Search
× Search

Notizie dalla Liguria

Approfondimento sul DEF 2019

I principali elementi in materia sanitaria

Il Documento di economia e finanza (DEF) 2019, approvato dal Consiglio dei Ministri, nella seduta di martedì 9 aprile u.s, è il principale documento di programmazione della politica economica e di bilancio.
Definisce, in una prospettiva di medio-lungo termine, gli impegni, sul piano del consolidamento delle finanze pubbliche, e gli indirizzi, sul versante delle diverse politiche pubbliche, adottati dall'Italia per il rispetto del Patto di Stabilità e Crescita europea e per il conseguimento degli obiettivi di sviluppo, occupazione, riduzione del rapporto debito-PIL e per gli altri obiettivi programmatici prefigurati dal Governo, per l’anno in corso e per il triennio successivo.

Audizione sul DEF 2019

In occasione della seduta del 17 aprile in Commissione Bilancio congiunta di Camera e Senato sul Documento di Economia e Finanza 2019 (DEF), è stato audito il dott. Angelo Buscema, Presidente della Corte dei Conti.
RSS
123468910Last

Notizie Aiop Nazionale

Gestione Assegno di inclusione e supporto formazione lavoro, regime fiscale lavoratori impatriati
253

Gestione Assegno di inclusione e supporto formazione lavoro, regime fiscale lavoratori impatriati

Commentiamo il messaggio INPS sulle novità introdotte dalla legge di bilancio in materia di Assegno di inclusione e supporto formazione lavoro e la risposta all’interpello dell’Agenzia delle Entrate sul regime fiscale per lavoratori rimpatriati.

David Trotti, consulente Sede Nazionale

Con il messaggio n.595/2025 l’INPS chiarisce le novità normative in materia di Assegno di Inclusione e Supporto alla formazione lavoro. Riprendendo le novità introdotte dalla c.d. legge di Bilancio 2025, l’INPS chiarisce le modalità di accesso al beneficio e calcolo dell’importo, nonché la proroga della misura. Nel messaggio sono quindi fornite le indicazioni per il calcolo delle soglie di reddito da considerare per accedere al beneficio e le modalità di gestione della proroga di ulteriori dodici mesi dell’indennità di partecipazione relativamente al contributo di Supporto alla formazione lavoro.

Con la risposta n.22/2025 l’Agenzia delle Entrate si pronuncia sull’allungamento del periodo minimo di pregressa permanenza all’estero e nuovo regime agevolativo per i lavoratori impatriati. Nello specifico l’Agenzia delle Entrate si pronuncia sulla possibilità di estendere il periodo minimo di permanenza all’estero da tre anni fino a sette anni, prerequisito per accedere al regime agevolato per i c.d. lavoratori impatriati. Il regime prevede una tassazione agevolata dei redditi da lavoro dipendente, assimilato e autonomo prodotti in Italia, entro un limite annuo di 600.000 euro. La base imponibile è ridotta al 40% in caso di trasferimento in Italia con figli minori o nascita/adozione di figli durante il periodo di fruizione del regime.

Previous Article Senato, prosegue l'esame degli emendamenti al Ddl Prestazioni sanitarie
Next Article Legittimo il licenziamento del lavoratore che fuma in aree proibite, anche se precedentemente vi è stata tolleranza da parte del datore
Please login or register to post comments.

Rassegna Stampa Regionale

Articoli delle principali testate giornalistiche nazionali e della stampa locale relativi a sanità, ricerca scientifica e medicina, con una maggior attenzione alla realtà ligure. Il servizio integrale è riservato agli associati Aiop Liguria.

 

Rassegna Stampa Nazionale

RassAiop3HP

La rassegna stampa 
della sanità privata

Servizio riservato agli associati Aiop

Link Istituzionali

Copyright 2025 by Aconet srl
Back To Top