Search
× Search

Notizie dalla Liguria

Barbara Cittadini è il nuovo Presidente nazionale

73898

Barbara Cittadini è il nuovo Presidente nazionale

Per la prima volta una donna a capo degli ospedali privati

Barbara Cittadini è stata eletta Presidente nazionale AIOP per il triennio 2018 – 2021, al termine della 54 Assemblea Generale che si è chiusa sabato scorso a Roma. Subentra a Gabriele Pelissero che concluse i suoi sei anni di mandato. Nata a Palermo 51 anni fa, laureata in Scienze Politiche con indirizzo politico-sociale presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano nel 1991, dal 1994 è presidente e legale rappresentante della Casa di Cura Candela S.p.A. di Palermo e da luglio 2006 presidente regionale di AIOP Sicilia e da giugno 2012 vice presidente nazionale di AIOP.
Tra gli altri incarichi, Barbara Cittadini è componente del Gruppo tematico Sanità-Scienze della Vita di Confindustria Nazionale e vicepresidente di Confindustria Palermo con delega alla sanità e politiche socio-economiche.
Sono molto soddisfatta di questo risultato e ringrazio gli associati per la fiducia e l’affetto che mi hanno dimostrato. Il primo obiettivo che mi prefiggo per questo mio mandato è quello di rappresentare gli interessi di tutte le aziende AIOP – grandi, medie e piccole – rispettandone e valorizzandone le diversità, perché l’unicità di ogni singola struttura deve essere per noi un’opportunità” afferma Barbara Cittadini. “Da Presidente mi impegnerò a creare nuove forme di collaborazione per potenziare l’intera filiera della salute e il ruolo di AIOP come rappresentante di tutte le tipologie di erogatori che la nostra associazione rappresenta. AIOP è quotidianamente impegnata a soddisfare, in maniera efficiente ed efficace, la domanda di salute degli italiani, che continuano a sceglierci per la qualità che le nostre strutture socio-sanitarie offrono”.
Previous Article I nuovi candidati
Next Article Eletti i componenti del nuovo Comitato esecutivo

Documents to download

Notizie Aiop Nazionale


Quanto l'attività privata del medico dipendente è considerata truffa contrattuale

Tribunale di Bari, Sez. Lavoro: ordinanza del 19.02.2019

La pronuncia in commento prende le mosse dal ricorso di un medico, ex dipendente di una struttura sanitaria privata accreditata, il quale instava per la declaratoria di nullità di un licenziamento comminatogli poiché, a detta del lavoratore, discriminatorio, ritorsivo e/o dettato da motivo illecito e, comunque, privo di giusta causa.
Nella specie, la struttura aveva provveduto a risolvere il rapporto per giusta causa sulla base della condotta del professionista che aveva svolto, in più occasioni, durante il suo turno di lavoro in qualità di dipendente subordinato, attività in regime libero professionale in violazione degli accordi intercorsi con la Casa di Cura, come dimostrato da copiosa documentazione e confermato poi dalla consulenza tecnica d’ufficio, espletata in giudizio.

Le novità sul lavoro della settimana

INPS

Con la circolare n.36/2019, l’INPS fornisce le istruzioni riguardanti il nuovo istituto del riscatto di periodi non coperti da contribuzione. Nello specifico sono trattati anche i casi di riscatto dei periodi di studio universitari per le domande presentate fino al compimento del quarantacinquesimo anno di età e la facoltà per i fondi di solidarietà di provvedere al pagamento della contribuzione correlata per il diritto alla pensione per periodi precedenti l’accesso ai fondi di solidarietà medesimi. Il riscatto è riconosciuto in favore agli iscritti all’assicurazione generale obbligatoria per l’invalidità, la vecchiaia e i superstiti, alle gestioni speciali dei lavoratori autonomi e alla gestione separata privi di anzianità contributiva e non titolari di pensione.

GDPR. Incontro con il Garante per la prima bozza di codice di condotta

Aiop partecipa ai lavori per la redazione delle linee-guida per la sanità

Continuano i lavori per la definizione di un codice di condotta per il trattamento dei dati personali in sanità. Il 20 febbraio scorso si è tenuto a Roma un incontro tra i funzionari del Garante privacy e le associazioni (tra cui Aiop) e le aziende sanitarie aderenti al progetto promosso, circa un anno fa, dal Laboratorio ALTEMS (Alta Scuola di Economia e Management dei Sistemi Sanitari), per facilitare l’individuazione di criteri uniformi con cui declinare i principi generali stabiliti dal GDPR secondo le peculiarità organizzative, cliniche e sociali del contesto sanitario.


RSS
First581582583584586588589590Last

Rassegna Stampa Regionale

Articoli delle principali testate giornalistiche nazionali e della stampa locale relativi a sanità, ricerca scientifica e medicina, con una maggior attenzione alla realtà ligure. Il servizio integrale è riservato agli associati Aiop Liguria.

 

Rassegna Stampa Nazionale

RassAiop3HP

La rassegna stampa 
della sanità privata

Servizio riservato agli associati Aiop

Link Istituzionali

Copyright 2025 by Aconet srl
Back To Top