Search
× Search

Notizie dalla Liguria

Le Commissioni nazionali Aiop

67357

Le Commissioni nazionali Aiop

Dopo la costituzione delle nuove Commissioni nazionali Aiop Rapporti di Lavoro (coord. Guerrino Nicchio), Sanità integrativa (coord. Francesco Berti Riboli) e Neuropsichiatria (coord. Paolo Rosati), continua il rinnovamento degli organi consultivi della Sede nazionale per il triennio 2018-2021. Il Comitato esecutivo, nella seduta del 30 ottobre, ha costituito la Commissione nazionale Aiop Piccole Strutture, coordinata da Mario Cotti, con Marcello Furriolo (Calabria), Gioacchino Maione (Campania), Vittorio Morello (Veneto), Lia Montanari (Emilia Romagna), Antonio Romani (Marche), Michele Quarenghi (Lombardia), Vincenzo Cascini (Calabria), Marco Ferlazzo (Sicilia). La nuova Commissione nazionale Aiop Riabililitazione/Lungodegenza, coordinata da Dario Beretta e Sergio Crispino, è composta da Gianfrando Camisa (Campania), Ettore Denti da Forlì (Sicilia), Sandro Iannaccone (Lombardia), Michele Lorè (Calabria), Alfredo Montecchiesi (Lazio), Averardo Orta (Emilia Romagna), Salvatore Verzì (Sicilia), Desiderata Berloco (Lazio), Marco Di Biase (Molise), Bruno Biagi (Emilia Romagna), Carla Nanni (Lombardia). La Commissione nazionale Aiop Lavoro, infine, è stata integrata con Ciro Esposito (Campania).
Previous Article Super-ticket e liste d’attesa, Cittadini (AIOP): "Un tavolo di concertazione con il Ministero della Salute è fondamentale per affrontare il tema delle liste d’attesa”
Next Article Gdpr. Valutazione di impatto per i trattamenti transfrontalieri

Notizie Aiop Nazionale

Cerchi professionisti per la tua struttura?

Non perdere tempo, cerca in AiopJob

Vi ricordiamo che potete continuare ad avvalervi del servizio AiopJob, di ricerca e selezione del personale medico e non, per la propria struttura sanitaria.
Una sorta di 'Linkedin' della sanità privata, con più di 2.000 curriculum di medici ed esponenti di una ventina di professioni sanitarie, ma anche di figure amministrative o 'miste'.

Le raccomandazioni della Commissione agli Stati membri

La Commissione europea ha pubblicato il 5 giugno il pacchetto del Semestre europeo per la primavera 2019, in cui sono contenute le raccomandazioni agli Stati membri volte a promuovere una crescita economica sostenibile ed inclusiva, come ha dichiarato Valdis Dombrovskis, Vice presidente responsabile per l’euro, il dialogo sociale e la stabilità finanziaria. Il principio ispiratore di tutte le raccomandazioni è quello di continuare ad attuare iniziative di riforma, fondate su strategie d’investimento mirate e politiche fiscali responsabili, al fine di modernizzare l’economia europea. L’analisi della situazione economica dell’Unione è nel contempo accompagnata da una particolare attenzione per gli aspetti di carattere sociale.

Dalla Cartella Clinica Elettronica alla Connected Care

Governance dell’innovazione digitale in Sanità - 10 giugno 2019

Nel sistema sanitario italiano è in atto una grande sfida di sostenibilità: aumenta la popolazione anziana e la domanda di cura, soprattutto quella cronica, a fronte di risorse sempre più limitate. In questo scenario, la digitalizzazione rappresenta uno dei maggiori driver di innovazione e puo essere la soluzione per vincere la sfida della sostenibilità del settore sanitario, ma solo se inserita all’interno di un disegno globale, integrato e multidisciplinare di sanità digitale. 

L’unica valida alternativa alla specializzazione

Negli ultimi 50 anni abbiamo assistito ad un aumento “impressionante” della popolazione anziana. In Italia vi sono più di 13 milioni di anziani, di cui 2 milioni non-auto sufficienti e oltre 250.000 residenti in struttura. Di fatto, gli anziani consumano gran parte delle risorse sanitarie: la geriatria ha quindi assunto un ruolo centrale nella medicina moderna. L’anziano ha caratteristiche particolari dal punto di vista medico: multimorbilità, disabilità, fragilità, declino cognitivo, instabilità clinica, problemi sociali. Queste caratteristiche richiedono una preparazione specifica da parte degli operatori sanitari, in tutti i setting assistenziali: nei reparti di medicina, nelle lungodegenze, nelle chirurgie, negli ambulatori, nelle residenze sanitarie assistite, nelle case protette, nella medicina territoriale.

RSS
First559560561562564566567568Last

Rassegna Stampa Regionale

Articoli delle principali testate giornalistiche nazionali e della stampa locale relativi a sanità, ricerca scientifica e medicina, con una maggior attenzione alla realtà ligure. Il servizio integrale è riservato agli associati Aiop Liguria.

 

Rassegna Stampa Nazionale

RassAiop3HP

La rassegna stampa 
della sanità privata

Servizio riservato agli associati Aiop

Link Istituzionali

Copyright 2025 by Aconet srl
Back To Top