Search
× Search

Notizie dalla Liguria

Il Presidente nazionale Aiop, Barbara Cittadini, ha avuto un primo incontro al Ministero della Salute

Primo positivo incontro, al Ministero della salute, del Presidente nazionale, Barbara Cittadini, insieme al professor Gabriele Pelissero, nel corso del quale sono stati affrontati alcuni temi di assoluta attualità e priorità per il comparto. Le parti hanno condiviso l'individuazione di un percorso per la soluzione delle problematiche affrontate. Si è, difatti, convenuto che verrà fissata, nei primi giorni di settembre, una riunione operativa per approfondire i temi di maggiore rilievo. Nel corso del confronto il Presidente nazionale ha avuto modo di rappresentare la potenzialità dell'Associazione Italiana Ospedalità Privata, che riunisce, al suo interno, imprenditori con una visione di sistema, che le consente di essere una componente del SSN che garantisce un'offerta sanitaria adeguata ai bisogni reali degli italiani che, nel tempo, sono profondamente mutati.

Il Presidente nazionale promuove il primo incontro tra i Presidenti delle Sedi Aiop non strutturate

Primo incontro operativo previsto a Roma il prossimo 16 luglio 2018

Il Presidente, Barbara Cittadini, come ampiamente rappresentato in occasione dell’Assemblea generale di maggio, nel corso degli incontri e confronti avuti nelle Sedi regionali, ha rilevato le difficoltà e criticità che, quotidianamente, i Presidenti regionali Aiop devono affrontare e gestire nell'esercizio del loro ruolo di rappresentanza.
Temi e problemi, sovente, comuni ma gestiti con risorse e strumenti differenti, in base alla consistenza numerica delle strutture associate e, quindi, all’organizzazione delle Sedi regionali. Incontrano, ovviamente, maggiori difficoltà i Presidenti che operano in regioni con poche strutture associate e che, di conseguenza, non hanno una sede strutturata in termini di risorse umane, che possano dedicarsi alla gestione dell'ordinario e, anche, alla programmazione di iniziative di sviluppo e supporto dell'azione associativa.
RSS
First1011121315171819Last

Notizie Aiop Nazionale

Gestione Assegno di inclusione e supporto formazione lavoro, regime fiscale lavoratori impatriati
399

Gestione Assegno di inclusione e supporto formazione lavoro, regime fiscale lavoratori impatriati

Commentiamo il messaggio INPS sulle novità introdotte dalla legge di bilancio in materia di Assegno di inclusione e supporto formazione lavoro e la risposta all’interpello dell’Agenzia delle Entrate sul regime fiscale per lavoratori rimpatriati.

David Trotti, consulente Sede Nazionale

Con il messaggio n.595/2025 l’INPS chiarisce le novità normative in materia di Assegno di Inclusione e Supporto alla formazione lavoro. Riprendendo le novità introdotte dalla c.d. legge di Bilancio 2025, l’INPS chiarisce le modalità di accesso al beneficio e calcolo dell’importo, nonché la proroga della misura. Nel messaggio sono quindi fornite le indicazioni per il calcolo delle soglie di reddito da considerare per accedere al beneficio e le modalità di gestione della proroga di ulteriori dodici mesi dell’indennità di partecipazione relativamente al contributo di Supporto alla formazione lavoro.

Con la risposta n.22/2025 l’Agenzia delle Entrate si pronuncia sull’allungamento del periodo minimo di pregressa permanenza all’estero e nuovo regime agevolativo per i lavoratori impatriati. Nello specifico l’Agenzia delle Entrate si pronuncia sulla possibilità di estendere il periodo minimo di permanenza all’estero da tre anni fino a sette anni, prerequisito per accedere al regime agevolato per i c.d. lavoratori impatriati. Il regime prevede una tassazione agevolata dei redditi da lavoro dipendente, assimilato e autonomo prodotti in Italia, entro un limite annuo di 600.000 euro. La base imponibile è ridotta al 40% in caso di trasferimento in Italia con figli minori o nascita/adozione di figli durante il periodo di fruizione del regime.

Previous Article Senato, prosegue l'esame degli emendamenti al Ddl Prestazioni sanitarie
Next Article Legittimo il licenziamento del lavoratore che fuma in aree proibite, anche se precedentemente vi è stata tolleranza da parte del datore
Please login or register to post comments.

Rassegna Stampa Regionale

Articoli delle principali testate giornalistiche nazionali e della stampa locale relativi a sanità, ricerca scientifica e medicina, con una maggior attenzione alla realtà ligure. Il servizio integrale è riservato agli associati Aiop Liguria.

 

Rassegna Stampa Nazionale

RassAiop3HP

La rassegna stampa 
della sanità privata

Servizio riservato agli associati Aiop

Link Istituzionali

Copyright 2025 by Aconet srl
Back To Top