Search
× Search

Notizie dalla Liguria

Gabriele Pelissero nominato presidente del Cluster Lombardo Scienze della vita

66445

Gabriele Pelissero nominato presidente del Cluster Lombardo Scienze della vita

Il Consiglio direttivo del Cluster lombardo Scienze della vita ha nominato il nuovo presidente. Si tratta di Gabriele Pelissero che prenderà il posto di Silvio Garattini, presidente dell’Istituto Mario Negri. “Sono onorato per questa nomina. - afferma Gabriele Pelissero - La filiera della salute è una grande opportunità di crescita per il territorio lombardo e per tutto il Paese, a livello nazionale rappresenta l’11% circa del Pil, per un valore di 200 miliardi di euro circa ed è quindi molto più ampia di quanto sembri. Parte dal lavoro dei giovani ricercatori, per concludere il suo ciclo al letto del paziente, grazie all’integrazione dei suoi tre capisaldi: industria, ricerca e sanità”.

Il Cluster Lombardo Scienze della Vita, costituito in Associazione nel luglio 2015 e riconosciuto come tale da Regione Lombardia nel dicembre dello stesso anno, raccoglie al suo interno più di 120 associati tra Associazioni imprenditoriali, imprese, università, centri ed enti di ricerca, IRCCS pubblici e privati, Aziende ospedaliere ed Istituti di ricovero e cura, nonché residenze per anziani e Associazioni di servizi. Il Cluster lombardo Scienze della Vita promuove il dialogo tra i diversi attori del settore, favorisce la condivisione di metodologie e sostiene la diffusione di modelli di successo, nonché lo scambio di know-how, competenze e risorse: condizioni, queste, indispensabili per far crescere il sistema delle Scienze della Vita. Il cluster contribuisce, infine, alla creazione di un ecosistema virtuoso, espressione della collaborazione pubblico-privata, con l’obiettivo di promuovere Regione Lombardia a polo di eccellenza per la ricerca e l’innovazione nell’ambito delle Scienze della Vita.

Previous Article Le politiche sanitarie sono anche politiche industriali e incidono sulla competitività
Next Article Dalla privacy alla cybersecurity, le strutture cercano nuove figure

Notizie Aiop Nazionale

COVID-19 Zangrillo, indignato dai pregiudizi sui privati

Take pubblicato lo scorso 15 aprile 2020

È "sdegnato" anzi "indignato" dai "pregiudizi sul settore privato" che "con senso di responsabilità" si è messo a disposizione per affrontare l'emergenza Coronavirus, Alberto Zangrillo, primario dell'Unità Operativa di Anestesia e Rianimazione dell'Ospedale San Raffaele, che fa parte del Gruppo San Donato.

INAIL. La contrazione del COVID-19 è infortunio sul lavoro

Sin dal giorno della pubblicazione del DL n. 18 del 17 marzo 2020, l’INAIL è intervenuta con diversi comunicati volti a fornire chiarimenti in merito alla gestione dell’astensione dal lavoro del personale dipendente di strutture sanitarie esposto al contagio del nuovo Coronavirus. Con la nota n. 3675 l'INAIL il 17 marzo 2020 ha chiarito, in primo luogo, che i contagi da Covid-19 di medici, di infermieri e di altri operatori di strutture sanitarie in genere, purché assicurati con l’Istituto, avvenuti nell’ambiente di lavoro oppure per causa determinata dallo svolgimento dell’attività lavorativa (anche in itinere), sono inquadrati nella categoria degli infortuni sul lavoro.

La contestazione e l’insussistenza del fatto contestato

Cass. Sez. Lav. Sentenza 24 febbraio 2020, n. 4879

La sentenza in commento muove dalla Sentenza della Corte d'Appello di Ancona che, nel confermare la pronuncia del Tribunale, dichiarava l'illegittimità del licenziamento per giusta causa intimato al lavoratore e, per l'effetto, la condanna della società alla reintegrazione dello stesso nel posto di lavoro ex art. 18, comma 4, L. 300/1970.

COVID 19 - Progetto di linee-guida in materia di app per il contrasto della pandemia

Il Presidente del Comitato europeo per la protezione dei dati, con comunicato del 15 aprile u.s., su sollecitazione del Presidente della Commissione Europea, ha espresso apprezzamento in merito all’iniziativa della Commissione volta a definire, con apposite “linee-guida in materia di app a supporto della lotta contro la pandemia dovuta al COVID-19”, un approccio coordinato a livello europeo nell’utilizzo delle app per telefonia mobile come possibile misura per consentire alle persone di rivestire un ruolo attivo nella lotta alla pandemia, ribadendo, nel contempo, che “l’attuazione dei principi di protezione dati e il rispetto di diritti e libertà fondamentali non costituiscono soltanto un obbligo di legge, ma anche un presupposto indispensabile per rafforzare l’efficacia di ogni iniziativa che voglia utilizzare i dati nel contrasto alla diffusione del COVID-19, nonché nella definizione delle strategie di uscita graduale dall’emergenza”.

RSS
First489490491492494496497498Last

Rassegna Stampa Regionale

Articoli delle principali testate giornalistiche nazionali e della stampa locale relativi a sanità, ricerca scientifica e medicina, con una maggior attenzione alla realtà ligure. Il servizio integrale è riservato agli associati Aiop Liguria.

 

Rassegna Stampa Nazionale

RassAiop3HP

La rassegna stampa 
della sanità privata

Servizio riservato agli associati Aiop

Link Istituzionali

Copyright 2025 by Aconet srl
Back To Top