Search
× Search

Notizie dalla Liguria

Iper ammortamento e tecnologie sanitarie. Obiettivo raggiunto

84076

Iper ammortamento e tecnologie sanitarie. Obiettivo raggiunto

Barbara Cittadini e Gabriele Pelissero

Il Ministero dello Sviluppo Economico (Mise), con circolare 1/3/2019, n.48610, ha esteso l’applicazione dell’iper ammortamento nel settore sanitario agli investimenti relativi a:
- apparecchiature per la diagnostica per immagini;
- apparecchiature per la radioterapia e la radiochirurgia;
- robot;
-sistemi automatizzati da laboratorio.

Si tratta, come ben sapete, di investimenti tutti riconducibili al concetto di “Sanità 4.0” e, quindi, per noi molto importanti. Quanto stabilito dal Mise assume, quindi, una particolare validità per la quale dobbiamo essere, particolarmente, orgogliosi. Ottenere questo risultato è stato reso possibile, anche, grazie alla preziosa sinergia d’azione con il gruppo Sanita di Assolombarda.
Il Ministero ha riconosciuto la validità delle argomentazioni che, nel corso dei lavori preparatori della legge di stabilità 2018, il Vicepresidente nazionale di AIOP aveva avuto modo di esporre in audizione alla XII Commissione Igiene e Sanità del Senato della Repubblica (7/11/2017).
In particolare, tra le varie richieste, veniva posta l’attenzione sull’applicazione della supervalutazione degli investimenti in beni materiali nuovi, dispositivi e tecnologie abilitanti la trasformazione in chiave 4.0 acquistati o in leasing (il cosiddetto iper ammortamento), così come disciplinata dall’art. 1, comma 9 e sgg. della legge 11 dicembre 2016, n. 232, e successive modificazioni, nonché dall’allegato A alla medesima legge, nel quale risultano elencate le categorie di beni strumentali per i quali è previsto l’accesso alla norma.
La richiesta era quella di includere, tra le categorie definite dall’Allegato A, le grandi apparecchiature sanitarie di diagnostica per immagini e diagnostica interventistica, di radioterapia e radiochirurgia, di medicina nucleare, di sistemi robotizzati.
Oggi queste nostre istanze sono state di fatto accolte.

In allegato, troverete i dettagli applicativi e gli aggiornamenti previsti dalla legge 30/12/2018, n.145 (legge di bilancio 2019, art.1, co.60), ai quali Vi invito a porre attenzione, grazie agli strumenti interpretativi del nostro consulente prof. Maurizio Leo, per poter usufruire dei benefici fiscali previsti dall’istituto.
Previous Article Un'opportunità da non perdere
Next Article Accordo con il MIUR per il finanziamento delle Borse di studio dei medici specializzandi

Notizie Aiop Nazionale

Quando il diritto alla salute deve guidare la potestà di programmazione sanitaria

Nota a sentenza del Consiglio di Stato 1 marzo 2019 n. 1425

Leggendo l’importante decisione del Consiglio di Stato, si può con soddisfazione, e finalmente, rilevare che ci sono priorità non sacrificabili all’altare dell’esigenza di contenimento dei costi e dell’equilibrio di bilancio. Chi scrive ha sempre amaramente evidenziato le sentenze che ricordavano che il diritto alla salute è un diritto relativo, ossia finanziariamente condizionato. Questa volta si tratta del caso in cui non può essere mortificato anche il nucleo fondamentale del diritto alla salute.

L’UEHP firma il Manifesto “All Policies for a Healthy Europe” presentato al Parlamento europeo

Il 2019 sarà un anno cruciale per l’avvenire dell’UE, segnato dalle elezioni del Parlamento europeo, la cui importanza politica è in costante crescita. In questa prospettiva, l’UEHP si sta impegnando non solo nei contatti con i candidati europarlamentari, ma anche nelle iniziative organizzate a Bruxelles da altre importanti organizzazioni ed associazioni europee. Tra queste ultime, “All Policies for a Healthy Europe” è una coalizione di numerosi stakeholder, interessati a promuovere la consapevolezza dell’importanza della salute e della sanità nell’agenda di lavoro dell’Unione per il prossimo ciclo legislativo, con particolare attenzione al benessere dei cittadini. Con tale finalità, è stato presentato il 20 marzo al Parlamento europeo un Manifesto, alla cui redazione ha attivamente contribuito anche l’UEHP, che figura tra i firmatari.


Siglato un importante accordi tra C.H.I.C.O. e il CNR

C.H.I.CO. il primo cluster privato sulle scienze della vita

Lunedì 25 marzo presso la sala Rita Levi Montalcini del CNR, alla presenza del Presidente, Fabio Miraglia, e della Responsabile dell'Ufficio Valorizzazione della Ricerca del Cnr, Cristina Battaglia, è stato siglato un importante accordo tra il Cluster Chico - di cui Aiop è socio - e il Consiglio Nazionale delle Ricerche.
L’accordo, volto a potenziare programmi di trasferimento tecnologico congiunti per favorire lo sviluppo e la condivisione di innovazione, prevede inoltre la promozione del patrimonio brevettuale del CNR in ambito Life Science.

RSS
First608609610611613615616617Last

Rassegna Stampa Regionale

Articoli delle principali testate giornalistiche nazionali e della stampa locale relativi a sanità, ricerca scientifica e medicina, con una maggior attenzione alla realtà ligure. Il servizio integrale è riservato agli associati Aiop Liguria.

 

Rassegna Stampa Nazionale

RassAiop3HP

La rassegna stampa 
della sanità privata

Servizio riservato agli associati Aiop

Link Istituzionali

Copyright 2025 by Aconet srl
Back To Top