Search
× Search

Notizie dalla Liguria

Il Presidente Cittadini e il Direttore Leonardi nei territori Aiop

62281

Il Presidente Cittadini e il Direttore Leonardi nei territori Aiop

Continuano gli incontri della Presidenza nazionale con le Sedi regionali

Trento e Bolzano
Il 5 giugno, Barbara Cittadini e il Direttore, Filippo Leonardi, hanno incontrato ad Arco di Trento gli associati Aiop delle Province autonome di Trento e di Bolzano, con i loro Presidenti provinciali, Carlo Stefenelli e Paolo Bonvicini.
La Presidente Cittadini ha sottolineato la disponibilità della Sede nazionale ad esaminare specifiche richieste, che abbiano una valenza territoriale, ribadendo che il ruolo della Sede nazionale é quello di dare una risposta coerente alle esigenze degli associati in termini di servizi associativi e di condividere e supportare richieste diffuse e comuni, soprattutto, delle Sedi non strutturate.
Stefenelli e Bonvicini hanno evidenziato la completa autonomia delle due Province, che presentano un quadro normativo sanitario completamente diverso, con una incidenza del relativo budget dell'ospedalità privata, nel Trentino, del 9%, mentre in Alto Adige del 2,5%.
In entrambi i casi, comunque, si tratta di territori con un settore ospedaliero di diritto pubblico assolutamente preponderante.
La componente di diritto privato, in Trentino, esprime una composizione atipica, con pochi p.l. acuti e molti, invece, di riabilitazione - anche di elevata specializzazione - e di lungodegenza.
In Trentino pesa, comunque, l’incertezza politica che ha portato ad un cambiamento dell’assetto politico del Governo dopo tanti anni.
I presenti hanno, quindi, colto l'occasione per chiedere maggiori informazioni alla Presidente in merito ad alcuni temi di politica associativa, dalla copertura del CCNL del personale dipendente a quello della carenza del personale medico.
É stata, quindi, approfondita l'opportunità del recente accordo di Aiop con il MIUR, per il finanziamento di borse di studio dei medici specializzandi: un tema, questo, che sconta l’assenza di facoltà di medicina sul territorio.
La Presidente Cittadini ha fornito ulteriori informazioni operative per quanto attiene le modalità di accesso alle procedure stabilite con il MIUR, precisando che si tratta di una opportunità e che continua lo studio, da parte della Sede nazionale, di ulteriori canali di reperimento di personale, che potrebbero confluire in AiopJob, il servizio di offerta di personale on line per gli Associati Aiop.
Il lungo incontro si è poi concluso con un momento cordiale di convivialitá nel corso del quale si è avuta la possibilità di conoscersi meglio e di sviluppare relazioni personali.

Veneto
La presenza nel Nord-Est del Paese, si è conclusa con la partecipazione del Presidente Cittadini all'Assemblea Aiop Veneto, il 6 giugno, presso la Sede regionale di Mestre.
Il Presidente regionale, Giuseppe Puntin, ha illustrato, con una lunga introduzione, i recenti provvedimenti regionali di programmazione ospedaliera, in particolare circa quanto questi hanno previsto in materia di PNE e gli strumenti predisposti dalla Sede regionale per supportare operativamente le strutture associate nel far fronte ai criteri definiti dal Programma.
La Presidente Cittadini ha ribadito la disponibilità della Sede nazionale a lavorare in piena e totale sinergia con la Sede regionale veneta ed ha approfondito, quindi, il tema del Patto per la salute 2019-2021, del quale si è appresa la diffusione dell'ultima bozza definita a livello ministeriale, e dalla quale emerge, a causa delle restrizioni UE, la possibilità che vengano meno gli incrementi per il 2020 e il 2021 del Fondo Sanitario, pari a 2 miliardi di euro per il 2020 e 1,5 per il 2021.
Cittadini ha, quindi, annunciato l'avvio di un rapporto di collaborazione istituzionale con Agenas, proprio per la formazione dei professionisti delle strutture Aiop, con le consequenziali valutazioni strategiche che ne può derivare per le singole aziende coinvolte e per il sistema nel suo complesso.
Quello degli outcome clinici – è stato precisato -, è un tema rispetto al quale la Presidente intende lavorare molto, perché ritiene che debba e possa essere un driver di miglioramento proattivo per le strutture, che saranno valutate, in termini di efficienza, rispetto a quello che emergerà dai suddetti dati, così come dimostrato nel convegno nazionale di Como.
Con la medesima società di consulenza, che ha curato l'indagine commissionata ad hoc, si provvederà a mettere a disposizione degli associati, una convenzione per quanti avessero bisogno di una formazione aggiuntiva o una specifica consulenza.
L'incontro, molto partecipato, e il successivo dibattito, sono stati apprezzati dai Soci veneti e il lavori si sono conclusi con un pranzo che è stato, anch’esso, un'opportunità per conoscersi meglio.
Previous Article #insieme
Next Article Il Presidente Cittadini, il Comitato esecutivo e il Direttore Leonardi nei territori Aiop

