Search
× Search

Notizie dalla Liguria

Un'opportunità da non perdere

64695

Un'opportunità da non perdere

Barbara Cittadini, Presidente nazionale AIOP e Gabriele Pelissero, Past President

Il DL semplificazione prevede che, entro il 30 aprile p.v., le aziende farmaceutiche versino 2.378 milioni di euro, in termini di ripiano della spesa farmaceutica del SSN per gli anni 2013-2017.
Dopo il 31 maggio queste risorse potranno essere ripartite alle Regioni e alle Provincie autonome, con decreto del Ministro dell’Economia, sentita l’AIFA e d’intesa con la Conferenza Stato-Regioni.
Il Fondo Sanitario Nazionale e, quindi, i bilanci della sanità delle Regioni potranno, quindi, disporre di un imprevisto e considerevole incremento di risorse, prezioso in una fase di restrizione della spesa sanitaria pubblica ma, ancora più, prezioso in quanto inatteso e, pertanto, non ancorato alle rigide dinamiche della spesa corrente.
In questo modo, almeno per questo anno, l’affermazione, che abbiamo sentito infinite volte, “non ci sono risorse” verrà smentita dalla realtà dei fatti e questa, incontrovertibilmente, è una buona notizia per Tutto il Sistema.
A quel punto, chi ha la responsabilità di dovere operare delle scelte sarà chiamato a decidere su come impiegare i nuovi fondi ed è, facilmente, prevedibile che vi saranno tante aspettative, che daranno vita ad infinite discussioni nei territori.
L’Aiop non chiede nulla per le aziende associate.
Ma ritiene che, con una disponibilità così ampia, tutti coloro i quali dovranno
stabilire come impiegare queste risorse non potranno non sentire il dovere etico e politico di dare una risposta a 100.000 lavoratori, che operano nelle componente di diritto privato del SSN, assicurando loro la copertura economica del contratto di lavoro, così come è stato, correttamente, statuito per i colleghi della componente di diritto pubblico, non sottovalutando il fatto che tutti insieme, con la medesima abnegazione, garantiscono, quotidianamente, servizi e prestazioni, che consentono al Paese di poter, orgogliosamente, affermare di avere un sistema universalistico e solidaristico.
La possibilità di potere contare su codeste disponibilità economiche consentirebbe, altresì, di affrontare, concretamente, il problema delle liste d’attesa.
Le nostre aziende sono pronte a garantire il proprio contributo, in tempi rapidi, con costi certi, con efficienza e soddisfazione per i cittadini misurabili.
Per l’AIOP, sia a livello Nazionale, che nelle Regioni e nelle Provincie autonome, è il momento di dimostrare le potenzialità inespresse delle nostre aziende, lavorando con impegno nei territori ma, sopratutto, avendo, finalmente, la possibilità di una risposta da dare, se ci diranno “non ci sono le risorse”.
Questa volta ci sono e dobbiamo chiedere con determinazione che vengano utilizzate, anche, per soddisfare le legittime aspettative dei nostri lavoratori e il diritto, costituzionalmente garantito, dei cittadini di avere, in tempi rapidi, una risposta alla loro domanda di salute.
Previous Article Accordo tra Fasi, Aiop, Federanisap, Aris e Agespi per l’ottimizzazione delle prestazioni sanitarie integrative
Next Article Iper ammortamento e tecnologie sanitarie. Obiettivo raggiunto

Notizie Aiop Nazionale

Via alla somministrazione dei vaccini nei luoghi di lavoro anche per il tramite delle strutture sanitarie private

Obiettivo: contribuire alla rapida realizzazione del Piano vaccinale anti SARS-CoV-2/Covid-19

Il 6 aprile u.s. è stato sottoscritto dalle Parti Sociali e il Commissario Straordinario per l’emergenza, il  Ministro dello sviluppo economico e i Ministri della salute e del lavoro e delle politiche sociali, su invito di questi ultimi, il “Protocollo nazionale per la realizzazione dei piani aziendali finalizzati all’attivazione di punti straordinari di vaccinazione anti SAS-CoV-2/Covid-19 nei luoghi di lavoro”, al fine di contribuire alla rapida realizzazione del Piano vaccinale anti SARS-CoV-2/Covid-19.


Il nuovo Protocollo di sicurezza

6 aprile 2021

In data 6.4 u.s. è stato sottoscritto dalle parti sociali un nuovo Protocollo per la sicurezza degli ambienti di lavoro non sanitari, il cui testo è stato condiviso dalle Organizzazioni datoriali e dalle OSS, alla presenza dei Ministeri del Lavoro e della Salute.


Danno alla salute

Aggiornati i criteri di liquidazione del danno non patrimoniale alla persona

Il Presidente del Tribunale ordinario di Milano, il 10 marzo u.s., ha reso noto l’aggiornamento delle «Tabelle per la liquidazione del danno non patrimoniale derivante da lesione alla integrità psico-fisica e dalla perdita – grave lesione del rapporto parentale» e dei relativi «criteri» applicativi, da parte dell’Osservatorio sulla giustizia civile di Milano.


Le novità sul lavoro

Ammortizzatori sociali, Covid-19, previdenza e esonero contributivo

Pubblicata in GU del 1/04/2021 la delega al Governo relativamente alle istruzioni sull’assegno unico universale. L’Assegno, destinato a tutti i figli a carico fino a 21 anni, andrà a sostituire le varie misure predisposte dal legislatore per natalità, genitorialità, occupazione incluso l’assegno al nucleo familiare. L’assegno potrà essere fruito sia con erogazione mensile che come credito di imposta.


RSS
First391392393394396398399400Last

Rassegna Stampa Regionale

Articoli delle principali testate giornalistiche nazionali e della stampa locale relativi a sanità, ricerca scientifica e medicina, con una maggior attenzione alla realtà ligure. Il servizio integrale è riservato agli associati Aiop Liguria.

 

Rassegna Stampa Nazionale

RassAiop3HP

La rassegna stampa 
della sanità privata

Servizio riservato agli associati Aiop

Link Istituzionali

Copyright 2025 by Aconet srl
Back To Top