Search
× Search

Notizie dalla Liguria

Il Presidente nazionale Aiop, Barbara Cittadini, ha avuto un primo incontro al Ministero della Salute

Primo positivo incontro, al Ministero della salute, del Presidente nazionale, Barbara Cittadini, insieme al professor Gabriele Pelissero, nel corso del quale sono stati affrontati alcuni temi di assoluta attualità e priorità per il comparto. Le parti hanno condiviso l'individuazione di un percorso per la soluzione delle problematiche affrontate. Si è, difatti, convenuto che verrà fissata, nei primi giorni di settembre, una riunione operativa per approfondire i temi di maggiore rilievo. Nel corso del confronto il Presidente nazionale ha avuto modo di rappresentare la potenzialità dell'Associazione Italiana Ospedalità Privata, che riunisce, al suo interno, imprenditori con una visione di sistema, che le consente di essere una componente del SSN che garantisce un'offerta sanitaria adeguata ai bisogni reali degli italiani che, nel tempo, sono profondamente mutati.

Il Presidente nazionale promuove il primo incontro tra i Presidenti delle Sedi Aiop non strutturate

Primo incontro operativo previsto a Roma il prossimo 16 luglio 2018

Il Presidente, Barbara Cittadini, come ampiamente rappresentato in occasione dell’Assemblea generale di maggio, nel corso degli incontri e confronti avuti nelle Sedi regionali, ha rilevato le difficoltà e criticità che, quotidianamente, i Presidenti regionali Aiop devono affrontare e gestire nell'esercizio del loro ruolo di rappresentanza.
Temi e problemi, sovente, comuni ma gestiti con risorse e strumenti differenti, in base alla consistenza numerica delle strutture associate e, quindi, all’organizzazione delle Sedi regionali. Incontrano, ovviamente, maggiori difficoltà i Presidenti che operano in regioni con poche strutture associate e che, di conseguenza, non hanno una sede strutturata in termini di risorse umane, che possano dedicarsi alla gestione dell'ordinario e, anche, alla programmazione di iniziative di sviluppo e supporto dell'azione associativa.
RSS
First1011121315171819Last

Notizie Aiop Nazionale

Dalla mobilitazione alle proposte. Il piano del Pd per rilanciare il Servizio sanitario nazionale
480

Dalla mobilitazione alle proposte. Il piano del Pd per rilanciare il Servizio sanitario nazionale

Tra le priorità: finanziamento al 7% del Pil, un piano straordinario per il personale e nuove regole per ridefinire i rapporti con il privato.

Martedì 29 luglio, Marina Sereni, responsabile Salute e Sanità del Partito Democratico, ha presentato il piano del PD per il rilancio del Servizio sanitario nazionale. La proposta intende tradurre la mobilitazione di questi mesi in un progetto politico capace di restituire centralità alla sanità pubblica e garantire il diritto alla salute in modo equo su tutto il territorio nazionale.

"Il nostro obiettivo - ha dichiarato Sereni - è dare un futuro al Servizio sanitario nazionale, che oggi rischia di trasformarsi da sistema universalistico a sistema per censo. La sostenibilità del Ssn la decide la politica, noi dobbiamo capire quali diritti garantire a tutti e di conseguenza decidere quante risorse investire. Non si può continuare a fare il contrario altrimenti avremo sempre compromessi al ribasso".

Il piano del Partito Democratico si articola in diverse proposte concrete. Ecco le principali:

  • Aumento dei finanziamenti: Il PD propone di aumentare stabilmente il Fondo Sanitario Nazionale (FSN) per avvicinare la spesa sanitaria italiana al 7-7,5% del PIL , in linea con i principali Paesi europei. Per reperire le risorse necessarie, il documento suggerisce di combattere l'evasione fiscale, stimata in oltre 80 miliardi di euro.
  • Rafforzamento del personale sanitario: Il piano prevede il superamento definitivo del tetto di spesa per il personale, introdotto dalla legge n. 226 del 2005, che impedisce il necessario ricambio generazionale con l'intento di rendere nuovamente attrattive le professioni sanitarie e il lavoro nel SSN, anche attraverso il riconoscimento di retribuzioni adeguate. Si propone inoltre di affrontare la questione dei cosiddetti "gettonisti".
  • Prevenzione e medicina territoriale: Il piano dedica un capitolo al rafforzamento della prevenzione e dei servizi di prossimità. Il PD propone di investire maggiormente nella prevenzione primaria, potenziando le vaccinazioni e gli screening per tutte le fasce d'età. L'obiettivo è di rafforzare la rete dei servizi territoriali, come case e ospedali di comunità, assistenza domiciliare e continuità delle cure, per una sanità più vicina ai bisogni reali della popolazione.
  • Ridefinizione dei rapporti con il privato: Il piano affronta esplicitamente il nodo del rapporto tra pubblico e privato. Il Partito Democratico sottolinea che, date le risorse pubbliche limitate, la priorità deve essere data al funzionamento delle strutture pubbliche. Per abbattere le liste d'attesa, la soluzione principale è l'abolizione del tetto di spesa per il personale, piuttosto che l'aumento della spesa per il privato convenzionato. Il piano propone che sia la programmazione pubblica a determinare cosa affidare al privato, per evitare che questo si scelga le prestazioni più remunerative e lasci al pubblico quelle più complesse e costose. Il privato, secondo il PD, deve integrarsi con il sistema pubblico, non sostituirlo né condizionarlo. Il documento, inoltre, propone di monitorare la presenza di società di capitali nel settore e di rivedere la regolamentazione legata alla spesa sanitaria intermediata da fondi e assicurazioni e le agevolazioni fiscali connesse, con l'obiettivo di rendere i fondi sanitari realmente integrativi rispetto alle prestazioni già incluse nei Livelli Essenziali di Assistenza (LEA).
Previous Article Sanificazione avanzata e sicurezza microbiologica: il valore della stabilità genetica nel sistema PCHS®
Next Article Farmacie dei servizi: continua la sperimentazione nelle Regioni
Please login or register to post comments.

Rassegna Stampa Regionale

Articoli delle principali testate giornalistiche nazionali e della stampa locale relativi a sanità, ricerca scientifica e medicina, con una maggior attenzione alla realtà ligure. Il servizio integrale è riservato agli associati Aiop Liguria.

 

Rassegna Stampa Nazionale

RassAiop3HP

La rassegna stampa 
della sanità privata

Servizio riservato agli associati Aiop

Link Istituzionali

Copyright 2025 by Aconet srl
Back To Top