Search
× Search

Notizie dalla Liguria

Audizione sul DEF 2019

65513

Audizione sul DEF 2019

Niccolò de Arcayne, Relazioni Istituzionali e Internazionali

In occasione della seduta del 17 aprile in Commissione Bilancio congiunta di Camera e Senato sul Documento di Economia e Finanza 2019 (DEF), è stato audito il dott. Angelo Buscema, Presidente della Corte dei Conti.
Nel corso dell’audizione, tra gli importanti rilievi emersi per la sanità, si è parlato anche di sanità privata. La Corte ha infatti rilevato una “flessione" degli importi corrisposti per l’assistenza ospedaliera in case di cura od ospedali privati (-2 per cento).
Ulteriori considerazioni sul sistema sanitario in genere, evidenziano come il governo della spesa si sia rivelato più efficace rispetto al complesso della Pubblica Amministrazione; infatti, si osserva una riduzione della quota della spesa corrente primaria della sanità, dal 16,6 per cento nel 2013 al 15,8 per cento nel 2018 (dal 15,7 al 14,6 per cento il peso sulla primaria complessiva).
Il dott. Buscema ha altresì sottolineato una permanenza di squilibri finanziari in alcune regioni, nonostante il lungo processo dei piani di rientro ma, soprattutto, una mancata tendenza al riassorbimento delle differenze territoriali nella qualità dei servizi.

 

Previous Article Sanità Integrativa: una sfida sostenibile e credibile al servizio dei bisogni di salute dei cittadini
Next Article Approfondimento sul DEF 2019

Notizie Aiop Nazionale

Sanità pubblica e privata nel Ssn

Rivoli, 25 giugno 2018

La tenuta del Ssn è una delle sfide più difficili e più impegnative che le future forze di governo dovranno affrontare. Il sottofinanziamento del sistema e il progressivo aumento del costo dell’innovazione farmacologica e tecnologica comportano una trasformazione del nostro sistema sanitario, in cui il ruolo del privato e il suo rapporto con il sistema pubblico diventano l’asse portante. Il privato non solo gestisce strutture in campo sanitario e socio assistenziale, ma progressivamente si affaccia su mercati di gestione e di investimento che l’attuale legislazione, data la carenza di finanziamenti pubblici, norma e incoraggia. Si vedano il nuovo codice degli appalti, il Dm sulla concorrenza che consente a gruppi finanziari l’acquisizione di farmacie territoriali, l’outsourcing non solo più di servizi accessori, ma di unità operative e diagnostiche, la crescita di tutto il comparto assicurativo, il turn around o addirittura la gestione affidata a privati di strutture pubbliche a rischio di default.

Licenziato il dipendente in malattia che ritarda la sua guarigione svolgendo altra attività

Tribunale Civile di Avellino Sezione Lavoro, ordinanza n. 9900 del 7 giugno 2018

La pronuncia in commento affronta il caso di un lavoratore licenziato per giusta causa, poiché durante l’assenza da lavoro giustificata da malattia per lombosciatalgia svolgeva, fuori dalle fasce di reperibilità, attività di intrattenimento presso una società di organizzazione eventi, impegnandosi in movimenti e torsioni incompatibili con lo stato patologico in cui asseritamente versava.

Modalità di fatturazione delle prestazioni mediche

Procedura di fatturazione della Procreazione medicalmente assistita

Il D.P.R. 633/1972, per quanto concerne le modalità di fatturazione, prevede che l’intestatario della fattura sia il committente della prestazione. Nel caso di un intervento di procreazione medicalmente assistita si desume che il committente sia il paziente beneficiario della prestazione, ancorché l’unico documento rilevabile sia la cartella clinica, ove vi è la firma dello stesso. Diverso il caso in cui sia il coniuge a commissionare l’intervento in forza di un contratto, e dunque la fattura andrà ad esso intestata quale committente, dando atto che l’intervento è stato reso al paziente beneficiario.

Consenso informato ed inidoneità del modulo generico

Tribunale di Firenze, sentenza n. 824 del 20 marzo 2018

Il Tribunale di Firenze con la sentenza n. 824 del 20 marzo 2018 ha ribadito che il consenso all’atto medico, per essere informato, deve fondarsi su informazioni specifiche, tali da mettere il paziente in condizione di comprenderne la natura, i risultati conseguibili e le possibili conseguenze, non essendo sufficiente un modulo generico. In ogni caso, il modulo deve essere sottoscritto dal paziente sia nella parte dedicata alle informazioni concernenti l’intervento, sia nella parte relativa alla manifestazione del consenso.
La pronuncia è intervenuta all’esito del giudizio instaurato da un paziente nei confronti della struttura oftalmologica presso la quale si era sottoposto a plurimi interventi laser (otto in quattro anni), in seguito ai quali aveva riportato una perdita visiva di notevole gravità sull’occhio sano, con conseguente richiesta risarcitoria.
Il paziente contestava in particolare: la colpa medica consistita nella condotta imperita e imprudente dei sanitari nell’esecuzione degli interventi; l'omesso consenso informato agli interventi stessi; la perdita della cartella clinica del paziente.


RSS
First627628629630632634635636Last

Rassegna Stampa Regionale

Articoli delle principali testate giornalistiche nazionali e della stampa locale relativi a sanità, ricerca scientifica e medicina, con una maggior attenzione alla realtà ligure. Il servizio integrale è riservato agli associati Aiop Liguria.

 

Rassegna Stampa Nazionale

RassAiop3HP

La rassegna stampa 
della sanità privata

Servizio riservato agli associati Aiop

Link Istituzionali

Copyright 2025 by Aconet srl
Back To Top