Notizie Aiop Nazionale

L’UEHP membro dell’Alleanza per l’assistenza integrata

Il lancio della road map al Parlamento europeo

L’organizzazione ICA (Integrated Care Alliance), di cui l’UEHP fa parte come membro fin dalla sua costituzione, è stata ufficialmente lanciata al Parlamento europeo a giugno 2016 ed opera, come si deduce dalla sua stessa denominazione, per rendere una realtà in tutta l’UE l’assistenza integrata, volta a promuovere un approccio centrato sulla persona.

Il trasferimento del dipendente per incompatibilità aziendale non ha natura disciplinare

Corte di Cassazione, Sez. Lavoro: ordinanza n. 27226 del 26.10.2018

La pronuncia in commento affronta il caso della domanda di accertamento dell’illegittimità di un provvedimento di trasferimento, erogato da una Società ad un proprio dipendente, al fine di risolvere una situazione di conflittualità all'interno di un proprio piccolo ufficio.
Il lavoratore riteneva leso il proprio diritto alla luce mancato rispetto della procedura ex art. 7 legge 300 del 1970 che prevede una serie di garanzie procedurali per erogare un provvedimento disciplinare.

Le novità sul lavoro della settimana

INPS

Con la circolare n.112/2018 INPS fornisce le istruzioni riguardanti la “Zona franca urbana Centro Italia” per cui è prevista la sospensione del versamento dei contributi previdenziali e assistenziali per i comuni del centro Italia colpiti dagli eventi sismici a far data dal 24 agosto 2016.

Visita al Tel-Aviv Sourasky Medical Center

Tel Aviv, 7 novembre 2018

Israele ha una spesa sanitaria pari al 7.3% del PIL (ben al di sotto dell’8,9% dell’ Italia), una spesa sanitaria pro capite di $PPP 2’834 (in Italia $PPP 3'542) e un rapporto di 2.2 posti letto per acuti ogni mille abitanti (in Italia 3 per mille abitanti). Ciononostante, l’aspettativa di vita è però in linea con il nostro Paese, attestandosi a circa 80 anni per gli uomini e 84 anni per le donne, la qualità degli outcomes è considerevole e l’attività di ricerca e sviluppo è tra le più importanti al mondo. Le specificità che rendono questo possibile sono emerse chiaramente durante le varie visite a centri di ricerca e strutture ospedaliere svoltesi durante lo Study Tour, e in maniera evidente durante la giornata trascorsa al Tel – Aviv Sourasky Medical Center, anche noto in Israele come Ichilov.

RSS
First602603604605607609610611Last

Rassegna Stampa Regionale

Articoli delle principali testate giornalistiche nazionali e della stampa locale relativi a sanità, ricerca scientifica e medicina, con una maggior attenzione alla realtà ligure. Il servizio integrale è riservato agli associati Aiop Liguria.

 

Rassegna Stampa Nazionale

RassAiop3HP

La rassegna stampa 
della sanità privata

Servizio riservato agli associati Aiop

Link Istituzionali

Copyright 2025 by Aconet srl
Back To Top