finanziamento del Servizio Sanitario Nazionale,cui concorre lo Stato per l'anno 2024, il quale ammonta a 133.053.000.000 di euro ed è articolato nel seguente modo:
- 128.600.231.509 di euro sono destinati al finanziamento indistinto dei livelli essenziali di assistenza (LEA) incluse le quote relative alla prevenzione e cura dell'AIDS, alla prevenzione e cura dei malati affetti dal morbo di Hansen, all'assistenza ai cittadini extracomunitari irregolari.
Il finanziamento è comprensivo, tra l'altro, di euro 5.921.952.920 destinati, alle seguenti finalità:
- 4.390.000 di euro per la prevenzione e la cura della fibrosi cistica;
- 69.000.000 di euro sono finalizzati al rinnovo delle convenzioni con il SSN;
- 200.000.000 di euro sono finalizzati al finanziamento dei maggiori oneri a carico del SSN conseguenti alla regolarizzazione dei lavoratori extracomunitari;
- 50.000.000 di euro sono finalizzati alla prevenzione, la cure, la riabilitazione delle patologie connesse alla dipendenza da gioco d'azzardo;
- 186.000.000 di euro sono finalizzati per il concorso al rimborso alle regioni per l'acquisto di vaccini ricompresi nel Nuovo piano nazionale vaccini (NPNV);
- 150.000.000 di euro sono finalizzati per il concorso al rimborso alle regioni degli oneri derivanti dai processi di assunzione e stabilizzazione del personale del SSN;
- 33.715.000 di euro per il finanziamento degli accertamenti diagnostici neonatali obbligatori;
- 138.000.000 di euro sono finalizzati all'incremento dei fondi contrattuali della dirigenza medica e delle professioni sanitarie;
- 29.690.000 di euro sono finalizzati per l'attivita' di compilazione e trasmissione per via telematica, da parte dei medici e delle strutture sanitarie competenti del SSN, dei certificati medici di infortunio e malattia professionale;
- 554.000.000 di euro sono finalizzati alla copertura del minor gettito derivante dalla soppressione del cosiddetto superticket;
- 1.000.000.000 di euro sono finalizzati al finanziamento degli interventi di cui al titolo I «Salute e sicurezza» del decreto-legge n. 34 del 2020;
- 1.115.713.624 di euro sono finalizzati per la spesa del personale per il piano territoriale e ospedaliero;
- 100.000.000 di euro sono finalizzati per finanziare l'indennita' di tutela del malato e per la promozione della salute, da riconoscere ai dipendenti delle aziende e degli enti del SSN appartenenti alle professioni sanitarie della riabilitazione, della prevenzione, tecnico-sanitarie e di ostetrica, alla professione di assistente sociale nonche' agli operatori socio-sanitari;
- 500.000.000 di euro sono finalizzati per finanziare l'incremento dell'indennita' di esclusivita' della dirigenza medica, veterinaria e sanitaria;
- 335.000.000 di euro sono finalizzati per finanziare l'incremento dell'indennita' di specificita' infermieristica;
- 90.000.000 di euro sono finalizzati per finanziare l'indennita' di natura accessoria per la dirigenza medica e per il personale del comparto sanita';
- 200.000.000 di euro sono finalizzati per finanziare l'aggiornamento dei LEA;
- 87.000.000 di euro sono finalizzati per corrispondere l'indennita' di pronto soccorso per la dirigenza medica;
- 203.000.000 di euro sono finalizzati per corrispondere l'indennita' di pronto soccorso per personale del comparto sanita';
- 50.000.000 di euro sono finalizzati per finanziare l'aggiornamento dei LEA;
- 506.470.000 di euro sono finalizzati al recupero delle liste d'attesa;
- 40.000.000 di euro sono finalizzati all'acquisto, presso gli IRCCS che sottoscrivono gli accordi di prestazioni sanitarie di alta specialita' rientranti nelle aree tematiche degli stessi Istituti, da erogare a favore di cittadini residenti in regioni diverse da quelle ove insistono le strutture;
- 199.980.000 di euro sono finalizzati per finanziare gli incrementi delle tariffe orarie delle prestazioni aggiuntive svolte dal personale medico;
- 79.992.000 di euro sono finalizzati per finanziare gli incrementi delle tariffe orarie delle prestazioni aggiuntive svolte dal personale del comparto sanita'.
