lunedì 2 marzo 2015 83728 #Lasanitàchevorrei Snodi cruciali in sanità. La salute tra Diritto ed Economia Per la prima volta il prossimo 4 marzo, presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università degli Studi di Tor Vergata, l'Aiop rappresentata dalla VicePresidente, Barbara Cittadini, presenterà il "XII Rapporto Ospedali&Salute". Al Think tank oltre al Presidente di Ermenia, Nadio Delai, interverranno, di fronte ad una platea di studenti, autorevoli esperti in sanità espressioni di categorie pubbliche e private. Previous Article Executive Master in Management delle Aziende Sanitarie e Socio-Assistenziali Next Article Lo stigma contro la sanità privata accreditata: un caso tutto italiano Documents to download Scarica.pdf(.pdf, 0 B) - 279 download(s) Locandina
Accordo tra Agenas e Aiop Accordo tra Agenas e Aiop Una stretta collaborazione orientata alla progettazione di una attività formativa di alto livello venerdì 19 marzo 2021 Il 17 marzo scorso si è svolto il primo incontro operativo, in videoconferenza, tra Aiop e Agenas, finalizzato a dare esecuzione alla convenzione sottoscritta il 20 dicembre 2020, di cui vi abbiamo informato con Informaiop n. 379.
Salute, filiera strategica Salute, filiera strategica Invito del Ministro per il Sud e la coesione territoriale al Presidente nazionale Aiop venerdì 19 marzo 2021
Le mansioni inferiori non sempre rilevano ai fini del repéchage Le mansioni inferiori non sempre rilevano ai fini del repéchage Cassazione Sez. Lav., Sent. n. 7218 del 15.03.2021 giovedì 18 marzo 2021 Con la sentenza in commento, la Cassazione ha affrontato il caso di un lavoratore licenziato per giustificato motivo oggettivo, il quale instava per l’illegittimità della risoluzione adottata dall’azienda sulla base della pretesa violazione dell’obbligo di repéchage per non aver parte datoriale preventivamente valutato la possibilità di adibirlo a mansioni inferiori esistenti in azienda.
Le novità sul lavoro Le novità sul lavoro CU 2021, contenzioso e tempo determinato giovedì 18 marzo 2021 Con un comunicato il Ministero dell’Economia e Finanze ha previsto una proroga al 31 marzo 2021 per l’invio della Certificazione Unica 2021. Il modello è composto da una parte sintetica, ovvero semplificata, che viene consegnata al lavoratore entro il 31 marzo 2021 oppure entro 12 giorni dalla richiesta da parte del lavoratore in caso di interruzione del rapporto di lavoro ed una parte definita “ordinaria”, che deve essere trasmessa all’Agenzia delle Entrate in via telematica.