Search
× Search

Notizie dalla Liguria

CCNL. Cittadini: “Bene l'apertura Ministro, sia così tempestivo anche per chi opera nelle strutture private”

Dichiarazioni pubblicate su Quotidiano Sanità lo scorso 23 novembre 2018

"L’apertura del Ministro Giulia Grillo alle richieste dei sindacati dei medici che operano nella componente di diritto pubblico del SSN, è un’ottima notizia. Chiediamo che possa essere attivato, con la stessa tempestività, un confronto anche con la componente del SSN di diritto privato, nella quale lavorano 12mila medici, 26mila infermieri e tecnici e oltre 32mila operatori socio-sanitari, che ogni giorno consentono di dare una risposta alla domanda di salute degli italiani, contribuendo, in modo determinante, all’offerta sanitaria del Paese”, lo dichiara Barbara Cittadini, Presidente Nazionale AIOP, a seguito delle dichiarazioni rilasciate dal Ministro della Salute.

Gdpr. Valutazione di impatto per i trattamenti transfrontalieri

Il Garante individua le operazioni a rischio

D’ora in poi, pubbliche amministrazioni e aziende italiane che effettuano trattamenti di dati volti ad offrire beni e servizi anche a persone residenti in altri Paesi dell’Unione europea avranno uno strumento in più per applicare correttamente il nuovo Regolamento sulla protezione dei dati. Il Garante per la privacy ha predisposto, come stabilito per le Autorità di controllo nazionali dal Gdpr, un elenco delle tipologie di trattamento che i soggetti pubblici e privati dovranno sottoporre a valutazione di impatto. L’elenco recepisce le osservazioni del Comitato europeo per la protezione dei dati al quale era stato sottoposto dal Garante per il prescritto parere.
RSS
First678911131415Last

Notizie Aiop Nazionale

Ventilazione meccanica domiciliare: la centralità della telemedicina per il supporto respiratorio
466

Ventilazione meccanica domiciliare: la centralità della telemedicina per il supporto respiratorio

Grazie alla tecnologia è possibile migliorare concretamente la qualità di vita dei pazienti e le modalità di assistenza domiciliare, che per MedicAir Group ha sempre rappresentato una priorità. È il caso, ad esempio, della telemedicina, che permette di ottimizzare l’assistenza respiratoria a distanza, per una migliore gestione dei pazienti in ventilazione meccanica o che utilizzano altre apparecchiature mediche.

Dallo scoppio della pandemia, a inizio 2020, l’impiego di piattaforme digitali per la collaborazione medico-paziente è aumentato esponenzialmente, con mutua soddisfazione di entrambe le parti. Per questa ragione, nell’ambito della Missione 6 Salute, prevista dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) la telemedicina ha assunto un ruolo di primo piano. In base al PNRR, infatti, la digitalizzazione della sanità dovrebbe rappresentare uno dei pilastri del Sistema Sanitario Nazionale del futuro.

Che cos’è la telemedicina

Se è vero che la telemedicina, nel corso degli ultimi cinque anni, è stata uno degli argomenti al centro della discussione nel settore sanitario, è altrettanto vero che non sempre è chiaro di cosa si tratta. La telemedicina riguarda infatti l’intero insieme delle prestazioni sanitarie che, tramite l’utilizzo di tecnologie innovative e dispositivi sanitari digitali, vengono rese accessibili diffusamente per mezzo dello scambio di dati come documenti, immagini e video che avviene tra paziente e professionista sanitario. All’interno del PNRR sono previsti servizi di telemedicina come la televisita, il teleconsulto, la teleassistenza, il telemonitoraggio e la teleriabilitazione.

La telemedicina si rivela utile soprattutto nel caso dei pazienti che richiedono un’assistenza continuativa, come ad esempio quelli che necessitano di ventilazione meccanica, dei quali i professionisti di MedicAir Group si occupano da sempre. Un argomento che merita di essere esplorato in maniera più dettagliata.

La telemedicina a servizio della ventilazione meccanica domiciliare

Prima di scoprire in che modo, concretamente, la telemedicina può rappresentare un valido strumento di supporto per l’assistenza domiciliare, in particolare per i pazienti che necessitano di ventilazione meccanica, è bene considerare come l’approccio a questa disciplina debba essere necessariamente relativista. È infatti molto importante contestualizzare l’utilizzo degli strumenti offerti dalla telemedicina: una stessa tecnologia può essere utile per un tipo di paziente e non per un altro o potrebbe dare un maggiore o minore risultato in base agli standard di monitoraggio e follow-up. Ancora, laddove il sistema infermieristico è ben strutturato, anche per quanto riguarda l’assistenza domiciliare, la telemedicina è meno conveniente anche dal punto di vista economico, mentre nei contesti di maggiore fragilità sociale e clinica, i risultati della telemedicina saranno senz’altro migliori.

Venendo ai vantaggi della telemedicina per l’assistenza domiciliare, comunque, sono senza dubbio notevoli. Anche per quanto riguarda la raccolta di dati, che grazie all’utilizzo della tecnologia permette di avere un quadro più chiaro e definito delle condizioni del paziente e, di conseguenza, di implementare la terapia con sempre maggiore precisione. Tramite la telemedicina è anche possibile gestire da remoto problematiche cliniche, come ad esempio riacutizzazioni respiratorie, assistendo da remoto le famiglie e offrendo loro tutto il supporto necessario. Tutto ciò ha evitato, in alcuni casi, accessi al PS oppure ospedalizzazioni non necessarie, con meno spese e meno stress per tutte le parti coinvolte.

Certamente, la telemedicina presenta comunque delle criticità, la principale delle quali è il digital divide, ossia il divario esistente tra chi ha effettivamente accesso alla tecnologia e chi no, e che è importante superare al fine di garantire a tutti i pazienti i vantaggi che la telemedicina può offrire.

Previous Article Healthcare Innovation Conference 2025
Next Article Circolare MinLav n. 6 del 27 marzo 2025 Legge n. 203 del 13 dicembre 2024 recante ad oggetto: “Disposizioni in materia di lavoro”
Please login or register to post comments.

Rassegna Stampa Regionale

Articoli delle principali testate giornalistiche nazionali e della stampa locale relativi a sanità, ricerca scientifica e medicina, con una maggior attenzione alla realtà ligure. Il servizio integrale è riservato agli associati Aiop Liguria.

 

Rassegna Stampa Nazionale

RassAiop3HP

La rassegna stampa 
della sanità privata

Servizio riservato agli associati Aiop

Link Istituzionali

Copyright 2025 by Aconet srl
Back To Top