mercoledì 21 gennaio 2015 81860 Il Tar di Sicilia accoglie il ricorso dell'Aiop C' era un errore di calcolo e la riduzione incideva solo sui privati. Secondo il Vice Presidente nazionale Aiop e Presidente Aiop Sicilia, Barbara Cittadini: "Registro, non senza soddisfazione, la sentenza del Tar. Mi auguro che possa costituire presupposto e nuova base per la programmazione della rete ospedaliera regionale. Affinché questa possa, finalmente, essere impostata su una reale e virtuosa collaborazione tra amministrazione e operatori del settore ed abbia come unico obiettivo quello di garantire ai siciliani un sistema sanitario efficiente e di qualità". Previous Article La cardiochirurgia italiana rischia il collasso Next Article Caso Avastin. Per l'Antitrust "è discriminatorio escludere i centri privati da somministrazione" Documents to download Scarica pdf(.pdf, 0 B) - 303 download(s) Rassegna Stampa
What have we learnt from the health crisis to reinforce our resilience? What have we learnt from the health crisis to reinforce our resilience? 26 ottobre 2021 giovedì 14 ottobre 2021
Disentangling the secret of the longevity in the Mediterranean Populations Disentangling the secret of the longevity in the Mediterranean Populations Il primo evento del Cluster Alisei ad Expo 2020 Dubai, dedicato alla Dieta Mediterranea - 16 ottobre 2021 ore 16:30 giovedì 14 ottobre 2021
22ª Mostra internazionale al servizio della sanità e dell'assistenza 22ª Mostra internazionale al servizio della sanità e dell'assistenza 4-5-6 maggio 2022 venerdì 8 ottobre 2021
Consiglio Superiore di Sanità: “Rinnovo del Parco Tecnologico” Consiglio Superiore di Sanità: “Rinnovo del Parco Tecnologico” venerdì 8 ottobre 2021 Come anticipato con la circolare Aiop n. 187/2021, il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), approvato il 24/4/2021, per l’Italia, dalla Commissione Europea, prevede 6 missioni, tra le quali quella dedicata alla “Salute”.