Search
× Search

Notizie dalla Liguria

Storica apertura di Confindustria alla filiera della salute

54395

Storica apertura di Confindustria alla filiera della salute

Presentato il Rapporto annuale sulla filiera della salute

«La filiera salute non è un semplice settore economico, ma un driver – ha sottolineato Vincenzo Boccia, presidente di Confindustria – come le infrastrutture. Perché impatta sulla società. E in una società che invecchia dobbiamo fare un salto di qualità e competenza: il costo deve diventare un investimento, un'opportunità, un’idea di società del futuro, ma anche un grande contributo per attrarre ricchezza. Abbiamo scoperto come l’industria della filiera della salute può essere un driver anche per l’export del Paese.».

L'industria privata della salute è un settore i cui principali indicatori di performance, nonostante la crisi, hanno registrato miglioramenti significativi sia in termini percentuali, rispetto al totale nazionale, sia in termini assoluti. La filiera della salute “privata (manifattura, commercio e servizi sanitari privati) rappresenta da sola, rispetto all’economia del Paese, il 4,9% del fatturato (144 mld di euro), il 6,9% del valore aggiunto (49 mld di euro), il 5,8% dell’occupazione (circa 910.000 persone) e il 7,1% delle esportazioni (oltre 28 mld di euro), con valori tutti in crescita rispetto al 2008. Gli impatti sull’occupazione sono stati di grande rilievo. Tra il 2008 e il 2015, infatti, mentre l’occupazione generale si è contratta del -9,2% la filiera della salute ha messo a segno una crescita del 3,35%, con i servizi sanitari svettati del 9,7%.

Una possibile fonte di risorse potrebbe essere il turismo sanitario. «Tra le risposte che possiamo dare per venire incontro alle difficoltà del Ssn – ha affermato Gabriele Pelissero, Presidente Aiop – sicuramente oggi c’è la nostra capacità di offrire cure di eccellenza anche ai pazienti di altri Paesi. Vogliamo promuovere il nostro sistema sanitario all’estero e attrarre la domanda di cura da parte delle migliaia di persone che nell’ultimo ventennio, complice la riduzione dei costi di trasporto, scelgono di farsi curare al di fuori del proprio Paese». Si tratta di un mercato che la Medical Tourism Association stima in circa 100 miliardi di dollari e 11 milioni di pazienti coinvolti. «Ma per essere competitivi – ha concluso Pelissero – occorre che l’Italia possa concorrere alle stesse condizioni degli altri Paesi europei. E in questa direzione l’obbligo di pagamento dell’IVA da parte dei pazienti stranieri va rapidamente superato per allinearci ai competitori europei. Infatti, le prestazioni solventi dei cittadini extracomunitari garantirebbero nuove risorse per il settore e, allo stesso tempo, la competizione globale stimolerebbe la necessità di nuovi investimenti, migliorando dunque anche le cure per i cittadini italiani. Le prime esperienze delle aziende ospedaliere più dinamiche in questo campo sono molto promettenti. Oggi l’intero sistema confindustriale dell’imprenditorialità sanitaria si muove compatto per affrontare questa nuova grande sfida».

Previous Article Via Irpef nelle Regioni risanate e Titolo V da modificare
Next Article É nata la newsletter Aiop Liguria Informa

Notizie Aiop Nazionale

La cooperazione transfrontaliera in sanità

Studio della Commissione europea “Cross-border cooperation” del 27 marzo 2018

La Commissione europea ha pubblicato, il 27 marzo scorso, lo studio “Cross-border cooperation” in cui vengono analizzate tutte le iniziative attuate nel decennio precedente nelle regioni transfrontaliere, con la prospettiva di farne un utile trampolino di lancio per lo sviluppo della collaborazione nel prossimo futuro. La ricerca è propedeutica alla valutazione dello stato di effettiva implementazione della Direttiva 2011/24/UE, prevista per la fine del 2018.
I progetti identificati riguardano vari ambiti della sanità: formazione del personale, urgenze, investimenti di capitale, scambio di conoscenze, gestione condivisa nei campi della diagnostica e dei trattamenti.

Il nuovo Regolamento privacy

Workshop - Ingresso libero - 19 aprile 2018 ore 14:30-17:30 - Sala MELODIA Centro Servizi Blocco B

La scelta nasce dall’esigenza di consentire a tutte le strutture sanitarie di adeguare il proprio sistema privacy, definito dal Codice privacy del 2003 DLgs 30/6/2003, n.196, a quanto previsto dal Regolamento UE 2016/679 GDPR, che sarà pienamente efficace in tutti i Paesi UE a partire dal 25 maggio 2018.

La privacy nella sanità: il sistema sanzionatorio e l'attività ispettiva

Roma, 17 aprile 2018 ore 10:00

È in programma il prossimo 17 aprile a Roma - presso l’hotel The Westin Excelsior, via Vittorio Veneto 125 – a partire dalle 9.30 - «La privacy nella sanità: il sistema sanzionatorio e l’attività ispettiva», conferenza organizzata da Scudomed e Area Medici con il patrocinio e la partecipazione di Aiop, Aris, Federsanità, Isgre, Uspi (Unione Stampa Periodica Italiana) ed Alba (Associazione Italiana Broker di Assicurazione e Riassicurazione).

GDPR. Al via il gruppo di lavoro per un codice di condotta in sanità

L'Aiop coinvolta nel progetto Altems per la redazione di linee-guida da sottoporre al Garante

A fronte dell'imminente termine (25 maggio 2018) per l'attuazione del Regolamento UE 2016/679 sulla protezione dei dati personali (GDPR), che determinerà significativi obblighi e responsabilità per le organizzazioni sanitarie, il Laboratorio ALTEMS (Alta Scuola di Economia e Management dei Sistemi Sanitari) sui sistemi informativi sanitari e l’“Italian Community” dell’Healthcare Information and Management Systems Society (HIMSS), hanno promosso una iniziativa di collaborazione fra associazioni ed aziende sanitarie, associazioni professionali e di cittadini finalizzata alla definizione di un “codice di condotta” per la sanità.

RSS
First638639640641643645646647Last

Rassegna Stampa Regionale

Articoli delle principali testate giornalistiche nazionali e della stampa locale relativi a sanità, ricerca scientifica e medicina, con una maggior attenzione alla realtà ligure. Il servizio integrale è riservato agli associati Aiop Liguria.

 

Rassegna Stampa Nazionale

RassAiop3HP

La rassegna stampa 
della sanità privata

Servizio riservato agli associati Aiop

Link Istituzionali

Copyright 2025 by Aconet srl
Back To Top