giovedì 21 marzo 2019 71398 Accordo con il MIUR per il finanziamento delle Borse di studio dei medici specializzandi Barbara Cittadini, Presidente nazionale All’inizio del mio mandato, insieme ai Colleghi del Comitato Esecutivo, abbiamo rilevato la necessità di individuare un percorso che consentisse, nel medio periodo, di dare un nostro contributo al problema ingravescente della carenza di medici specialisti. Ci siamo, quindi, attivati per instaurare un confronto con il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, offrendo la disponibilità dell’Aiop nella ricerca di soluzioni condivise. Ho, adesso, il privilegio di comunicarVi che, con il suddetto Ministero, si è individuato un percorso che consente alle strutture ospedaliere Aiop di finanziare borse di studio nelle Scuole di specializzazione medica, con il vincolo, per il medico specializzato, ultimata la sua formazione, di permanenza nelle strutture finanziatrici per almeno 3 anni. La procedura che dovrà essere adottata è quella evidenziata qui di seguito. Previ accordi con la Direzione delle singole Scuole di specializzazione e le Autorità accademiche, la struttura che intende istituire una borsa di studio per uno specializzando deve inoltrare la comunicazione formale all’Ateneo, precisando che, nel contratto di formazione, dovrà essere inserita la clausola “lo specializzando si impegna mediante sottoscrizione di apposita clausola contrattuale, a prestare servizio presso la struttura _____ per un periodo minimo comprensivo di almeno tre anni successivi al conseguimento della specializzazione”. Le formalità amministrative devono essere definite con ciascun Ateneo e devono comprendere il rilascio di apposita fideiussione, da parte della struttura Aiop, a garanzia dei pagamenti per gli anni successivi al primo. Gli accordi potranno, altresì, prevedere l’inserimento della struttura nella rete formativa della scuola, per consentire l’accesso degli specializzandi nel corso del periodo di formazione. Si ricorda che le vigenti disposizioni di legge prevedono che l’accesso avvenga a rotazione fra le strutture della rete formativa, in base alle modalità definite dalla Direzione della Scuola. L’Ateneo provvederà, quindi, a comunicare al Ministero le borse aggiuntive, che saranno messe a bando secondo le normative vigenti e assegnate con graduatoria nazionale. Al conseguimento della specializzazione, verrà attivata la clausola da parte della struttura interessata. Si tratta di una opportunità molto importante, che consente di inserire le nostre strutture, non solo in tutti i processi assistenziali del SSN, ma – per quelle che si renderanno disponibili a partecipare a questa nuova iniziativa - anche all’interno delle articolazioni della formazione medica specialistica. Mi permetto di rilevare che il risultato raggiunto è la dimostrazione, ancora una volta, di quanto la collaborazione sinergica pubblico-privato, scevra di pregiudizi, riesca a produrre in termini di maggiori opportunità di sviluppo. Previous Article Iper ammortamento e tecnologie sanitarie. Obiettivo raggiunto Next Article Sanità Integrativa: una sfida sostenibile e credibile al servizio dei bisogni di salute dei cittadini
COVID 19 - Accordo per la fornitura di 2 milioni di mascherine COVID 19 - Accordo per la fornitura di 2 milioni di mascherine Ecco come fare giovedì 16 aprile 2020 É stato siglato l’Accordo con il Commissario per l'emergenza per supportare le attività produttive e il lavoro. L’intesa è rivolta a facilitare gli approvvigionamenti di mascherine da parte del Sistema associativo e, tramite le donazioni previste, del SSN.
COVID 19 - Il Comitato di Bioetica si esprime sulla tutela dei diritti umani giovedì 16 aprile 2020 Il 14 aprile 2020, il Comitato di Bioetica del Consiglio d’Europa ha pubblicato un documento nel quale ha rimarcato come, anche in un contesto di emergenza e gestione di una crisi sanitaria, la tutela dei diritti degli individui risulti fondamentale ed imprescindibile.
L'ospedale al tempo del COVID 19 L'ospedale al tempo del COVID 19 Riorganizzazione, sicurezza, approvvigionamenti, clinica e diagnostica giovedì 16 aprile 2020 Organizzato dall’Accademia Lombarda di Sanità Pubblica in collaborazione con ANMDO Lombardia e AIOP Lombardia. Moderatori: Prof. Gabriele Pelissero e Prof. Maria Teresa Cuppone
COVID 19 - Lo Smart working in sanità COVID 19 - Lo Smart working in sanità NOVA.GOSW è la soluzione di NovaFund giovedì 16 aprile 2020 Lo Smart Working permette l’operatività da remoto del personale e garantisce all’azienda di poter continuare ad essere operativa, efficiente e produttiva anche in momenti critici, permettendo ai lavoratori di svolgere la propria attività a distanza.