- 2.306.826.256 di euro sono vincolati in favore delle regioni e delle provincie autonome per le seguenti attività:
- 1.500.000.000 di euro sono finalizzati per l'attuazione di specifici obiettivi individuati nel Piano sanitario nazionale;
- 64.112.000 di euro sono finalizzati per indennita' abbattimento di animali;
- 340.000.000 di euro sono finalizzati per l'emersione dei rapporti di lavoro dei lavoratori extracomunitari;
- 20.000.000 di euro sono finalizzati per il finanziamento di prestazioni erogate in mobilita' attiva dagli IRCCS;
- 12.000.000 di euro sono finalizzati all'attuazione di un piano straordinario per l'assunzione di personale medico, sanitario e socio-sanitario, anche per il settore dell'emergenza-urgenza al fine di garantire l'esigibilita' dei livelli essenziali di assistenza (LEA) nella Regione Calabria;
- 6.680.000 di euro sono finalizzati per attivita' di medicina penitenziaria;
- 165.424.023 di euro sono finalizzati per il finanziamento della medicina penitenziaria;
- 54.875.233 di euro sono finalizzati per il finanziamento degli oneri derivanti dal completamento del processo di superamento degli ospedali psichiatrici;
- 73.735.000 di euro sono finalizzati per il finanziamento delle borse di studio in medicina generale;
- 10.000.000 di euro sono finalizzati per il finanziamento di interventi di potenziamento delle attivita' di prevenzione sull'intero territorio nazionale e rafforzamento dei servizi erogati dai Dipartimenti di prevenzione per la sicurezza negli ambienti e nei luoghi di lavoro;
- 60.000.000 di euro sono finalizzati per il finanziamento di misure urgenti in materia economica e fiscale, a tutela del lavoro e per esigenze indifferibili.
- 340.300.000 di euro sono assegnati alle regioni e alle Province autonome di Trento e di Bolzano per le seguenti finalità:
- 328.300.000 di euro sono finalizzati per l'implementazione degli standard organizzativi, quantitativi, qualitativi e tecnologici ulteriori rispetto a quelli previsti dal Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) per il potenziamento dell'assistenza territoriale;
- 12.000.000 di euro sono finalizzati per il finanziamento vincolato per il «bonus psicologo».
- 1.135.567.235 di euro sono destinati al finanziamento delle seguenti attività:
- 10.000.000 di euro sono finalizzati per il finanziamento degli oneri contrattuali dei bienni economici 2002-2003 e 2004-2005 del personale degli Istituti zooprofilattici sperimentali;
- 3.000.000 di euro sono finalizzati per la quota parte degli oneri contrattuali del biennio economico 2006-2007 del personale degli II.ZZ.SS;
- 8.214.000 di euro sono finalizzati per la quota parte degli oneri contrattuali del periodo 2016-2018 del personale degli II.ZZ.SS;
- 4.977.265 di euro sono finalizzati per la quota parte degli oneri contrattuali del biennio economico 2019-2021, del personale degli Istituti zooprofilattici sperimentali;
- 9.838.690 di euro sono finalizzati per la quota parte degli oneri relativi al biennio economico 2019-2021 per gli arretrati del contratto dei dirigenti degli Istituti zooprofilattici sperimentali;
- 2.631.219 di euro sono finalizzati per la quota parte degli oneri relativi al biennio economico 2019-2021 per l'annualita' 2024 del contratto dei dirigenti degli Istituti zooprofilattici sperimentali;
- 271.993.000 di euro sono finalizzati per il funzionamento degli II.ZZ.SS;
- 6.000.000 di euro sono finalizzati per il rimborso dell'anticipazione di liquidita' alla Croce Rossa Italiana (CRI);
- 2.000.000 di euro sono finalizzati per il finanziamento del Centro nazionale trapianti;
- 2.500.000 di euro sono finalizzati per il pagamento delle rate di mutui contratti con la Cassa depositi e prestiti;
- 814.413.061 di euro sono finalizzati alle universita' per la remunerazione dei medici in formazione specialistica.