Search
× Search

Notizie dalla Liguria

Professioni sanitarie. Firmato il decreto attuativo che istituisce i nuovi albi

65754

Professioni sanitarie. Firmato il decreto attuativo che istituisce i nuovi albi

Decreto attuativo della legge n. 3 del 2018

Fonte Ministero della Salute

Si tratta del decreto che istituisce gli albi delle 17 professioni sanitarie, fino ad oggi regolamentate e non ordinate, che entreranno a far parte dell’Ordine dei tecnici sanitari di radiologia medica e delle professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione. Tali albi si aggiungono a quelli già preesistenti dei Tecnici sanitari di radiologia medica e degli Assistenti sanitari.
Si completa in tal modo il quadro normativo per tutte le 22 professioni sanitarie, ognuna delle quali avrà un Ordine di riferimento. Un traguardo, atteso da dodici anni che rappresenta un altro tassello di riforma per tutto il sistema sanitario nell’ottica di una sempre maggiore valorizzazione del ruolo delle professioni sanitarie e, contestualmente, di una migliore tutela del diritto alla salute dei cittadini.

Al fine di garantire che la nuova cornice normativa fosse non solo condivisa, ma anche rispondente alle esigenze dei professionisti sanitari interessati, il testo del decreto è stato definito anche con il contributo del Presidente dei tecnici sanitari di radiologia medica e del Presidente del coordinamento nazionale delle associazioni delle professioni sanitarie (Conaps), e a seguito di una lettura condivisa con le Associazioni maggiormente rappresentative delle professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione.

Consulta il decreto del 13 marzo 2018
Previous Article Dalla privacy alla cybersecurity, le strutture cercano nuove figure
Next Article Vietato curarsi negli ospedali migliori

Notizie Aiop Nazionale

Garanzia dei Lea e limiti all'intervento delle Regioni in Piano di rientro

Corte costituzionale, sentenza n. 117/2018

Le Regioni in piano di rientro sanitario non si possono sovrapporre legislativamente e amministrativamente alle funzioni commissariali, ma devono limitarsi a compiti di impulso e vigilanza per la garanzia dei Livelli essenziali di assistenza e a una trasparente e corretta trasposizione delle entrate e degli oneri finanziari per la sanità nel bilancio regionale, secondo i canoni previsti dall’art. 20 del d. lgs. n. 118/2011, norma che prevede la trasparente esposizione nel bilancio regionale delle risorse, degli interventi, degli oneri e delle entrate fiscali inerenti lo svolgimento del servizio.
Si è espressa in tal senso la Corte costituzionale con la sentenza n. 117/2018, che dichiara l'illegittimità costituzionale dell’art. 1, commi 4, lettere a), b) e c), 8, 10 e 30, della legge della Regione Campania 31 marzo 2017, n. 10, recante «Misure per l’efficientamento dell’azione amministrativa e l’attuazione degli obiettivi fissati dal DEFR 2017 - Collegato alla stabilità regionale per il 2017».


Disciplina delle agevolazioni tributarie

Riduzione dell'imposta sul reddito delle persone giuridiche

L’art. 6, lett. a) del d.P.R. n. 601/1973 prevede un’Ires ridotta alla metà per diversi soggetti quali: istituti di assistenza sociale, società di mutuo soccorso, enti ospedalieri ed enti di assistenza e beneficienza, purché dotati di personalità giuridica.


Lo sviluppo sostenibile

Una preoccupazione europea condivisa dall’ospedalità privata

La Settimana europea dello sviluppo sostenibile (Sedd), che si svolge dal 30 maggio al 5 giugno, è un’iniziativa volta a promuovere progetti ed eventi che contribuiscono al raggiungimento di questo fondamentale obiettivo, facilitando l’organizzazione di attività appropriate da condividere su una piattaforma comune, destinata a dare risalto e diffusione ad ogni iniziativa.

V Forum Giuridico in Sanità

Roma, 22 giugno 2018

Il prossimo 22 giugno, dalle ore 9 alle ore 18.30, presso la sala Tirreno della Regione Lazio (via R. Raimondi Garibaldi n. 7 - Roma), si terrà il V Forum Giuridico in Sanità.
L'evento, dedicato al tema "Qualità e sicurezza delle cure: il progetto della Regione Lazio", è promosso dalla Fondazione Sicurezza in Sanità, dal Centro Regionale Rischio Clinico (CRRC) e da Gutemberg, con il patrocinio di diversi enti tra i quali la Conferenza Stato-Regioni e la Regione Lazio.

RSS
First630631632633635637638639Last

Rassegna Stampa Regionale

Articoli delle principali testate giornalistiche nazionali e della stampa locale relativi a sanità, ricerca scientifica e medicina, con una maggior attenzione alla realtà ligure. Il servizio integrale è riservato agli associati Aiop Liguria.

 

Rassegna Stampa Nazionale

RassAiop3HP

La rassegna stampa 
della sanità privata

Servizio riservato agli associati Aiop

Link Istituzionali

Copyright 2025 by Aconet srl
Back To Top