Search
× Search

Notizie dalla Liguria

Necessaria una maggiore erogazione di prestazioni a livello regionale e risorse per il rinnovo dei contratti

61108

Necessaria una maggiore erogazione di prestazioni a livello regionale e risorse per il rinnovo dei contratti

Comunicato stampa del 23 gennaio 2019 a seguito della dichiarazioni del Ministro Grillo sul tavolo di lavoro per il Patto per la Salute

Auspico che il nuovo Patto per la Salute tenga nella dovuta considerazione, tra i tanti temi, due che, a nostro avviso, sono prioritari: la possibilità per le Regioni, nel rispetto delle risorse assegnate alle stesse, di erogare maggiori prestazioni sanitarie e servizi aggiuntivi per ovviare alla criticità delle liste d’attesa e che queste possano essere garantite dalle nostre strutture, in tempi rapidi, con costi certi e qualità verificabile; la possibilità, sempre per le Regioni, di utilizzare le proprie risorse per il doveroso rinnovo del contratto dei lavoratori che operano nella componente privata del Servizio sanitario".

Così Barbara Cittadini, Presidente nazionale AIOP, ha commentato le dichiarazioni, di ieri, da parte della Ministra della Salute, Giulia Grillo, sui passaggi per la definizione del Patto per la Salute.

La Presidente Cittadini – come Rappresentante nazionale della Componente di diritto privato del Servizio Sanitario Nazionale -, ha condiviso le priorità individuate dalla Ministra Grillo ed ha aggiunto: “L'attivazione dei lavori del Tavolo, che si sta riunendo in questi giorni per predisporre il Patto per la Salute, rappresenta un’opportunità e una speranza per tutti i cittadini e per gli stakeholder istituzionali della filiera della salute. Da parte di AIOP, c’è la piena disponibilità a lavorare, sinergicamente, per raggiungere l’obiettivo comune di migliorare la qualità del Servizio Sanitario Nazionale, ovviando alle criticità rilevate
Previous Article Il successo della presentazione di Ospedali&Salute
Next Article Accordo tra Fasi, Aiop, Federanisap, Aris e Agespi per l’ottimizzazione delle prestazioni sanitarie integrative

Notizie Aiop Nazionale

Il passaggio generazionale nelle imprese familiari: strumenti a disposizione dell’imprenditore

Verona, 5 ottobre 2018

Il prossimo 5 ottobre 2018 a Verona, dalle ore 10:00 -18:00, presso la Sala Conferenze Hotel Due Torri, Piazza Sant’Anastasia, si terrà il primo evento Aiop Giovani organizzato collegialmente dalle Sedi dell’Aiop Giovani Veneto, Lazio e Campania.
Tale evento, interamente incentrato su “Il passaggio generazionale nelle imprese familiari: strumenti a disposizione dell’imprenditore”, è rivolto agli associati Aiop Giovani ed agli imprenditori Aiop di tutta Italia, avendo come fine quello di giungere ad una prima riflessione sull’importante tema del passaggio generazionale nelle aziende ospedaliere.

La tipizzazione degli illeciti disciplinari

Tribunale di Bari, Sezione Lavoro, Sentenza n. 2730 del 17 settembre 2018

La pronuncia in commento affronta il caso di una Casa di Cura, che, all’esito di un procedimento disciplinare, irrogava ad un lavoratore la sanzione della sospensione dal servizio e dalla retribuzione per tre giorni per aver questi “immotivatamente rifiutato di ottemperare alle disposizioni impartite dalla Direzione, non procedendo all’esecuzione delle mansioni affidate” e, nello specifico, essendosi rifiutato di recarsi nella stanza di degenza di un paziente solvente per il completamento della pratica assicurativa.


Valutata l’attività dei Centri europei di riferimento di alta specializzazione

Direttiva sull’accesso alle prestazioni transfrontaliere (2011/24/UE)

L’Expert panel on effective ways of investing in health (EXPH) ha di recente pubblicato un’opinione sull’implementazione dei centri europei di riferimento (ERN), istituiti dalla Direttiva sull’accesso alle prestazioni transfrontaliere (2011/24/UE). La costituzione di tali reti costituisce il primo esempio di una collaborazione volontaria e strutturata tra gli Stati membri nel campo della sanità, poiché riunisce istituzioni sanitarie specializzate per il trattamento di malattie rare e complesse, che colpiscono circa l’8% della popolazione ponendo un serio problema di salute pubblica. Simili patologie richiedono cure altamente specialistiche e i centri di riferimento favoriscono l’accesso a livello transfrontaliero ad un pool più ampio di expertise, offrendo così maggiori chance di ottenere una diagnosi e una cura adeguate. L’ampia raccolta di dati concernenti queste tipologie di pazienti consentirà inoltre lo sviluppo a lungo termine di studi clinici suscettibile di migliorare la comprensione delle malattie rare e di sviluppare nuovi farmaci.

RSS
First614615616617619621622623Last

Rassegna Stampa Regionale

Articoli delle principali testate giornalistiche nazionali e della stampa locale relativi a sanità, ricerca scientifica e medicina, con una maggior attenzione alla realtà ligure. Il servizio integrale è riservato agli associati Aiop Liguria.

 

Rassegna Stampa Nazionale

RassAiop3HP

La rassegna stampa 
della sanità privata

Servizio riservato agli associati Aiop

Link Istituzionali

Copyright 2025 by Aconet srl
Back To Top