Search
× Search

Notizie dalla Liguria

Audizione sul DEF 2019

70427

Audizione sul DEF 2019

Niccolò de Arcayne, Relazioni Istituzionali e Internazionali

In occasione della seduta del 17 aprile in Commissione Bilancio congiunta di Camera e Senato sul Documento di Economia e Finanza 2019 (DEF), è stato audito il dott. Angelo Buscema, Presidente della Corte dei Conti.
Nel corso dell’audizione, tra gli importanti rilievi emersi per la sanità, si è parlato anche di sanità privata. La Corte ha infatti rilevato una “flessione" degli importi corrisposti per l’assistenza ospedaliera in case di cura od ospedali privati (-2 per cento).
Ulteriori considerazioni sul sistema sanitario in genere, evidenziano come il governo della spesa si sia rivelato più efficace rispetto al complesso della Pubblica Amministrazione; infatti, si osserva una riduzione della quota della spesa corrente primaria della sanità, dal 16,6 per cento nel 2013 al 15,8 per cento nel 2018 (dal 15,7 al 14,6 per cento il peso sulla primaria complessiva).
Il dott. Buscema ha altresì sottolineato una permanenza di squilibri finanziari in alcune regioni, nonostante il lungo processo dei piani di rientro ma, soprattutto, una mancata tendenza al riassorbimento delle differenze territoriali nella qualità dei servizi.

 

Previous Article Sanità Integrativa: una sfida sostenibile e credibile al servizio dei bisogni di salute dei cittadini
Next Article Approfondimento sul DEF 2019

Notizie Aiop Nazionale

Le novità sul lavoro

Sgravio contributivo, previdenza e infortunio sul lavoro

Con la circolare n. 133/2021, l’INPS fornisce le istruzioni per l’applicazione ed il riconoscimento dello sgravio contributivo per le assunzioni a tempo indeterminato, effettuate nel corso dell’anno 2021 da parte di cooperative sociali, di donne vittime di violenza di genere. Nella circolare sono definite le modalità di richiesta ed i requisiti soggettivi sia in capo al datore di lavoro che alla futura lavoratrice assunta per cui richiedere lo sgravio contributivo. I rapporti incentivati sono quelli effettuati tra il 1° gennaio 2021 e il 31 dicembre 2021 e la misura dell’incentivo è pari alla contribuzione previdenziale a carico del datore di lavoro per un massimo di 350 euro mensili.


Piano Nazionale Esiti: il miglioramento della qualità nelle strutture Aiop

Corso accreditato ECM

Dopo la presentazione del progetto, si passa alla fase della sua concreta attuazione, attraverso la programmazione degli incontri formativi dedicati alle tematiche della valutazione di esito e del PNE. 
L'obiettivo è quello di promuovere una conoscenza e un utilizzo efficaci dei risultati, a partire dall'identificazione delle azioni da progettare e realizzare in ambito aziendale, così da superare le eventuali criticità riscontrate. Successivamente, verrà sviluppato uno strategico programma di audit dedicato alle strutture associate, la cui realizzazione operativa si affiancherà a quella istituzionale, di Agenas, di verifica della qualità dei dati inseriti nei sistemi informativi.



Lean Health Award 2021

Fino al 4 ottobre iscrizioni aperte per la quarta edizione del premio dedicato ai migliori progetti di riorganizzazione in sanità

Prossima è l'edizione 2021 del Lean Healthcare e Lifescience Award, il primo premio in Italia che promuove la diffusione della cultura Lean e Value Based in ambito sanitario, Medical Device e Pharma


RSS
First357358359360362364365366Last

Rassegna Stampa Regionale

Articoli delle principali testate giornalistiche nazionali e della stampa locale relativi a sanità, ricerca scientifica e medicina, con una maggior attenzione alla realtà ligure. Il servizio integrale è riservato agli associati Aiop Liguria.

 

Rassegna Stampa Nazionale

RassAiop3HP

La rassegna stampa 
della sanità privata

Servizio riservato agli associati Aiop

Link Istituzionali

Copyright 2025 by Aconet srl
Back To Top