Search
× Search

Notizie dalla Liguria

Accordo con il MIUR per il finanziamento delle Borse di studio dei medici specializzandi

62522

Accordo con il MIUR per il finanziamento delle Borse di studio dei medici specializzandi

Barbara Cittadini, Presidente nazionale

All’inizio del mio mandato, insieme ai Colleghi del Comitato Esecutivo, abbiamo rilevato la necessità di individuare un percorso che consentisse, nel medio periodo, di dare un nostro contributo al problema ingravescente della carenza di medici specialisti.
Ci siamo, quindi, attivati per instaurare un confronto con il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, offrendo la disponibilità dell’Aiop nella ricerca di soluzioni condivise.
Ho, adesso, il privilegio di comunicarVi che, con il suddetto Ministero, si è individuato un percorso che consente alle strutture ospedaliere Aiop di finanziare borse di studio nelle Scuole di specializzazione medica, con il vincolo, per il medico specializzato, ultimata la sua formazione, di permanenza nelle strutture finanziatrici per almeno 3 anni.
La procedura che dovrà essere adottata è quella evidenziata qui di seguito.
Previ accordi con la Direzione delle singole Scuole di specializzazione e le Autorità accademiche, la struttura che intende istituire una borsa di studio per uno specializzando deve inoltrare la comunicazione formale all’Ateneo, precisando che, nel contratto di formazione, dovrà essere inserita la clausola “lo specializzando si impegna mediante sottoscrizione di apposita clausola contrattuale, a prestare servizio presso la struttura _____ per un periodo minimo comprensivo di almeno tre anni successivi al conseguimento della specializzazione”.
Le formalità amministrative devono essere definite con ciascun Ateneo e devono comprendere il rilascio di apposita fideiussione, da parte della struttura Aiop, a garanzia dei pagamenti per gli anni successivi al primo.
Gli accordi potranno, altresì, prevedere l’inserimento della struttura nella rete formativa della scuola, per consentire l’accesso degli specializzandi nel corso del periodo di formazione.
Si ricorda che le vigenti disposizioni di legge prevedono che l’accesso avvenga a rotazione fra le strutture della rete formativa, in base alle modalità definite dalla Direzione della Scuola.
L’Ateneo provvederà, quindi, a comunicare al Ministero le borse aggiuntive, che saranno messe a bando secondo le normative vigenti e assegnate con graduatoria nazionale.
Al conseguimento della specializzazione, verrà attivata la clausola da parte della struttura interessata.
Si tratta di una opportunità molto importante, che consente di inserire le nostre strutture, non solo in tutti i processi assistenziali del SSN, ma – per quelle che si renderanno disponibili a partecipare a questa nuova iniziativa - anche all’interno delle articolazioni della formazione medica specialistica.
Mi permetto di rilevare che il risultato raggiunto è la dimostrazione, ancora una volta, di quanto la collaborazione sinergica pubblico-privato, scevra di pregiudizi, riesca a produrre in termini di maggiori opportunità di sviluppo.
Previous Article Iper ammortamento e tecnologie sanitarie. Obiettivo raggiunto
Next Article Sanità Integrativa: una sfida sostenibile e credibile al servizio dei bisogni di salute dei cittadini

Notizie Aiop Nazionale

Convenzione con Unitelma Sapienza

Grazie ad una convenzione promozionale dedicata e siglata con l'Università degli studi di Roma UnitelmaSapienza, è offerta la possibilità agli associati AIOP di iscriversi ai corsi di laurea, con una scontistica del 20%, rispetto alla quota ordinaria di iscrizione, mentre sui  master è prevista una scontistica del 10%.


A Cotignola (RA) arriva la tecnologia più avanzata d’Italia per la radiochirurgia cerebrale stereotassica, senza taglio chirurgico né danno ai tessuti sani

A meno di due anni dall’alluvione che rese inutilizzabile l’unica Gamma Knife presente in Emilia Romagna, Maria Cecilia Hospital di Cotignola si dota di una nuova tecnologia ancora più all’avanguardia per il trattamento non invasivo delle patologie intracraniche, corredato di nuovi controlli di qualità e caratterizzato da un’estrema precisione e comfort per il paziente.


Assistenza respiratoria continua: la ventilazione domiciliare come strumento di supporto terapeutico prolungato

La ventilazione domiciliare rappresenta uno dei servizi di eccellenza di MedicAir Group, perché permette di offrire un supporto costante ai pazienti, assicurando una continuità nell’assistenza respiratoria, anche al di fuori delle strutture ospedaliere.


ALTEMS - Corso di Perfezionamento in "Controllo Interno, Compliance e Gestione dei Rischi nel settore Healthcare"

Il Corso si propone di fornire ai partecipanti adeguati strumenti volti a declinare le principali tematiche di Corporate Governance e Controllo Interno nelle specificità del settore Healthcare. ALTEMS riserva agli associati AIOP un’agevolazione del 20%. Chiusura iscrizioni 28 marzo 2025.


RSS
123468910Last

Rassegna Stampa Regionale

Articoli delle principali testate giornalistiche nazionali e della stampa locale relativi a sanità, ricerca scientifica e medicina, con una maggior attenzione alla realtà ligure. Il servizio integrale è riservato agli associati Aiop Liguria.

 

Rassegna Stampa Nazionale

RassAiop3HP

La rassegna stampa 
della sanità privata

Servizio riservato agli associati Aiop

Link Istituzionali

Copyright 2025 by Aconet srl
Back To Top