Search
× Search

Notizie dalla Liguria

Rinnovo del contratto della componente di diritto privato del SSN

71598

Rinnovo del contratto della componente di diritto privato del SSN

Il 12 novembre è stata una giornata importante nel percorso di rinnovo del CCNL del personale dipendente (non medico) delle strutture Aiop e Aris.
Al tavolo ministeriale, convocato dal Ministro della Salute, Roberto Speranza, le parti sociali hanno siglato un documento - preparato dall’Ufficio Studi Aiop e condiviso con Aris, OOSS e Conferenza delle Regioni – nel quale viene determinato l’impatto economico del rinnovo del CCNL, distinto per territorio, che consentirà al Governo di potere predisporre un emendamento, per modificare il DL 95/2012, consentendo, pertanto, alle singole Regioni di finanziare il 50% del suddetto rinnovo.
Nel corso dell’incontro, il coordinatore degli Assessori regionali, Sergio Venturi, ha confermato che tutti i Componenti dell’Organismo da Lui presieduto, hanno condiviso la decisione di intervenire nel finanziamento del contratto e ha dato ampie rassicurazioni che questa operazione sarà effettuata da tutte le Amministrazioni regionali, incluse quelle in Piano di rientro.
É stato, altresì, precisato che il meccanismo in base al quale verrà messo a punto il trasferimento dalle Regioni sarà in base alla tipologia della loro offerta, ai meccanismi di finanziamento vigenti e, comunque, che si dovrà trattare di fondi reali a copertura del costo del rinnovo e non di un incremento dei singoli budget delle strutture di diritto privato del SSN.
Il contratto avrà decorrenza dal 2020 e il finanziamento sarà strutturale.
Nel primo pomeriggio, si era riunito il Consiglio nazionale Aiop, che ha conferito mandato alla Presidente Barbara Cittadini di proseguire le trattative al Ministero

– sulla base delle proposte formulate dalla Conferenza delle Regioni – con una maggioranza, su 49 Consiglieri presenti, di 37 voti favorevoli, 8 contrari e 4 astenuti.

La seduta del Consiglio nazionale, molto partecipata, è stata l’occasione per condividere l’esito dei contatti che i Presidenti regionali Aiop hanno avuto, in questi ultimi giorni, con i relativi Governi regionali, che hanno confermato il principio della compartecipazione pubblica all’incremento del costo dei fattori produttivi delle strutture, e del confronto avuto con tutta la base associativa.
Previous Article Il Presidente Cittadini, il Comitato esecutivo e il Direttore Leonardi nei territori Aiop
Next Article Il cammino verso il rinnovo del CCNL del personale non medico ha compiuto un nuovo passo in avanti

Notizie Aiop Nazionale

Incontro della Commissione Aiop Rsa

L’apertura dei lavori del Presidente nazionale

Il 29 aprile, su convocazione del Presidente nazionale, Barbara Cittadini, si è riunita la Commissione nazionale Aiop RSA, per esaminare i problemi del settore, nell’attuale fase dell’emergenza sanitaria. L’ampia introduzione del Presidente nazionale ha posto l’accento, anche, sul tema della comunicazione associativa, soprattutto in considerazione degli “attacchi” al settore delle RSA – ma non solo a questi - da parte di alcuni organi di stampa. È stata, quindi, illustrata la politica di comunicazione approvata dal Comitato esecutivo e i criteri che l’hanno ispirata, ricevendo la condivisione dell’intera Commissione.

Votata la Squadra di Presidenza

Intervento del Presidente nazionale, Barbara Cittadini

Ieri mattina, si è tenuto il Consiglio Generale di Confindustria, nel corso del quale il neo-designato Presidente, Carlo Bonomi, ha definito la composizione della squadra di Presidenza, che lo affiancherà nei prossimi quattro anni. Il Presidente Nazionale AIOP, Barbara Cittadini, è intervenuta, ribadendo che la componente di diritto privato del SSN, fin dall’inizio dell’emergenza COVID-19, si è resa disponibile, per dare una risposta tempestiva a quelle che erano le esigenze dei diversi territori.

La dura lezione dell’epidemia

Contributo a firma del professor Gabriele Pelissero

Nel dibattito che in Italia e in tutto il mondo, si sta aprendo in questa fase epidemica si confrontano posizioni e idee diverse sulla ripresa delle attività economiche e della vita sociale, che per altro sono intimamente e indissolubilmente connesse, originati da un dilemma profondo, dalla necessità di una scelta difficile e comunque dolorosa.

COVID 19 - La tutela della privacy

Le informative necessarie

Con la crisi epidemiologica in atto, i datori di lavoro si sono visti costretti a trattare con frequenza dati personali, anche sensibili, dei lavoratori, al fine di contrastare la diffusione del virus in azienda ed adempiere a tutti gli obblighi di protezione previsti dall’art. 2087 c.c. e dal D. Lgs. 81 del 2008 che pone esplicitamente in capo al datore di lavoro la responsabilità di tutelare i lavoratori dall’esposizione a rischio biologico.

RSS
First487488489490492494495496Last

Rassegna Stampa Regionale

Articoli delle principali testate giornalistiche nazionali e della stampa locale relativi a sanità, ricerca scientifica e medicina, con una maggior attenzione alla realtà ligure. Il servizio integrale è riservato agli associati Aiop Liguria.

 

Rassegna Stampa Nazionale

RassAiop3HP

La rassegna stampa 
della sanità privata

Servizio riservato agli associati Aiop

Link Istituzionali

Copyright 2025 by Aconet srl
Back To Top